
Recensione
«Un film Minecraft» non fa per me, ma forse per te
di Luca Fontana
Il progetto cinematografico «Mad Heidi» arriva nelle sale cinematografiche. Tra umorismo, horror e una nuova interpretazione del film «Heidi», c'è di tutto, e soprattutto tanto formaggio.
«Mad Heidi» inizia con un disclaimer: prima di vedere il film, prenditi un momento per capire come è stato realizzato, perché «Mad Heidi» non è un progetto di studio, ma è stato creato attraverso un crowdfunding dei fan del cinema di tutto il mondo. I due registi bernesi Johannes Hartmann e Sandro Klopfenstein e il produttore basilese Valentin Greutert hanno impiegato cinque anni per realizzarlo.
Sulla loro homepage i registi scrivono: «538 persone da 19 nazioni sono coinvolte nel fatturato del film». In questo modo sono stati raccolti due milioni di franchi. I produttori scrivono poi di aver voluto produrre indipendentemente da Netflix o Amazon, non solo perché non volevano vendere la loro proprietà intellettuale, ma anche perché volevano che chi non ha un abbonamento allo streaming potesse vedere il film.
Il risultato è un tipo di commedia in cui l'«elveticità» non viene trascurata. E c'è anche molto sangue finto e altre rappresentazioni horror.
La nuova interpretazione ha poco a che fare con «Heidi» di Johanna Spyri, il libro per bambini svizzero. «Mad Heidi» è ambientato in una Svizzera distopica che è caduta sotto il dominio fascista del malvagio barone del formaggio e presidente svizzero Meili (Casper Van Dien) e dei suoi tiranni del formaggio – il cosiddetto «Switzerland's New Order». Mentre il folle presidente Meili è coinvolto in vari piani di una dubbiosa produzione di formaggio e terrorizza l'intero paese, il comandante Knorr (Max Rüdlinger) non risparmia atrocità per mantenere la Svizzera in questo fascismo del formaggio.
Non ci vuole molto prima che Heidi (Alice Lucy), dall'idillio delle Alpi, si scontri con il comandante Knorr. Perché lui stesso ha giustiziato Peter (Kel Matsena) a sangue freddo sulla piazza del villaggio per aver prodotto prodotti caseari illegali – e successivamente ha fatto esplodere la capanna dell'amabile nonno di Heidi (David Schofield).
Non c'è da stupirsi che Heidi sia fuori di sé dalla rabbia.
Se c'è una cosa che non manca a «Mad Heidi» sono le idee assurde che di solito vengono in mente solo in stato di ubriachezza. Il film è in inglese. Tuttavia, non si tratta dell'inglese cinematografico a cui siamo abituati, ma piuttosto dello «Swish English»: il dialetto svizzero è inconfondibile. Ad esempio «Danke Schatz, it smells delicious» viene detto in baita e ci ricorda anche come i turisti svizzeri cercano di comunicare con la popolazione locale all'estero.
Naturalmente, anche il cliché del formaggio svizzero non viene trascurato. Il prodotto lattiero-caseario è onnipresente ed è in realtà il filo conduttore dell'intero film. All'inizio, c'è una drammatica e sanguinosa marcia contro il produttore di formaggio «Meili» – l'azienda appartiene al presidente svizzero. Ha decretato che gli intolleranti al lattosio non avrebbero più avuto un posto nel fascismo del formaggio. Per escludere le persone con problemi digestivi, fa mettere loro in bocca un pezzo di formaggio. Chi non riesce a tenerlo dentro viene giustiziato o muore comunque per avvelenamento da formaggio. È così che si fa dai nazisti del formaggio.
Oltre a Heidi, Peter e il nonno, nel film sono rappresentati anche gli altri protagonisti dei libri per bambini «Heidi» del 1880, come Klara e la signorina Rottenmeier. Peter, ad esempio, ha la pelle scura. Questo rende il film casualmente e informalmente diverso. Non è chiaro se i registi volessero fare una dichiarazione politica con questo, ma si adatta alla gloriosa arbitrarietà del resto della pellicola.
Il film mostra anche il bellissimo paesaggio svizzero in avanzamento rapido. Dal Cervino si può raggiungere in breve tempo Davos e, una volta girato l'angolo, il centro di Berna.
Ma «Mad Heidi» non è certo un film per famiglie: ci sono buone ragioni per cui viene rilasciato solo a partire dai 16 anni. Uno di questi è che «Mad Heidi» appartiene al genere dei film trash e splatter. Un film trash offende provocatoriamente il gusto, la morale e i pregiudizi conservatori della borghesia ed è spesso eccessivamente brutale. Quest'ultimo vale anche per i film splatter. In «Mad Heidi» si aggiungono azione e commedia.
Tuttavia, ho dovuto distogliere lo sguardo alcune volte perché ci sono troppi organi che volano in giro e sangue che sgorga: in «Mad Heidi» le persone vengono tagliate in due con alabarde, picchiate a morte con il cioccolato Toblerone usato come manganello e i soldati svizzeri con bracciali che ricordano la Seconda Guerra Mondiale sparano all'impazzata con fucili d'assalto. A volte i volti vengono fatti a pezzi. Colpi alla tasta. Per la prima volta, Heidi riceve una bella strigliata in un campo di rieducazione simile a un campo di concentramento.
Ma non è tutto. La tortura della fondue è onnipresente. Invece di torturare con il waterboarding, si versa sulle vittime della fondue calda: fondueboarding. Le vittime bruciano e soffocano contemporaneamente con il formaggio liquido. È così che funziona il «trash» nei «film trash».
Ma a quanto pare è stato troppo per la polizia. Infatti, un ufficiale di polizia è stato licenziato per aver collaborato al film: la produzione di un film horror con parodie naziste non sarebbe stata compatibile con la posizione dell'ufficiale di polizia. A posteriori, tuttavia, il licenziamento è stato giudicato inammissibile.
Heidi come vendicatrice con l'elmetto e il nonno come combattente partigiano contro il regime dei fascisti del formaggio sono assolutamente da vedere. Tuttavia, «Mad Heidi» è divertente, ma assolutamente non adatto ai deboli di cuore. Un film trash da manuale, con un umorismo che di tanto in tanto si spinge oltre i limiti delle buone maniere e del gusto; polemiche naziste a volontà. C'è molto sangue, come in un film splatter.
Ciò che risalta è il valore di produzione sorprendentemente alto. I film trash hanno spesso l'abitudine di apparire scadenti quanto il loro budget. Vedi ad esempio «The Ring Thing». Ma le immagini di «Mad Heidi» non sono affatto male. Soprattutto quelle delle Alpi sono bellissime. In generale, non ho quasi nulla di cui lamentarmi: il cast è convincente e la storia è nel complesso più solida di quanto mi aspettassi. Si capisce che il film è stato realizzato con molto amore da tutte le persone coinvolte, ma non è adatto a tutti.
*«Mad Heidi» sarà nei cinema dal 24 novembre 2022. E se non vuoi andare al cinema, puoi vedere il film in streaming direttamente su madheidi.com a partire dall'8 dicembre, senza abbonamento.
Tutte le immagini: © Swissploitation Films / madheidi.comLe mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il sole, al lago o a un festival musicale.