
Retroscena
"Ok Googoo": una breve introduzione al riconoscimento vocale
di Kevin Hofer
Come si chiama il nuovo dispositivo di punta? Oppo Find X4 Pro o Oppo Find X5 Pro? È probabile che Oppo salti il quattro come molti altri produttori cinesi, perché questo numero rappresenta la morte.
I primi articoli parlano dell'Oppo Find X4 Pro. Ora il tenore è cambiato e attualmente i media – compresa digitec – parlano dell'Oppo Find X5 Pro. Così lo smartphone previsto per il prossimo marzo salta un numero. Il fatto che ci siano media che pensano che il 3 sia seguito dal 5 è logico e ha tradizione:
Questa non è una tendenza, ma una tradizione. Infatti, non è solo dall'arrivo della tecnologia e degli smartphone che ai cinesi piace fare a meno del numero quattro.
Il quattro è un numero sfortunato in Cina, perché porta la morte. Questa idea è profondamente radicata nella lingua e nella cultura cinese. Talmente tanto che non esiste un quarto piano negli alberghi cinesi. Chi vuole dormire su un piano che promette morte?
L'origine della superstizione sta nella pronuncia del numero quattro.
La differenza è sottile. Se guardi bene, vedi l'accento sulla I che indica come si pronuncia il suono. Per 四 e 死 è così:
Il problema entra in gioco quando i caratteri e la pronuncia esatta non servono a niente. Nel linguaggio quotidiano, le differenze tra le parole spariscono rapidamente. Ecco perché un 四 può subito suonare come un 死 e stai già parlando di morte. Parlare di morte in Cina invita alla morte. Nessuno ha queste intenzioni. Sfortunatamente però, la matematica colloca il numero quattro piuttosto all'inizio della sequenza logica dei numeri. Quindi, l'unico modo per non parlare della morte è saltare i quattro.
Così la superstizione della lingua ha divorato la mente dei cinesi. Da «Non pronunciamo il numero» sono passati a «Evitiamo il numero quando è possibile». Proprio come facciamo noi occidentali con il 13.
Ci sono anche numeri che portano fortuna. Non è quindi sorprendente che Qualcomm abbia chiamato il system-on-a-chip (SoC) di ultima generazione «Snapdragon 8 Gen 1». Anche se Qualcomm è un'azienda americana, i principali acquirenti dei SoC degli Stati Uniti sono società cinesi, che eviterebbero uno Snapdragon 4.
Seguendo lo stesso principio del quattro, l'otto suona bene in cinese:
La ā è una A sonora e allungata, un suono che non usiamo nella lingua italiana al di fuori degli esercizi vocali.
Nella lingua quotidiana, «bā» suona quasi come «fā» in «fācái», che significa «diventare ricchi». Chi non vuole essere ricco? Ecco perché in Cina l'otto è spesso usato per tutti i tipi di cose. In hotel, vuoi dormire all'ottavo piano, preferibilmente nella suite numero 8. E se sei nato l'8.8.1988, allora sei molto fortunato nella vita.
Il nome di uno smartphone non è un bene culturale e non deve per forza seguire la tradizione cinese. È una decisione economica, fatta in modo che il maggior numero di persone possibile compri un dispositivo e quindi faccia salire alle stelle i profitti dell'azienda. Non si dà un nome a uno smartphone solo due mesi prima del suo lancio. Oppo sa già esattamente come si chiamerà il dispositivo, ma non lo comunica ancora.
Tuttavia, durante il processo di denominazione c'è stato un momento in cui Oppo ha dovuto prendere una decisione:
Nella presentazione del chip fotografico MariSilicon X si accenna a due nomi per lo stesso smartphone. Alla fine della presentazione, sia il livestream cinese che quello internazionale parlano solo del «prossimo Find X», quindi senza dire un numero.
Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.