
Test del prodotto
Cosa c'è nella mia borsa? Il fotografo disfa le valigie.
di Denny Phan
Chi ha bisogno di foto a colori quando queste in bianco e nero sono molto più suggestive? Soprattutto nei mesi freddi dell’anno, può capitare di percepire il mondo in tonalità di grigio. Allora perché non approfittarne ed esprimerlo con creatività nelle proprie fotografie?
Per fortuna mi trovo ancora nella soleggiata Australia. Come molte altre cose qui nel «down under», anche le stagioni sono un po’ sottosopra. Festeggiare il Natale con 35 gradi in ciabatte è una cosa a cui non mi sono ancora abituato del tutto. Però ricordo ancora benissimo l’inverno dell'anno scorso; alla fine è stato anche il motivo per cui sono partito in fretta e furia per la calda terra dei surfisti e dei canguri! Tra un ricordo nostalgico e l’altro vorrei fare una breve introduzione al tema della fotografia in bianco e nero.
Meno è meglio! Questa è la prima regola in molte situazioni della vita ed è particolarmente vero per le foto in bianco e nero (non vale solo se si tratta di cioccolato e quando si comprano lenti per la macchina fotografica!). A mio avviso, le fotografie monocromatiche rendono meglio quando vengono ridotte all'essenziale.
Il mio secondo consiglio è di fare della fotografia monocromatica la tua priorità. Questo significa che dovrai cercare dei temi in bianco e nero ancora prima di scattare. Nell’era di Instagram e dei filtri sul cellulare, accade troppo spesso che la fotografia in bianco e nero sia solo un prodotto della post-elaborazione. Così si perde l’occasione di dare la direzione desiderata alla foto in bianco e nero direttamente durante gli scatti. Sarebbe un po’ come comprare gli ingredienti per la ricetta segreta della nonna per le tagliatelle alla bolognese da Migros e, una volta casa, realizzare che hai dimenticato il sugo di pomodoro. Di tornare fuori al freddo non se ne parla, perciò usi i resti della passata che è rimasta in frigo dall’ultima volta che hai cucinato. Magari il piatto prenderà un po’ di carattere con delle spezie, ma di sicuro non sarà il pranzo migliore della tua vita!
Se l’improvvisazione non è il tuo forte è sempre meglio avere della passata fresca in casa, così come è sempre meglio attivare la modalità bianco-nero della macchina fotografica prima di iniziare a scattare. Così facendo potrai guardare il mondo senza colori direttamente sul display della macchina.
Rinunciando al colore, ci priviamo di un elemento di design forte e diversificato. Ma questo non deve assolutamente limitarci e farci smettere di scattare. Al contrario: senza l’effetto dei colori, che distrae dal soggetto, ci si può concentrare sull'essenziale.
A mio avviso, i cinque consigli che seguono hanno un impatto ancora maggiore sulle immagini in bianco e nero! Inoltre, una migliore comprensione di questi concetti avrà un effetto positivo anche sulle tue fotografie a colori!
Linee e forme
Dritte, angolate, circolari o ondulate, linee e forme possono risultare efficaci soprattutto nella fotografia in bianco e nero. Presta particolare attenzione a linee e forme e accentuane le caratteristiche quando selezioni un soggetto e componi la tua foto. A questo scopo consiglio di lavorare soprattutto con la regola dei terzi e la sezione aurea.
Con la sezione aurea, in teoria l’immagine si divide per sette (fino all’infinito) in una proporzione del 61,8% e del 38,2%. Nella pratica è consigliabile allineare il proprio soggetto alle due sezioni più grandi e selezionare un’area un po’ più ampia durante lo scatto per avere più libertà nella post-elaborazione. (Consiglio: quando si utilizza la modalità crop in Adobe Lightroom è possibile sovrapporre le spirali auree all’immagine premendo il tasto «O» e ruotarle premendo «SHIFT + O».)
Motivi
I motivi e le forme ripetitive spesso si perdono nelle fotografie a colori, specialmente quando si tratta di delicate costellazioni. Nelle immagini in bianco e nero, tuttavia, risaltano ancora di più e possono risultare in un brillante concetto per realizzare una buona composizione.
Contrasto
Il contrasto è un elemento centrale e particolarmente potente della fotografia in bianco e nero. Poiché gli elementi e i motivi dell’immagine non si distinguono più per il loro colore, bisogna giocare con il contrasto per enfatizzare il motivo centrale.
Soprattutto se si tratta di ritratti, il contrasto può essere un po’ più forte nella fotografia monocromatica che in quella a colori. Questo crea un «look» drammatico ed evidenzia le caratteristiche salienti del tuo modello.
Lavorare con una minore profondità di campo
Una minore profondità di campo dirige lo sguardo dell’osservatore verso l'essenziale. Questo vale ancora di più per le foto in bianco e nero.
Utilizzando una sfocatura mirata (come il masso sulla destra in questa foto) puoi dare all’immagine un senso di tridimensionalità.
High-key e low-key
High-key e low-key (o alte luci e basse luci) sono due stili fotografici utilizzati soprattutto nella fotografia in bianco e nero. In generale, vengono impiegati per catturare un’atmosfera più cupa (low-key) o più allegra (high-key).
Nella fotografia low-key dominano i contrasti forti e le tonalità di nero e grigio. La foto è fortemente sottoesposta oppure la sorgente di luce è ridotta al minimo. Inoltre, la sorgente di luce solitamente è posizionata di fianco al modello o al soggetto, creando un’atmosfera drammatica e sagome evidenziate.
La fotografia high-key, invece, non ha molti contrasti ed è dominata da una luce soffusa.
L’errore più grande che puoi fare nella post-produzione di una foto in bianco e nero è quello di portare il livello di saturazione a 0. In questo modo otterrai un’immagine senza colori e senza vita. Nella maggior parte dei casi, ne risulta una fotografia sbiadita e priva di contrasti. Probabilmente, una foto che non appenderesti con orgoglio alla parete.
Per farlo nel modo giusto bisogna utilizzare un software che permette di controllare i singoli canali di colore e di ottimizzarli per la fotografia finale in bianco e nero. Ora probabilmente starai pensando: «perché devo regolare i canali di colore se stiamo parlando di foto senza colori?» Be’, con un mixer di canali puoi ottenere di più dalle foto monocromatiche. Puoi ottimizzare le tonalità di grigio dei singoli colori. Così facendo, otterrai un’immagine monocromatica con più profondità, contrasto e carattere.
Tutorial per Photoshop:
Tutorial per Lightroom:
Se non hai intenzione di dedicare troppo tempo ed energia a modificare le immagini in post-produzione, dovresti utilizzare la modalità bianco-nero già durante gli scatti. La maggior parte delle macchine fotografiche dispone di questa funzionalità e offre già alcune ottimizzazioni preprogrammate che possono aiutarti a ottenere un «look» accattivante.
Potrebbero piacerti anche:
La mia condizione ideale? Avere la mia macchina fotografica in una mano e un biglietto aereo nell'altra. Visita il mio profilo <a href="https://www.instagram.com/35waves/" target="_blank">Instagram</a> o <a href="https://www.35waves.com/" target="_blank">la mia pagina web</a> per scoprire di più sulla mia fotografia.