

Logitech Zone Wireless Plus: combattere il rumore con il rumore

Gli uffici open space sono rumorosi. Non è facile concentrarsi. Spesso le cuffie sono l'unica soluzione. Con Zone Wireless Plus, Logitech offre delle buone cuffie da ufficio con cancellazione attiva del rumore e notevole qualità del suono.
Che rumore! La vicina di scrivania Livia cerca di accoppiare le sue nuove cuffie di prova con lo smartphone. Senza successo. Per questo finisco sempre per «godere» di un po’ di EDM. Dietro di me, i colleghi Phil e Simon parlano del loro prossimo gioco per la serie digitec Plays – a cinque tavoli di distanza. Il mio dispositivo di misurazione conta oltre 70 dB. Niente di insolito nel nostro ufficio open space.
Quando il rumore ti fa star male
Il rumore può farti ammalare. Almeno secondo quanto scoperto da alcuni studi. Non c'è dubbio che il nostro ufficio sia rumoroso. Un altro studio spiega che l'interazione faccia a faccia negli uffici open space sia fino al 70% inferiore rispetto agli uffici più piccoli. Questo non vale per me e i miei colleghi. Siamo tutti estremamente comunicativi. Ecco perché devo combattere il rumore con il rumore e indossare le cuffie.
Mi affido a Logitech Zone Wireless Plus
Non mi sento male per il rumore in ufficio – almeno non ancora. Tuttavia, la mia concentrazione ne soffre. Logitech vuole aiutare le persone come me e lancia le Zone Wireless Plus, delle cuffie per ufficio con Active Noise Canceling (ANC).

L’ANC delle Zone Wirless Plus funziona bene, ma non così bene come ad esempio nelle PX5 di Bowers & Wilkins. Ho l'impressione che le cuffie filtrino le frequenze basse. Il rumore è soppresso in modo affidabile. Se indosso le cuffie con la musica spenta e l'ANC attivato, mi sembra di avere delle lattine di alluminio sulle orecchie: il rumore basso viene filtrato, le voci suonano tintinnanti, ma sento un lieve sibilo.

Quando l'ANC è acceso e ascolto la musica, non sento più quel sibilo. Il balbettio dei miei colleghi, invece, a seconda di quanto parlano ad alta voce, riesco ancora a sentirlo. Probabilmente filtrare le voci non è compito dell'ANC. Contrariamente alla promessa di marketing di Logitech, le cuffie Zone Wireless Plus non mi offrono una «piccola isola di pace personale in un mare di rumori quotidiani». Tuttavia, l’headset mi dà un po' di sollievo.
Design e caratteristiche
Il design delle Zone Wireless Plus è semplice. L’headset grigio antracite pesa 468 grammi. L’archetto metallico imbottito con silicone è ben fatto e non mi preme nemmeno dopo diverse ore sulla testa. L'imbottitura di plastica dei padiglioni è comoda sulle orecchie e non mi fa sudare. Sono regolabili all'infinito e quindi si adattano alla maggior parte delle teste.

Il microfono può essere indossato sul lato sinistro o destro ruotandolo attorno al padiglione. Le cuffie impostano automaticamente il canale sinistro o destro quando si ripiega il microfono verso il lato anteriore. Quindi non troverai le tipiche L e R sui padiglioni auricolari. Il microfono si disattiva automaticamente quando lo si ripiega verso l'alto e si attiva di nuovo quando lo si ripiega verso il basso. In alternativa, sul microfono stesso si trova un interruttore per disattivarlo.

Sullo stesso padiglione del microfono si trovano i comandi: il pulsante ANC on/off, quello di accoppiamento Bluetooth – che funge anche da pulsante di accensione – la porta di ricarica e i pulsanti del volume. La ricarica avviene tramite micro-USB. È un peccato che Logitech non utilizzi l'USB-C. Il produttore dichiara una durata della batteria di 14 ore con cancellazione del rumore attivata.
Tra i pulsanti più e meno del volume c'è il pulsante per passare dalla modalità conversazione a quella musicale. La modalità conversazione limita la gamma di frequenza a 100 Hz fino 8 kHz. Nella modalità musicale la gamma è compresa tra 30 Hz e 13 kHz. Zone Wireless Plus può essere caricato in modalità wireless tramite l'altro padiglione, ma non posso testarlo perché non ho la stazione di ricarica.

I padiglioni auricolari possono essere ripiegati per facilitare il trasporto. È inclusa una borsa per il trasporto e per la protezione, insieme a un cavo di ricarica micro-USB e a un adattatore Logitech Unifying per la connessione wireless ai computer. L’headset può essere collegato anche tramite Bluetooth 5.0.
Per il tuo smartphone, c'è l'app Logi Tune, che permette di personalizzare il suono delle cuffie con un equalizzatore. Inoltre, l'app offre ulteriori opzioni di impostazione come il silenzioso, la visualizzazione dello stato di carica, la regolazione delle impostazioni del sidetone e gli aggiornamenti del firmware.
Da telefonare a studiare
Al lavoro, utilizzo Zone Wireless Plus con Microsoft Teams. I miei compagni di conversazione mi ascoltano in modo chiaro e distinto. I rumori di fondo vengono filtrati in modo affidabile.
Le cuffie non sono progettate solo per l'ufficio. Grazie al Bluetooth sono adatte anche per andare in giro. Voglio sapere quanto siano buone in condizioni di forte rumore. Pertanto, durante l'ora di punta mattutina, mi trovo in mezzo a una strada trafficata e faccio una telefonata. Il mio collega e interlocutore Raphael, dice che quasi non sente le automobili, ma che la mia voce non è così chiara.

La qualità del suono delle telefonate dalla mia parte è buona. Capisco molto bene i miei interlocutori, anche sulla rumorosa Pfingstweidstrasse.
Un buon suono per delle cuffie da ufficio
Zone Wireless Plus offre un suono decente, piuttosto pieno di bassi, come la maggior parte delle cuffie odierne. Anche gli alti vengono accentuati un po' troppo. Questo fa sì che i medi si perdano un po' e non suonino così caldi come vorrei.
I bassi sono forti, ma troppo poco sfumati. Non riesco sempre a distinguere chiaramente le diverse basse frequenze. Il punto di forza di Zone Wireless Plus sono gli alti. Il loro suono è pulito e anche a frequenze estremamente alte non ho la sensazione che mi sanguinino le orecchie. Anzi, ascolto molto volentieri.

Comode cuffie per la rumorosa routine d'ufficio
Mi piacciono le Zone Wireless Plus. Offrono tutto ciò che delle cuffie da ufficio devono avere: ottimo comfort e buona resa sonora quando si effettuano chiamate. Inoltre, la qualità del suono e la cancellazione attiva del rumore sono davvero notevoli per un headset da ufficio.
Valgono questo prezzo? Dipende. Se fai molte telefonate a lavoro, o altrove, in un ufficio open space e sei disturbato dal rumore, allora sì. Se stai poco al telefono, è meglio avere delle cuffie che si concentrano principalmente sul suono e sul Noise Cancelling.
Naturalmente sarebbe più sensato non combattere il rumore con il rumore, ma ridurlo al minimo. Ma questa è un'altra storia.


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.