
Retroscena
Ultra HD Premium: un altro logo di cui il mondo non ha bisogno
di Luca Fontana
Nelle loro pompose pubblicità per i loro televisori 4K, i produttori promettono più pixel di quelli realmente disponibili. Ma nessuno sembra dar peso a tutto ciò.
Marketing o furto? I produttori di televisori pubblicizzano i loro TV ultra HD come se avessero una risoluzione 4K. Non è vero, ma ciò non impedisce di inserire i simboli 4 e K, che sembrano avere poteri magici.
Evidentemente «4K» vende più di «ultra HD».
Ciononostante, i produttori si presentano con questa menzogna e nessuno si arrabbia. Probabilmente perché la maggior parte delle persone non conosce la differenza tra 4K e ultra HD (UHD).
Se le abbreviazioni full HD (FHD), ultra HD (UHD), 4K e 8K non ti dicono nulla, devi sapere che descrivono la risoluzione dell’immagine. Indicano solo il numero di pixel sullo schermo. È importante: i pixel riproducono un’immagine e più ce ne sono, più l’immagine sarà nitida.
Alcuni anni fa, un televisore classico offriva una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, chiamata full HD. In pratica, questo significa:
Moltiplicando questi due numeri, si ottiene il numero totale di pixel su tutta la superficie dello schermo. Quindi 2’073’600 pixel nel caso del full HD. I televisori attuali, principalmente a partire da 55 pollici, contano più di otto milioni di pixel. Si parla quindi di una risoluzione ultra HD e lo schermo è composto da 3840 x 2160 pixel.
Quello che segue è importante per il nostro dibattito «4K non è uguale a UHD»: i film di Hollywood non hanno lo stesso rapporto altezza/larghezza dei telefilm.
Aggiornamento 20.11.2018, ore 9:52: 4K viene utilizzato dai cinema digitali e corrisponde a una risoluzione di 4096×2160 pixel (affermazioni non assolute), quindi un rapporto d'aspetto di più di 17:9. Tramite «cropping», la rimozione di alcuni pixel, l'immagine viene adattata ai formati attuali dei cinema 21:9. Grazie @commenti per la precisazione!
Al cinema guardi il film in 21:9, mentre i telefilm e le serie hanno un rapporto d’aspetto di 16:9. Quindi l’immagine è più larga al cinema. Per evitare che i film prodotti per il cinema vengano tagliati quando sono trasmessi in televisione, si aggiungono delle fasce nere in alto e in basso dello schermo. I film sono così in formato 16:9 e possono essere trasmessi anche in TV.
Hollywood ha nominato il suo formato cinema in funzione del numero di pixel che conta l’asse orizzontale dell’immagine. Ovvero: la risoluzione 2018 x 1080 pixel diventa 2K e quella 4096 x 2160 corrisponde a 4K. Visto che l’immagine è più larga, conta circa 0,6 milioni di pixel in più rispetto alle produzioni televisive.
Denominazione | Risoluzione L x A | Rapporto L x A | Numero totale di pixel | Generalmente utilizzato per |
---|---|---|---|---|
4K | 4096 × 2160 pixel | ~17:9 | 8 847 360 | Cinema (21:9) |
Ultra HD / UHD | 3840 × 2160 pixel | 16:9 | 8 294 400 | TV / Blu-Ray UHD |
2K | 2048 × 1080 pixel | ~17:9 | 2 211 840 | Cinema (21:9) |
Full HD / FHD 1080p | 1920 × 1080 pixel | 16:9 | 2 073 600 | TV / home cinema / Blu-Ray |
High Definition / HD 720p | 1280 × 720 pixel | 16:9 | 921 600 | Maggior parte dei contenuti TV live |
Quando i produttori di TV pubblicizzano una risoluzione 4K, promettono 8,8 milioni di pixel ripartiti su tutta la superficie dello schermo. È una menzogna! I pannelli TV sono costruiti per convenire a un rapporto altezza/larghezza di un telefilm 16:9. Quindi, è fisicamente impossibile avere una risoluzione 4K poiché i nostri televisori non sono abbastanza larghi.
La descrizione corretta sarebbe quindi televisori UHD, perché effettivamente è la designazione corretta della risoluzione 16:9. E questi TV dispongono «solo» di 8,2 milioni di pixel.
È importante: un numero di pixel maggiore su un TV UHD classico indica una densità più elevata e rappresenta un vantaggio certo. Ma il numero di pixel è esattamente quello UHD. Il produttore promette 4K al cliente, quindi più di quelli che riceverà realmente, senza che quest’ultimo se ne renda conto.
Il problema: contrariamente all’ultra HD o all’ultra HD premium, 4K non è una denominazione protetta. I produttori possono quindi munirsi facilmente dell’etichetta 4K senza rischi.
La storia si ripete: i televisori 8K stanno facendo il loro ingresso nel mercato, ma propongono una risoluzione di 7680 x 4320 pixel e quindi non sono TV 8K. Ma allora, come si dice? Durante le mie ricerche ho incrociato i termini «Super Hi-Vision» e «UHD-2». In futuro, rimarrò con UHD-2 e aggiungo anche una colonna alla mia tabella.
Denominazione | Risoluzione L x A | Rapporto L x A | Numero totale di pixel | Generalmente utilizzato per |
---|---|---|---|---|
8K | 8192 × 4320 pixel | ~17:9 | 35 389 440 | Cinema? Quando? |
Super Hi-Vision / UHD-2 | 7680 × 4320 pixel | 16:9 | 33 177 600 | Prototipo, Samsung Q900R |
Il termine «4K» verrà protetto prima o poi? Non credo. Fino a quando il grande pubblico non conoscerà la differenza e non smaschererà la menzogna, non cambierà nulla.
Aggiornamento 16.11.2018, ore 9:04: Secondo alcuni commenti, digitec.ch pubblicizza TV UHD come 4K. Sono d'accordo!
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».