Novità e trend

iPhone 13 dal mini al Pro Max: nuovo chip, nuove funzioni e design molto familiare

Apple ha presentato l'iPhone 13. Anche questa generazione di smartphone è disponibile in quattro versioni, da mini a Pro Max. Nel design cambia poco. I veri cambiamenti si trovano nel processore, nella fotocamera e nelle sue funzioni. Inoltre, Apple sostiene di aver esteso la durata della batteria.

Apple dice di aver reso il notch più piccolo del 20 percento su ognuno dei quattro modelli di iPhone. La rientranza sul bordo superiore del display ospita la fotocamera frontale e il sensore per il riconoscimento facciale Face ID. Il display è coperto dal «Ceramic Shield», che secondo Apple è più duro di qualsiasi altro display per smartphone.

iPhone 13 e iPhone 13 mini

Il design cambia poco, ma i colori molto. L'iPhone 13 e l'iPhone 13 mini sono disponibili in un totale di cinque colori: rosa, galassia, mezzanotte, blu e «red».

Indipendentemente dal colore, i nuovi iPhone sono impermeabili e certificati IP68. Sono stati testati e possono resistere per 30 minuti ad una profondità di 1,5 metri. Le bande dell’antenna, realizzate con bottiglie di plastica riciclate e inserite nel telaio di alluminio, non influenzano questa resistenza.

Il display Super Retina XDR è di 6,1 pollici sull'iPhone 13 e di 5,4 pollici sull'iPhone 13 mini. Il display OLED dovrebbe essere fino al 28% più luminoso rispetto all'iPhone 12: la luminosità è di 800 nit e può raggiungere un massimo di 1200 nit.

Apple sostiene di aver rimodellato l'interno del dispositivo, tra le altre cose, per fare spazio a una batteria più grande. L'iPhone 13 mini dovrebbe quindi durare 1,5 ore in più rispetto all'iPhone 12 mini; l'iPhone 13 addirittura 2,5 ore in più rispetto all'iPhone 12.

Il nuovo chip A15 Bionic dovrebbe avere un ruolo importante in questo. Non è solo il chip più potente in uno smartphone, ma è anche molto efficiente in termini di consumo energetico. Le prestazioni della CPU sono fino al 50 percento superiori rispetto ai migliori chip della concorrenza e le prestazioni grafiche fino al 30 percento.

Doppia fotocamera e Cinematic Mode

L'iPhone 13 e il 13 mini dispongono di due fotocamere. La fotocamera grandangolare dovrebbe essere in grado di catturare fino al 47% di luce in più. Per quanto riguarda la risoluzione, Apple decide di astenersi dalla gara di chi offre più megapixel, a differenza degli altri produttori che nel frattempo hanno già raggiunto i 200 megapixel. Ad Apple bastano 12 MP per scattare foto, che probabilmente saranno anche molto buone. Tra l’altro, qui entra in gioco anche il Sensor Shift: lo stabilizzatore d'immagine aveva fatto il suo ingresso con l'iPhone 12 Pro Max e ora entra a far parte dei modelli standard della generazione successiva.

Anche la fotocamera ultra-grandangolare offre immagini con una risoluzione di 12 megapixel. Entrambe le fotocamere dispongono di una modalità notturna per permettere di scattare foto anche in condizioni di scarsa luminosità.

Ai video si aggiunge la nuova modalità Cinematic, che fornisce profondità di campo e può regolare la messa a fuoco automaticamente. Per esempio, quando una persona entra nell'inquadratura o si gira per guardare dietro. Tuttavia, questa funzione può anche essere regolata manualmente e persino in un secondo momento.

La memoria dell'iPhone 13 e del 13 mini è più grande. La versione piccola ha 128 gigabyte, il doppio dell'iPhone 12. Inoltre, oltre alla ben nota variante da 256 GB, c'è anche la nuova versione con 512 GB di memoria interna. I prezzi sembrano rimanere invariati – ciò significa 799 franchi / euro per l'iPhone 13 mini e 879 franchi / 899 euro per l'iPhone 13.

iPhone 13 Pro (Max): il top di gamma e le sue caratteristiche

Tutte le innovazioni dell'iPhone 13 si trovano anche nell'iPhone 13 Pro e nel Pro Max, con piccole modifiche e caratteristiche aggiuntive.

I quattro colori delle versioni Pro – grafite, oro, argento, azzurro sierra – hanno un aspetto più metallico. Il display Super Retina XDR fa un passo avanti in termini di luminosità con ben 1000 nit, raggiungendo un massimo di 1200 nit. Sull'iPhone 13 Pro, il touchscreen è di 6,1 pollici, mentre sull'iPhone 13 Pro Max è di 6,7 pollici.

Le diverse dimensioni non sono nulla di nuovo. Ma c’è una novità che Apple chiama ProMotion: una tecnologia che regola automaticamente il frame rate sugli iPhone Pro, che può variare tra 10 e 120 Hz, a seconda di ciò che è necessario per una visualizzazione ottimale e un basso consumo della batteria.

L'A15 Bionic nell'iPhone 13 Pro ha 5 core di elaborazione; nell'iPhone 13 ne ha «solo» quattro. Questo aumenta le prestazioni grafiche del Pro fino al 50 percento rispetto alla concorrenza.

Un'altra caratteristica dell'iPhone 13 Pro e Pro Max è la terza fotocamera. Apple aggiunge un teleobiettivo con triplo zoom alle fotocamere doppie dell'iPhone 13 e utilizza la fotocamera ultra-grandangolare anche per gli scatti macro. Tutte le fotocamere dispongono della modalità notturna.

Come per l'iPhone 13, anche le versioni Pro e Pro Max utilizzano SmartHDR. Inoltre, i cosiddetti stili fotografici fanno parte delle novità. Si tratta di quattro nuovi filtri che puoi attivare e regolare prima dello scatto. Ma c’è una nuova caratteristica degli iPhone Pro che si fa aspettare: il supporto per il formato di file professionale ProRes Video seguirà nel corso dell'anno.

Apple dice che ha anche aumentato la durata della batteria. Rispetto ai suoi predecessori diretti, l'iPhone 13 Pro dovrebbe durare fino a 1,5 ore in più, mentre l'iPhone 13 Pro Max addirittura 2,5 ore in più.

Con un terabyte, arriva anche una nuova opzione di memoria interna più grande, ma i prezzi delle versioni con memorie più piccole sembrano rimanere invariati: Apple annuncia prezzi di vendita raccomandati di 1129 e 1229 franchi e 1149 e 1249 euro per l'iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max.

Queste erano le voci prima dell'evento

13.9.21: Due eventi autunnali?

Mark Gurman, esperto di Apple ed editorialista per Bloomberg, sospetta che l'evento di settembre di Apple (che si terrà questo martedì) sarà caratterizzato solo da due grandi categorie di prodotti: l’iPhone 13 e Apple Watch Series 7.

Nella sua newsletter settimanale e in un successivo tweet, il giornalista tech afferma che il gigante tecnologico californiano svelerà i nuovi Macbook Pro e iPad in un successivo evento in autunno.

08.09.21: Un nuovo colore per l'iPhone 13?

Oltre agli accenni alle applicazioni di realtà aumentata e al display always-on, l’invito ufficiale all’evento di Apple potrebbe anche accennare a un nuovo colore. Anche l'hashflag dell'evento usato su Twitter sottolinea questa ipotesi,

come fatto giustamente notare dall’utente di Twitter Darvik Patel. Nel suo tweet, ha postato un'immagine animata al computer di due modelli di iPhone, uno dei quali sfoggia una nuova mano di vernice.

Dopotutto, la variante oro rosa è stata vociferata per diversi mesi.

08.09.21: cosa possiamo dedurre dall’invito ufficiale di Apple?

Di regola nei suoi inviti ufficiali, Apple allude sempre a ciò che sarà presentato durante gli eventi. Di conseguenza, girano varie voci che speculano sull'attuale evento del 14 settembre.

Il motto sarà «California Streaming». Ma con esso non si annuncia nulla di nuovo: l'evento sarà trasmesso in streaming dalla California, o meglio a Cupertino, dove si trova il quartier generale dell'azienda. Finora, nessuno ha annunciato un altro servizio di streaming da parte di Apple, ma potremmo aspettarci una nuova funzionalità in Apple Music o una nuova serie in Apple TV, chissà.

La cosa più eccitante è che l'invito contiene un Easter Egg. Se vistiti la pagina dell’evento sul tuo iPhone e tocchi il logo Apple che sta a metà tra il lago, le montagne e il cielo, si avvia un'applicazione di realtà aumentata (AR) che riporta il logo Apple in effetto 3D nel tuo ambiente. Come dimostrato in questo tweet dal capo marketing di Apple, Greg Koswiak, l’applicazione ti permette di esplorare il paesaggio che trovi all’interno del logo.

Tra le altre cose, puoi vedere la data dell’evento. Questo tipo di visualizzazione ricorda molto un display always-on che finora non era disponibile negli iPhone. Il cielo stellato potrebbe indicare dei miglioramenti alla modalità notturna o annunciare una nuova funzione di astrofotografia.

Inoltre, da un po' di tempo si dice che Apple stia lavorando sugli occhiali AR. Chissà che non vengano presentati proprio il 14 settembre? Ad ogni modo, iPhone 13 potrebbe non essere l'unica stella della serata.

07.09.21: invito ufficiale per l'evento del 14 settembre

Una settimana prima dell'evento, Apple conferma la data del 14 settembre. Il motto sarà «Cailfornia Streaming». L’evento avrà inizio alle 10:00 del mattino, ora locale a Cupertino. Alle nostre latitudini lo stream inizierà alle 19:00 e potrai guardarlo su apple.com/apple-events.

07.09.21: il nuovo caricatore MagSafe fa pensare a quattro possibili modelli di iPhone 13

I vigili collaboratori di 9to5mac.com hanno scoperto un nuovo caricatore MagSafe nei file dell'autorità di regolamentazione statunitense FCC. Non vi sono differenze visibili con il precedente modello MagSafe, il che coincide con le voci secondo cui i magneti necessari per questo caricatore diventeranno più forti nell'iPhone 13.

Secondo i documenti della FCC, Apple avrebbe testato il nuovo caricatore MagSafe su tutte e quattro le varianti di iPhone 12 e su quattro dispositivi non specificati, che potrebbero essere gli iPhone 13. Tuttavia, altre voci dicono che non ci sarà alcun iPhone 13 mini. Ma allora quali dovrebbero essere queste quattro varianti? Le due possibili risposte:

  • Ci saranno quattro varianti: iPhone 13, iPhone 13 Pro, iPhone 13 Max, iPhone 13 Max Pro
  • Ci saranno tre iPhone e anche i nuovi AirPods 3 potranno essere MagSafe compatibili

07.09.21: TSMC aumenterà il prezzo dei chip

TSMC è uno dei più grandi produttori di chip al mondo e, tra gli altri, fornisce anche Apple. Secondo Nikkei Asia, l'azienda taiwanese avrebbe annunciato che aumenterà i prezzi dal 5 al 50 per cento a causa dell'attuale carenza di semiconduttori e dei conseguenti 100 miliardi di dollari di investimenti necessari nei prossimi anni. Tuttavia, questo aumento di prezzo probabilmente non si farà sentire fino al 2022 per dispositivi come smartphone, notebook o altro.

Questo non impedisce a wccftech.com di speculare sul fatto che l'iPhone 13 potrebbe essere più costoso. Si dice che TSMC stia producendo 100 milioni di unità A15 Bionic. Ma c’è un argomento a sfavore dell’aumento di prezzo: i chip dell’iPhone 13 dovrebbero essere in gran parte già prodotti e quindi l’aumento attualmente annunciato probabilmente si applicherà solo sugli ordini futuri. Inoltre, essendo un cliente importante, Apple potrebbe cavarsela con poco.

iPhone 13: nessun Touch ID

I bordi spigolosi dell'iPhone 12 sono stati una prima rivoluzione nel mercato degli iPhone. A quanto pare, sembra che Apple abbia messo a puntino questo dettaglio per il prossimo dispositivo. E no, il Touch ID non tornerà.

iPhone 13 con display da 120 Hz

Guardando l'iPhone 12 potresti pensare il contrario, ma Apple non ha ancora usato un display da 120 Hz. La cosa dovrebbe cambiare con l'iPhone 13. Il sito di notizie coreano Thelec riporta che l'iPhone 13 avrà un display LTPO da 120 hertz, il che renderebbe possibile anche un display always-on, come scrive il giornalista di Bloomberg Mark Gurman nella sua newsletter.

Secondo le voci che girano, l'iPhone 12 non aveva ancora questo tipo di display perché Apple era preoccupata per la durata della batteria.

iPhone 13 con porte, ma senza USB-C

Si è parlato brevemente del fatto che l'iPhone 13 potrebbe uscire senza porte fisiche, ma non succederà.

E secondo quanto detto dall'analista di Apple Ming-Chi Kuo con l’iPhone 13 Apple non passerà neanche all’USB-C. Lo standard aperto causerebbe molti problemi e la porta sarebbe meno impermeabile del connettore Lightning.

Il notch di iPhone 13 sarà più piccolo

Mentre il resto dell'industria degli smartphone si dedica alle fotocamere under screen o a quelle nascoste nell'alloggiamento, Apple si dedica al notch. Secondo il leaker di smartphone Ice Universe anche l'iPhone 13 dovrebbe nascondere la fotocamera selfie nel bordo superiore del notch.

Ma quest’ultimo sarà più piccolo.

iPhone 13 con chip A15 Bionic

Una cosa sembra essere confermata e non più un semplice rumour. L'iPhone 13 avrà il processore system-on-a-chip (SoC) A15 di Bionic. Lo conferma un articolo sul giornale tech Digitimes in cui si dice che la produzione di massa del chip a 5nm è iniziata a maggio.

Apple avrebbe ordinato oltre 100 milioni di questi chip.

Inoltre, il nuovo iPhone sfoggerà il modem 5G di Qualcomm, come riportato da Digitimes.

In generale, si può dire che l'iPhone 13 potrà fare tutto ciò che sa fare un iPhone 12. Ma è più veloce ed efficiente, il che ha un impatto sulla durata della batteria. A questo scopo, dovrà essere dotato di 1TB di memoria.

iPhone 13 con batteria più grande ma nessuna variante mini

In un tweet che nel frattempo è stato cancellato, il leaker L0vetodream ha rivelato che l'iPhone 13 Pro Max avrà una batteria da 4352 mAh, che è molto più prestante rispetto alla batteria da 3687 mAh dell'iPhone 12 Pro Max. Tutto ciò è reso possibile da un nuovo design del modulo della fotocamera e dall'integrazione dello slot della scheda SIM nel SoC.

  • Batteria iPhone 13 Pro Max: 4352 mAh
  • Batteria iPhone 13 Pro: 3095 mAh
  • Batteria iPhone 13: 3095 mAh
  • Batteria iPhone 13 Mini: 2406 mAh

La dicitura del Mini potrebbe essere dovuta al fatto che il tweet è stato postato prima che Apple fermasse la produzione del Mini. Non si prevede nessun iPhone 13 Mini.

Inoltre, le batterie dei nuovi iPhone dovrebbero caricarsi più velocemente (MyDrivers.com parla di caricatori da 25 watt). Gli iPhone 12 si caricano a 20 watt.

Fotocamera di iPhone 13 migliorata grazie all’IA

Ovviamente, Apple migliora la fotocamera di iPhone 13. Secondo l'analista Ming-Chi Kuo, i modelli Pro saranno dotati dell’apertura f/1.8 che può catturare più luce. Questo dovrebbe fornire immagini migliori soprattutto in condizioni di scarsa luminosità o di oscurità. Inoltre, l'obiettivo grandangolare dovrebbe essere dotato di autofocus per fornire immagini ancora più nitide.

Il sensore della fotocamera dovrebbe rimanere lo stesso dell'iPhone 12. In cambio, la gobba della fotocamera dovrebbe sporgere meno dal dispositivo, come mostra un video del leaker Max Weinbach.

Secondo Mark Gurman, la caratteristica più innovativa di Apple sta nell'intelligenza artificiale di iPhone 13. Grazie ad essa, la fotocamera sarebbe in grado di sfocare gli sfondi. Inoltre, potrebbe essere in grado di supportare le risoluzioni ProRes, interessanti soprattutto per i professionisti del settore foto e video.

  • Novità e trend

    Tre nuove funzionalità della fotocamera per l'iPhone 13

    di Jan Johannsen

Infine, il nuovo smartphone dovrebbe offrire altre interessanti caratteristiche per i professionisti e l'astrofotografia.

A 92 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

96 commenti

Avatar
later