Guida

Il progetto Sleeper PC: il brutto addormentato

Kevin Hofer
27.6.2019
Traduzione: Leandra Amato

I PC case degli anni '90 sono brutti. Così pensavo ancora circa cinque anni fa. Nel frattempo, hanno suscitato in me un sentimento di nostalgia per un mondo IT romantico e ormai lontano. Così ho avuto un’idea: voglio costruire uno sleeper PC (letteralmente: PC «dormiente»).

Sleeper... come prego? È un PC dove la tua faccia si addormenta all'avvio? O uno con un tasto sleep separato? Quasi. Personalmente, preferisco la definizione data da Urban Dictionary:

An incredibly fast computer disguised as a Windows 98 piece of crap. It will most likely look the same on the outside but be brand new on the inside. It has the latest processor, RAM and videocard built into a crappy shell.

Quindi uno sleeper PC è un computer con i componenti più recenti che vengono installati in un'antica torre degli anni Novanta. Insomma, una Ferrari travestita da Fiat 500. E lo sto costruendo ora.

Alla ricerca di pezzi

Lo stile retrò va di moda. Il mio collega Martin Jud ha la sua serie retrò «Feed the Nerd». Posso farlo anch’io – ancora meglio! Ma senza rimanere con il vecchio, bensì combinandolo con il nuovo.

Poiché il case è la parte più importante del mio progetto Sleeper PC, comincio immediatamente a cercare le parti. Dato che non conosco di più, inizio la mia ricerca presso un commerciante svizzero di merci usate. Dopo cinque minuti di ricerca, noto che la scelta degli alloggiamenti è molto limitata e soprattutto costano più di 100 franchi. Devo trovare qualcosa di più economico.

A quanto pare non sono bravo come Martin e gli chiedo da dove prende le sue parti retrò. Li compra sempre attraverso un portale di annunci. Le parti vengono quasi esclusivamente dalla Germania, ma i venditori di solito spediscono la merce su richiesta anche in Svizzera.

Wow, fantastico! Trovo un'abbondanza di alloggiamenti per computer diversi provenienti da epoche diverse. Sono sicuro che troverò quello che sto cercando. Dopo una breve ricerca, inviando messaggi avanti e indietro, trovo l'affare perfetto. Per 30 euro e 49.99 franchi di spedizione ho il mio case da sogno. Ok, quasi 50 franchi per la spedizione sono tanti. Ma sicuramente avrei pagato almeno 15 franchi anche in Svizzera e avrei aggiunto più di 100 franchi per un case che nemmeno mi piace. Non vedo l'ora che arrivi la mia torre dal fascino retrò anni '90.

Lo sleeper PC aspetta un fortunato vincitore (o una fortunata vincitrice)

Certo che non costruisco lo sleeper solo per me stesso. Infatti, il nostro Category Management cerca sponsor per i componenti. Vogliamo mettere in palio il PC appena completato.

Puoi vincere in questo modo: nelle prossime settimane leggerai del progetto Sleeper PC ogni martedì e giovedì. Alla fine degli articoli ti farò una domanda con tre possibili risposte. Puoi trovare la risposta corretta nell'articolo stesso. Ottieni un punto per ogni risposta corretta. Rispondi al maggior numero possibile di domande correttamente e arriverai al sorteggio finale, dove verrà scelto il vincitore o la vincitrice del PC.

Cosa succederà?

La prossima volta ti svelerò quale case ho scelto. Per essere sicuri di non perderlo, puoi seguirmi cliccando sul pulsante «Segui l’autore» in basso.

Puoi vincere in questo modo: nelle prossime settimane leggerai del progetto sleeper PC ogni martedì e giovedì. Alla fine degli articoli ti farò una domanda con tre possibili risposte. Puoi trovare la risposta corretta nell'articolo stesso. Ottieni un punto per ogni risposta corretta. Rispondi al maggior numero possibile di domande correttamente e arriverai al sorteggio finale, dove si deciderà il vincitore o la vincitrice del PC.

Che cosa è uno sleeper PC?

Il concorso è terminato.

A 199 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Il case dello sleeper PC: che puzza!

    di Kevin Hofer

  • Guida

    Un buon piano è già metà dell’opera: come immagino lo sleeper PC finito?

    di Kevin Hofer

  • Guida

    Costruire un PC dopo dieci anni di pausa: so ancora farlo?

    di Samuel Buchmann

43 commenti

Avatar
later