Samsung Galaxy S23 FE
128 GB, Verde menta, 6.40", Doppia SIM, 50 Mpx, 5G
L'S23 è ora disponibile anche in versione Fan Edition. Ma quanto è buona questa edizione rispetto all'S23 originale? Ho confrontato i due smartphone Samsung tra loro.
Quando disfo la confezione del nuovo Samsung Galaxy S23 FE, rimango stupito: questa dovrebbe essere la Fan Edition? La versione economica e leggermente ridotta del modello top di gamma di Samsung? A prima vista, l'FE ha lo stesso aspetto dell'S23: design di alta qualità, elegante e sobrio.
Ricordo, ad esempio, l'S21 FE con il suo retro in plastica, ma quei giorni sono decisamente finiti. L'S23 FE è visivamente identico all'S23 normale e ha anche un retro in vetro. L'FE, con il suo schermo da 6,4 pollici, è diverso solo in termini di dimensioni. L'S23 normale misura 6,1 pollici, l'S23 Plus 6,6 pollici.
Ma questa somiglianza inganna? Quali sono le differenze tra i due smartphone? Li ho confrontati e scoperto qual è il telefono Samsung più conveniente.
Al momento del confronto, a metà dicembre del 2023, puoi acquistare entrambi i telefoni nel nostro negozio allo stesso prezzo: la versione con 128 GB a 650 franchi. Tuttavia, solo un colore dell'S23 è così economico: il nero. La situazione è simile nell'UE. L'S23 FE costa 699 euro, l'S23 normale 679 euro.
Samsung Galaxy S23 FE
128 GB, Verde menta, 6.40", Doppia SIM, 50 Mpx, 5G
Samsung Galaxy S23
128 GB, Phantom Black, 6.10", SIM + eSIM, 50 Mpx, 5G
Questo è sorprendente, dato che l'S23 costava ancora 899 franchi quando è stato lanciato nel febbraio 2023. Il prezzo è quindi sceso massivamente. Al momento del lancio sul mercato, l'FE costa 649 franchi. Una notizia positiva, perché i modelli precedenti all'FE costavano ancora 749 franchi l'uno, il che ha scatenato molte critiche. Ora il prezzo è sceso, ma non tanto quanto quello dell'S23 normale.
E questo è un problema per la Fan Edition: in quanto ritardataria e variante per le masse, dovrebbe essere posizionata in modo diverso. In altre parole, l'S23 FE dovrebbe costare almeno 100 franchi/euro in meno rispetto al modello top di gamma. Soprattutto alla luce dei compromessi che devi fare.
Vittoria per l'S23 normale: un dispositivo senza compromessi allo stesso prezzo.
Se desideri uno schermo più grande, scegli il modello FE. Infatti, con i suoi 6,4 pollici, offre più spazio rispetto all'S23 con 6,1 pollici. Tuttavia, l'FE presenta anche bordi neri significativamente più spessi intorno al display. Ha praticamente le stesse dimensioni dell'S23 Plus, ma con 6,6 pollici offre più schermo sulla stessa superficie. L'FE è anche notevolmente più spesso e più pesante dei due S23 originali.
Nella vita di tutti i giorni, non noterai quasi nessuna differenza tra gli schermi. In termini di dettagli, con l'FE devi fare dei compromessi: con un valore massimo di 1450 nit, la luminosità è inferiore a quella degli altri modelli con 1750 nit. Lo schermo è protetto da Gorilla Glass 5, mentre sull'S23 c'è il più recente e migliore Gorilla Glass Victus 2.
Altre differenze a svantaggio dell'FE: il sensore ottico di impronte digitali sotto lo schermo è notevolmente più lento di quello a ultrasuoni dell'S23 normale. La differenza si sente anche negli altoparlanti: gli altoparlanti stereo dell'FE hanno un suono più smorzato. Nonostante il volume dell'alloggiamento sia significativamente inferiore, il suono nel piccolo S23 è almeno altrettanto voluminoso.
Almeno con il modello FE non dovrai scendere a compromessi in altri campi: ad esempio, tutti gli S23 offrono Bluetooth 5.3, WiFi 6e e supporto Samsung DeX. Così puoi collegare lo smartphone direttamente a un grande schermo e utilizzare un'interfaccia personalizzata, quasi come con un PC. L'alloggiamento è inoltre impermeabile e resistente alla polvere secondo lo standard iP68. Se cade in acqua non è quindi un problema.
Anche in questo caso, l'S23 è il chiaro vincitore: solo lo schermo leggermente più grande è un vantaggio dell'FE.
Il problema principale dell'S23 FE è il chip: l'Exynos 2200, già presentato per l'S22 nel gennaio 2022. Nell'S23, si trova lo Snapdragon 8 Gen 2, il processore di punta per i dispositivi Android sul mercato all'inizio del 2023.
Lo smartphone più recente ha quindi installato il chip più vecchio, che ha ottenuto risultati significativamente peggiori nei benchmark. E in un confronto diretto, l'S23 FE non ha chance nemmeno contro un Nothing Phone 2 con lo Snapdragon 8+ Gen1. È un po' deludente.
Fa differenza nella vita di tutti i giorni? Non ancora. L'Exynos 2200 riesce anche a visualizzare senza problemi la grafica più impegnativa nei giochi o nei video 4K. Non devi aspettare all'avvio delle applicazioni e il menu non va a scatti, anche se passi rapidamente da un punto all'altro.
Ma tra tre o quattro anni le cose potrebbero essere completamente diverse. L'S23 ha più riserve per le nuove versioni di Android e, soprattutto, per le applicazioni che tendono a richiedere più potenza di calcolo di anno in anno. Per inciso, tutti gli S23 ricevono aggiornamenti per lo stesso periodo di tempo: quattro anni di aggiornamento software e cinque anni di patch di sicurezza.
Con l'S23 ottieni una maggiore potenza di calcolo per lo stesso prezzo, un chiaro vantaggio.
Questo duello è particolarmente emozionante: il più piccolo S23 ha una batteria da 3900 mAh, mentre l'S23 FE ne ha una da 4500 mAh. Tuttavia, il dispositivo più grande deve anche alimentare lo schermo più grande e ha anche un processore meno efficiente. Che effetto ha questo?
La cosa positiva è che entrambi i dispositivi raggiungono buoni valori nell'uso quotidiano. Posso guardare video, navigare in rete, consumare i social media, giocare e scattare immagini – mi basta ricaricare il mio smartphone solo di notte. A proposito, entrambi supportano solo un massimo di 25 watt via cavo e 15 watt in modalità wireless. Purtroppo, questo aspetto non è cambiato molto.
Per il duello diretto, faccio partire un video 4K su YouTube su entrambi gli smartphone contemporaneamente. Viene trasmesso in streaming tramite WiFi con l'impostazione dello schermo più luminoso. È un testa a testa, ma l'S23 ha in realtà qualche punto percentuale in più di batteria rispetto all'FE per tutto il tempo.
Dopo 12 ore 50 minuti, l'FE si spegne. L'S23, con una batteria più piccola, ma anche uno schermo più piccolo e un processore più efficiente, funziona per 50 minuti in più prima di spegnersi.
Entrambi gli smartphone hanno una buona durata della batteria, ma l'S23 vince di poco anche in questa categoria.
I sistemi di fotocamere sono molto simili su carta. Entrambi gli smartphone dispongono di una fotocamera principale da 50 megapixel con apertura f/1.8 e un obiettivo grandangolare con 12 megapixel e apertura f/2,2.
L'S23 FE è in svantaggio con due sensori su quattro, almeno su carta. Lo zoom 3x scatta solo a 8 invece che a 10 megapixel. Anche l'FE offre una fotocamera per selfie ma a una risoluzione inferiore, 10 anziché 12 megapixel. Ma c'è una differenza? Confronto le immagini.
Cominciamo con la fotocamera principale. Nessuno smartphone ha problemi a catturare molti dettagli e l'intera dinamica dell'immagine con riflessi, aree scure della foresta, prati verdi e cieli nuvolosi. Ma sebbene i sensori siano molto simili su carta, interpretano i colori in modo diverso. L'immagine dell'S23 appare un po' più naturale, ma anche più noiosa. Ma è una questione di gusti.
Le differenze di colore sono ancora più marcate con il grandangolo. In questo caso, l'immagine dell'FE è chiaramente troppo lontana dalla realtà, apparendo troppo grigia e cupa. L'S23 normale fa un lavoro migliore in questo caso nonostante un hardware simile.
Entrambi i modelli di confronto hanno uno zoom ottico 3x. Tuttavia, la risoluzione inferiore del sensore rappresenta un problema per l'FE. Ho ripreso un airone cinerino con uno zoom 10x. L'S23 scatta un'immagine piacevole e abbastanza nitida, mentre con l'FE tutto è molto più pixelato e il software applica troppo nitidezza. Lo stesso effetto si può notare anche con lo zoom 3x.
Infine, uno scatto notturno, adatto a questo periodo dell'anno in cui è buio e tetro per metà della giornata. Entrambi gli smartphone sono in grado di gestire bene l'alternanza di luci intense e aree scure. L'immagine dell'S23 è un po' più naturale, l'FE enfatizza i toni gialli, facendo apparire l'immagine un po' più atmosferica.
Il verdetto è chiaro: l'S23 normale affronta meglio le situazioni fotografiche. L'FE lo fa altrettanto bene o peggio.
La nuova Fan Edition del Samsung Galaxy S23 è in realtà un buon smartphone: bel design, buone dimensioni medie, molte funzioni di alto livello. Ma è attualmente troppo caro di almeno 100 franchi/euro se lo confronti con la concorrenza.
La concorrenza interna dell'S23 sarà probabilmente un problema particolare per l'FE. È ugualmente buono in tutte le aree e persino sensibilmente migliore in molte. L'unico svantaggio è lo schermo leggermente più piccolo. L'S23 è quindi la scelta migliore a parità di prezzo. Questo vale anche se scegli un colore leggermente più costoso.
La concorrenza è grande anche al di fuori del mondo Samsung nella fascia di prezzo tra i 600 e i 700 franchi, nella quale puoi, ad esempio, ottenere un Nothing Phone (2), un iPhone 14 o il nuovo Google Pixel 8.
L'anno scorso, Samsung ha saggiamente omesso l'S22 FE, solo per poi ripetere gli errori del passato quest'anno. L'FE avrebbe dovuto essere lanciato alla fine dell'estate per poter rappresentare una buona alternativa all'attuale dispositivo top di gamma in termini di prezzo. Ora, a dicembre, l'S23 è chiaramente l'offerta migliore. Inoltre, l'S24 verrà lanciato a gennaio, quando nessuno parlerà più della Fan Edition.
Immagine di copertina: Lorenz KellerI gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.