Dietro le quinte

La comunicazione è importante – anche in moto

Manuel Wenk
25.6.2024
Traduzione: Leandra Amato

Gli appassionati di moto in Svizzera acquistano sempre più spesso online accessori per moto come caschi, giacche e tute combinate. Le radio per comunicare durante la guida hanno registrato una crescita del 70%, mentre i bagagli per i viaggi più lunghi del 109% rispetto al 2023.

La sicurezza è la priorità assoluta per chi ama andare in moto. Motocicliste e motociclisti sono più a rischio rispetto agli altri utenti della strada. Non c'è da stupirsi che investano molto nella sicurezza. Tra il 2019 e il 2023, le vendite di tutte le categorie di accessori per moto sono aumentate di oltre il 770%. La crescita delle vendite da gennaio ad maggio 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 è del 95%.

I dati di vendita di Galaxus lo dimostrano: le persone che vanno in moto con amici o partner utilizzano sempre più spesso dispositivi di comunicazione simili a sistemi vivavoce. Da gennaio ad maggio dell'anno in corso, Galaxus ha venduto il 70% in più di dispositivi radiofonici per moto e il 109% in più di bagagli per moto. Anche la richiesta di caschi è aumentata di quasi il 40%. L'unica categoria di prodotti che ha registrato un calo è quella delle tute da moto, che combinano giacca e pantaloni e sembrano essere passati di moda nel 2024.

Radiofonia moto in corsia di sorpasso

I dispositivi radio per moto sono molto richiesti. Rispetto al 2019, Galaxus ha registrato una crescita delle vendite di oltre il 1500%. Le persone su due ruote agganciano le radio ai caschi per comunicare con amici o partner. Ma non si tratta di chiacchierare e fare gossip, bensì di avere maggiore sicurezza. Anthony Gullo, Category Business Manager e responsabile della gamma moto di Galaxus, afferma: «Con i dispositivi radio, è possibile avvisare subito in caso di buche, curve strette o altri utenti della strada, giovando alla sicurezza stradale».

Gli uomini vogliono comunicare

Gli uomini sono i maggiori acquirenti della categoria moto di Galaxus. Nel 78% dei casi, inviamo prodotti per motociclisti ai clienti di sesso maschile. Con il 30%, le giacche da moto hanno la più alta percentuale tra le donne. La percentuale più bassa di donne, pari al 14%, si riscontra nei dispositivi radio e nei bagagli per moto. Gli uomini sembrano avere un grande bisogno di comunicazione quando viaggiano su lunghe distanze. Anthony Gullo: «Sebbene la percentuale di donne sia ancora bassa, negli ultimi hanno recuperato terreno. Nel 2019, la percentuale di uomini era dell'87%».

La distribuzione per età mostra che i 35-44enni sono gli acquirenti più frequenti di bagagli (ben 24%). Solo l'11% dei bagagli è destinato a persone di età inferiore ai 25 anni. La situazione è esattamente opposta per i dispositivi radio, dove il 28% delle vendite è destinato a persone di età inferiore ai 25 anni. I motociclisti più anziani, dai 55 anni in su, sono meno comunicativi, con una quota del 15%.

Possiedi un dispositivo radio da moto? Quali sono stati i motivi dell'acquisto e di cosa parli principalmente durante i tuoi tour in moto?

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

In qualità di produttore multimediale, preparare contenuti audiovisivi e saperne di tecnologia d'avanguardia è un must. Il mio obiettivo principale da digitec è produrre video. Non appena arrivano nuovi prodotti sul mercato, come fotocamere, droni o smartphone, voglio provarli al più presto possibile. Per fortuna lavoro alla fonte! Nella vita privata adoro le montagne, sia per sciare, pedalare o fare escursioni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    La disattivazione dell'FM fa crescere la domanda di dispositivi DAB+

    di Manuel Wenk

  • Dietro le quinte

    I nostri bestseller e top climber del 2024

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Rapporto Galaxus: come l'Europa usa i telefoni cellulari al lavoro

    di Stephan Kurmann

Commenti

Avatar