Test del prodotto

Il nostro fotografo testa una fotocamera per bambini: cosa si può fare con la Nikon W100

David Lee
4.7.2019
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Thomas Kunz

Thomas, il nostro fotografo, scatta foto ambiziose con una fotocamera gialla in plastica adatta alle dimensioni e allo stile di un Minion. A quale scopo? Niente meno che presentarle a una mostra in galleria d'arte. Vuoi sapere se ha funzionato e cos'altro ci siamo inventati? Continua a leggere.

Quest'anno, il nostro fotografo Thomas Kunz si è già dilettato a far foto con una pessima macchina giocattolo – o, come la chiama lui, una «roba multimediale per bambini». E le foto sono venute davvero bene.

  • Test del prodotto

    Un fotografo alla prova della fotocamera per bambini. Qual è il risultato?

    di Thomas Kunz

Un utente aveva commentato:

perché non avete testato la Nikon Coolpix w100? Avrebbe potuto fare foto decenti e sarebbe stata degna di essere chiamata macchina fotografica.,
Reiserezept

Caro Reiserezept, era proprio questo il succo del nostro test: dimostrare che anche con una macchina fotografica di pessima qualità si possono fare foto decenti. Ma la tua idea ci piace: la Nikon W100 sarà anche robaccia, ma in effetti è un po' meno giocattolo e un po' più fotocamera. E ha un prezzo quasi economico. Funziona meglio della Kidizoom? È quello che voglio scoprire con Tom.

Nel frattempo la W100 è stata sostituita dal modello successivo, la W150, ma ovviamente testiamo la fotocamera che ci ha richiesto Reiserezept. Le differenze non sembrano essere molte.

Nikon Coolpix W100, impermeabile fino a 10m (13 Mpx, 1/3.2")
Fotocamera

Nikon Coolpix W100, impermeabile fino a 10m

13 Mpx, 1/3.2"

Nikon Coolpix W150 fiori (30 - 90 mm, 13.20 Mpx, 1/3.1")
Fotocamera

Nikon Coolpix W150 fiori

30 - 90 mm, 13.20 Mpx, 1/3.1"

Tom è entusiasta. Il suo successo con la Kidizoom ovviamente gli ha fatto perdere la testa: «Scattiamo foto e ne facciamo stampe d'arte. Poi le rivendiamo a un prezzo alto o le esponiamo in una galleria d'arte. Cosa ne pensi?»

Mi sembra un'ottima idea. In effetti, sono quasi convinto che Tom ce la possa fare. E, se così non fosse, almeno avrà fallito in grande stile.

Tom e la street photography

Tom prende la macchina fotografica e va a fare una passeggiata.

Bene. Ha fatto un paio di foto decenti e mi piacciono i colori, ma non vedo niente di speciale. Le foto scattate con la Kidizoom mi hanno colpito di più. Non puoi fare di meglio, Tom?

Il trucco del bianco e nero e un po' di fantasia

Ma certo. Come abbiamo già visto con la Kidizoom, il bianco e nero aiuta a nascondere le debolezze della fotocamera. Tom cerca di lavorare con la profondità di campo, ma, con questa macchina fotografica, può farlo solo fino a un certo punto. Il sensore è troppo piccolo, troppo poco luminoso.

Coraggioso: una foto scattata direttamente contro sole. Il risultato non è poi così male.

Per ora, la mia foto preferita è questo scatto in bianco e nero. Anche se, a essere onesti, non è esattamente il tipo di foto che comprerei in una galleria d'arte e appenderei in salotto.

La fotocamera è impermeabile, perciò vogliamo provarla sott'acqua.

A Tom piacciono le ultime due foto. Forse non sono all'altezza di una galleria d'arte, ma fanno un certo effetto. Anche perché sono relativamente astratte. Soddisfatto?, chiede Tom. Se devo essere sincero, le foto non mi hanno lasciato a bocca aperta. Sarà perché sono abituato al lavoro di Tom? Ad esempio, quella volta che ha fotografato una lampadina con un Honor 9 in un mini studio fatto in casa e il risultato è stato fenomenale.

  • Retroscena

    Un box fotografico per principianti quasi perfetto

    di Thomas Kunz

«Se scatti solo con la luce naturale, è difficile distinguere le tue foto da quelle di un qualsiasi turista di passaggio. Fammi vedere cosa sai fare con la luce artificiale».

A Tom l'idea piace: «Ci sto. In effetti, avevo pensato di fare qualche ritratto».

Tom e i ritratti in studio

Tom va in studio e, macchina fotografica di plastica alla mano, si cimenta nei ritratti. Il risultato:

Non sembra più di trovarsi davanti a foto scattate di sfuggita durante una vacanza o una serata. I volti sono ben illuminati e si vede che la foto è fatta da un professionista. Nonostante questo, con un cellulare si può fare di meglio. Durante la stessa sessione Tom tira fuori lo smartphone e scatta altre foto, che mi colpiscono molto di più. Le immagini della Nikon W100 sono generalmente piuttosto sfocate, specialmente sui bordi. La cosa è particolarmente evidente quando le guardi con la risoluzione originale.

Per fare un confronto: ritratto scattato con l'Honor 10
Per fare un confronto: ritratto scattato con l'Honor 10
Un altro ritratto scattato con lo smartphone
Un altro ritratto scattato con lo smartphone

Perché non vediamo miglioramenti?

Tom spiega: «Con lo smartphone, posso correggere l'esposizione. È questo che fa la differenza. Con la Nikon, non posso sistemare niente».

Tom non è il tipo che cerca scuse facili. Ora tocca a me, devo provarci anch'io. Mi accorgo subito che Tom ha ragione: con questa fotocamera, possiamo fare ben poco. Possiamo zoomare, accendere o spegnere manualmente il flash e utilizzare alcune modalità più o meno utili come la macro, la ripresa notturna o l'effetto «toy». Tutto qui.

È strutturata in modo completamente diverso da quello a cui sono abituato con le altre fotocamere. Non ho mai visto niente del genere: ci sono quattro pulsanti sulla sinistra, la cui funzione dipende da ciò che viene visualizzato sullo schermo, un po' come un bancomat.

Ora, mentre scrivo questo articolo, scopro per caso che la macchina fotografica ha anche una funzione di compensazione dell'esposizione. O qualcosa del genere. Solo che è dove non te l'aspetti: si trova sotto «Scena», nel sottomenu «Cambia colore». Qui puoi modificare anche in «Più chiaro/più scuro» e scegliere tra cinque livelli di luminosità. Pare che funzioni allo stesso modo della compensazione dell'esposizione di una normale fotocamera.

Sembra una macchina fotografica fatta apposta per i bambini. Sul sito web del prodotto, non è chiaro quale sia il vero target della Nikon W100. Ha un menù per bambini e uno per adulti, dove l'unica differenza è che la versione per bambini è colorata.

Tom e le foto in piscina

Ora che so che questa macchina fotografica non è capace di molto, mi rendo conto che Tom è un fuoriclasse. Ma il test non è ancora finito. Tom deve andare a scattare foto in piscina, dove la nuotatrice professionista Svenja Stoffel sta testando per noi un paio di cuffie da nuoto.

  • Test del prodotto

    Walkman Sony: adatto anche ai professionisti?

    di Livia Gamper

In teoria, con la Nikon W100 dovremmo essere in grado di fare foto anche sott'acqua, ma la fotocamera è troppo lenta. Svenja si è dovuta tuffare in acqua una decina di volte prima che Tom riuscisse a catturarla per intero in uno scatto. Per quanto riguarda il tempo di esposizione troppo breve e altri dettagli di questo genere, è meglio se non ne parliamo.

Le immagini in cui i soggetti non si muovono molto non sono malaccio.

Tom crea arte

Ora sì che sono soddisfatto. A test finito, però, ci rimane un dubbio: cosa ne facciamo delle foto? I ritratti e le foto della nuotatrice non sono adatte a una mostra d'arte, e su questo siamo d'accordo.

«Facciamo un salto in cantina e proviamo a scattare una foto astratta con una torcia elettrica per la mostra», suggerisce Tom. «Dammi dieci minuti».

Cosa!? Idea assurda. Mi piace.

La macchina fotografica è su un treppiede e noi incliniamo la torcia davanti all'obiettivo. Proviamo un paio di cose diverse e, dopo 20-30 minuti, abbiamo raggiunto un risultato soddisfacente. La fotocamera ha una modalità di post-elaborazione, ma è inutilizzabile. Registra per esattamente 25 secondi, indipendentemente dalle condizioni di luce e illuminazione. Nel nostro caso, l'immagine è tutta bianca. Funziona ancora meglio con il sistema completamente automatico.

Il vantaggio dell'arte è che puoi sempre dire che era proprio quello l'effetto che volevi. Infatti, la foto di Tom era stata pensata in questo stesso identico preciso modo.

Dato che la foto è perfetta, ne facciamo una stampa d'arte. E, visto che si tratta di arte un progetto divertente, Gweder Art ha accettato di esporre la foto per un mese nella sua galleria. Puoi visitarla per tutto il mese di luglio presso Sihlquai 75, vicino alla stazione centrale di Zurigo. Incredibile: Tom ce l'ha fatta!

La foto nella galleria d'arte di Gwerder
La foto nella galleria d'arte di Gwerder

Compreresti questa foto stile quadro e la appenderesti in casa? Sì? E quanto la pagheresti? La stampa, montata su alluminio, 40 x 50 cm, ci è costata 174.50 franchi.

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La prima fotocamera di mio figlio è la Kodak WPZ2 – perché?

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Fujifilm GFX100RF alla prova: un medio formato minimalista

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Nikon Z f: una bellezza dai contorni ruvidi

    di David Lee

10 commenti

Avatar
later