Guida

Internet in vacanza: portare il pacchetto dati da casa o acquistarne uno in loco?

Martin Jungfer
14.7.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Durante le vacanze, puoi fare un detox digitale oppure rimanere online. Ecco quali sono le opzioni disponibili per l'Internet mobile all'estero.

In questi giorni c'è un po' di invidia verso l'UE. Dall'entrata in vigore del regolamento sul roaming dell'UE nel 2012, infatti, valgono regole chiare su ciò che gli operatori di telefonia mobile possono richiedere quando un cliente viaggia in un altro Paese dell'UE. Puoi cliccare qui per leggere un testo molto lungo, oppure puoi semplicemente credermi quando ti dico che è molto poco. In quanto cittadini dell'UE, si può andare in vacanza all'interno degli Stati membri dell'Unione Europea senza alcuna preoccupazione. Nessuna trappola per il roaming o tariffe esorbitanti.

Come è noto, la Svizzera non fa parte dell'UE. Ecco perché in questo Paese è un gioco molto diffuso informarsi sui costi delle telefonate e della navigazione prima di recarsi all'estero. Ho messo assieme per te le varianti più importanti se vuoi essere sempre raggiungibile e se il flusso di dati verso il tuo smartphone non deve esaurirsi.

Roaming tramite il tuo operatore mobile

Se hai un abbonamento con un operatore di telefonia mobile, prima del viaggio dovresti verificare se il tuo contratto prevede già un pacchetto dati per l'estero. E se sì, quanto è grande. Esistono anche abbonamenti di telefonia mobile che includono chiamate e navigazione illimitate all'estero, o almeno in alcuni Paesi. A volte ci sono condizioni aggiuntive in caratteri piccoli per l'uso «illimitato» dei dati. Ad esempio, la velocità potrebbe essere ridotta dopo un certo consumo. Se vuoi guardare la tua serie preferita durante le vacanze o controllare gli ultimi consigli di streaming di Luca, dovresti informarti su tali restrizioni.

Se il tuo abbonamento di telefonia mobile non prevede un volume mensile fisso per la navigazione all'estero, di solito è possibile acquistare pacchetti dati extra. Vale sicuramente la pena di dare un'occhiata alla homepage del tuo operatore. I prezzi dei pacchetti variano molto a seconda delle dimensioni e del Paese, come ha recentemente dimostrato anche un'indagine di Moneyland. A proposito: in questa indagine, Galaxus Mobile, l'abbonamento di telefonia mobile del tuo negozio preferito, ha ottenuto buoni voti. Ecco l'articolo che ne parla:

  • Dietro le quinte

    Il più economico è Galaxus Mobile: dati roaming per 30 giorni in Europa e 1 anno in tutto il mondo

    di Stephan Kurmann

Navigare e telefonare con la SIM locale

Il tuo abbonamento di telefonia mobile non include un pacchetto dati per l'estero o i pacchetti dati extra offerti sono troppo costosi? Una soluzione possibile sarebbe acquistare una scheda SIM di un fornitore della tua destinazione di vacanza.

Puoi recarti in un negozio che vende schede SIM prepagate – possono essere negozi di telefonia mobile, chioschi o discount. Il servizio di comparazione Comparis ha raccolto consigli utili per Germania, Austria, Italia e Francia. Vale la pena di fare qualche ricerca in anticipo. Ad esempio, in Italia è necessario registrarsi prima dell'acquisto di una scheda SIM, con un indirizzo locale, e con alcuni fornitori per certe schede SIM serve addirittura un codice fiscale italiano.

Quindi si inserisce fisicamente la scheda SIM locale acquistata nello smartphone. Se si dispone di un telefono con due slot, è possibile lasciare anche la propria scheda SIM nel dispositivo. Trovi questi smartphone nel nostro negozio, selezionando «Dual-SIM» nel filtro.

Se non vuoi acquistare e inserire una scheda SIM fisica, puoi anche ottenere tariffe di navigazione e telefonia a basso costo con una eSIM. In questo caso, tuttavia, ti consiglio vivamente di fare delle ricerche: i prezzi possono variare notevolmente. Sul sito dschungekompass.ch c'è una panoramica dei prezzi dei diversi fornitori di eSIM.

Naturalmente, lo smartphone deve essere abilitato per eSIM. Inoltre, il tuo operatore di telefonia mobile nazionale dovrebbe consentire l'attivazione di eSim; in Svizzera, di solito non è un problema con Swisscom e Sunrise. Se hai un iPhone, puoi trovare informazioni complete sul funzionamento della eSIM in pagine apposite (qui e qui).

Portare il proprio router

È possibile utilizzare una SIM locale o una eSIM nello smartphone, oppure pensare un po' più in grande e inserirle in un router WiFi mobile. Con un dispositivo di questo tipo, puoi allestire la tua rete nell'appartamento di vacanza, in hotel, in spiaggia o in piscina. A seconda del modello, tutti i tuoi dispositivi e quelli degli altri membri della famiglia possono accedere al WiFi.

In linea di principio, si potrebbe anche fornire l'hotspot con lo smartphone, ma con un router proprio le connessioni sono molto più stabili. Inoltre, la batteria del cellulare è molto meno sollecitata.

Ecco alcuni modelli del negozio con buone recensioni e specifiche. L'M7650 di TP Link consente fino a 32 utenti, ha una velocità di trasmissione sufficiente con 50 MBit/s in upload e fino a 600 Mbit/s in download. Il modello E5576-320 di Huawei non è altrettanto potente, ma è un piccolo dispositivo con una batteria che dura fino a sei ore. La classe superiore dei router mobili è costituita dai dispositivi Nighthawk di Netgear. Qui avrai una velocità di trasferimento dati fino a 2 Gbit/s (download) e fino a 150 Mbit/s in upload. Inoltre, molte opzioni di connessione, funzioni e un piccolo display che mostra ciò che è in corso.

TP-Link M7650
Router
CHF213.24

TP-Link M7650

Huawei E5576-320 Apparecchiature di rete mobile wireless
Router
CHF68.24

Huawei E5576-320 Apparecchiature di rete mobile wireless

Netgear Hotspot Nighthawk M2
Router
CHF400.–

Netgear Hotspot Nighthawk M2

TP-Link M7650
CHF213.24

TP-Link M7650

Huawei E5576-320 Apparecchiature di rete mobile wireless
CHF68.24

Huawei E5576-320 Apparecchiature di rete mobile wireless

Netgear Hotspot Nighthawk M2
CHF400.–

Netgear Hotspot Nighthawk M2

Utilizzare i servizi WiFi locali

L'opzione più economica è sicuramente quella di utilizzare la rete Internet fornita dall'hotel o dagli hotspot pubblici. Di norma, oggi non è previsto alcun costo aggiuntivo. Tuttavia, la stabilità della connessione e la sua sicurezza possono rappresentare un problema.

Vacanze senza internet?

Come navighi durante le vacanze?

  • Utilizzo servizi locali gratuiti come l'hotspot o il WiFi in hotel.
    19%
  • Grazie alla tariffa illimitata del mio abbonamento mobile, posso navigare sempre senza preoccupazioni.
    27%
  • Compro pacchetti di roaming extra presso il mio fornitore di telefonia mobile.
    21%
  • Mi procuro una scheda SIM in loco: è la soluzione più economica.
    29%
  • Il detox digitale è all'ordine del giorno durante le vacanze. Il mio smartphone rimane spento.
    4%

Il concorso è terminato.

Tu come navighi all'estero? Quali metodi e fornitori puoi consigliare? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Bicanski / Pixnio

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Tre router da viaggio a confronto per avere sempre con te il WiFi

    di Lorenz Keller

  • Guida

    Come fare WLAN: come ho costruito la mia prima rete

    di Luca Fontana

  • Guida

    Come proteggere la tua smart home dagli attacchi digitali

    di Raphael Knecht

23 commenti

Avatar
later