Dietro le quinte

I telefoni cellulari usati vanno a ruba

Alex Hämmerli
30.7.2020
Traduzione: Leandra Amato

I cellulari usati vengono acquistati sempre più spesso: quest'anno i dispositivi di seconda mano rappresentano probabilmente quasi l'uno percento delle vendite totali di smartphone di digitec e Galaxus.

Fanno bene all'ambiente e al portafoglio e hanno conquistato il cuore della popolazione svizzera: smartphone e telefoni cellulari di seconda mano. Nel gennaio 2019, Digitec Galaxus è stato il primo rivenditore online svizzero ad aggiungere telefoni cellulari usati alla sua gamma di prodotti con il marchio Remade, che sono stati testati e riparati professionalmente. A novembre si sono aggiunti altri tre fornitori di cellulari usati: Revendo.ch, Recommerce.ch e Recommerce Swiss. Da allora, il boom delle vendite è stato inarrestabile: nei mesi da gennaio a giugno 2020, la clientela di Digitec Galaxus* ha acquistato due volte e mezzo il numero di cellulari rigenerati venduti nello stesso periodo del 2019.

Nell'anno in corso, i telefoni cellulari di seconda mano di Digitec Galaxus dovrebbero già rappresentare poco meno dell'uno percento delle vendite totali di smartphone – pari a diverse migliaia di telefoni cellulari venduti. E questo è solo l'inizio: «In due anni, ci aspettiamo una quota di vendite del due al tre percento», dichiara Stefan Franchi, capo acquirente della categoria smartphone da Digitec Galaxus. Nel frattempo, Digitec Galaxus ha telefoni cellulari usati disponibili anche dal magazzino, con tempi di consegna conseguentemente brevi.

Donne e clientela più anziana ai vertici

I cellulari usati piacciono soprattutto alle donne: più di un terzo degli acquirenti di cellulari usati di digitec e Galaxus sono donne. Per i nuovi dispositivi, la cifra è di poco inferiore a un quarto. E le differenze si riscontrano anche nella distribuzione per età: per nuovi cellulari, il gruppo più numeroso di acquirenti è costituito dalla fascia d’età 30-39 anni, mentre per i cellulari usati la maggior parte degli acquirenti ha un'età compresa tra i 40 e i 49 anni.

Franchi spiega le differenze per la maggiore affinità media degli uomini per la tecnologia e per il fatto che, invecchiando, gli uomini e le donne in Svizzera non vogliono più utilizzare i nuovi cellulari nella stessa misura. Gli studi dimostrano anche che le donne in media fanno acquisti in modo più sostenibile. «I giovani uomini hanno il ciclo di rinnovamento più breve quando si parla di smartphone», dice Franchi.

La grafica interattiva è disponibile qui.

La grafica interattiva è disponibile qui.

Gallina vecchia fa buon brodo

I dispositivi Apple dominano il mercato dei telefoni cellulari usati: nove su dieci dispositivi venduti sono iPhone. Molto indietro su digitec e Galaxus ci sono gli smartphone rigenerati di Samsung, Sony, Huawei e Xiaomi. «Gli iPhone possono essere rigenerati fino a due volte grazie alla qualità del loro design», spiega Franchi. Inoltre, gli smartphone Apple sono caratterizzati da un'elevata stabilità di valore e da un corrispondente elevato valore di riacquisto, probabilmente anche perché Apple offre ancora aggiornamenti di sicurezza per molte generazioni più vecchie di dispositivi. «Tutto questo parla a favore di Apple come il marchio più forte nel mercato dell'elettronica rigenerata», dice Franchi. «Negli ultimi mesi, però, i dispositivi Android hanno fatto un enorme balzo in avanti nelle vendite; soprattutto la serie Galaxy di Samsung sta andando bene».

Vecchi cellulari per piccoli budget

I dispositivi di seconda mano sono particolarmente apprezzati dalla clientela che vuole risparmiare nell’acquisto di uno smartphone: quasi due terzi dei cellulari rigenerati venduti da digitec e Galaxus costano meno di 300 franchi. Con i nuovi cellulari, invece, un apparecchio su sette costa più di 900 franchi.

[La grafica interattiva si trova qui.](https://public.flourish.studio/visualisation/3301745/ /)

Tablet e smartwatch usati in arrivo

La prossima tendenza dell'usato si sta già delineando: «Probabilmente presto offriremo anche tablet rigenerati», svela Franchi. Tuttavia, la possibilità di rivendita in Svizzera è ancora poco conosciuta. Lo stesso vale per gli smartwatch, anche se in questo caso il ciclo di rinnovamento non è così ben cronometrato come per i telefoni cellulari.

Anche l'usato può essere diretto

I clienti possono anche rivendere i prodotti che hanno acquistato da digitec o Galaxus sugli stessi portali. Questo vale anche per gli smartphone. Gli articoli appaiono poi con la dicitura «Usato» nella categoria Acquista usato di entrambi i negozi online. Anche questo canale sta crescendo rapidamente ed è un bene sia per l'ambiente che per il tuo portafoglio.

A 59 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Alex Hämmerli
Senior Public Relations Manager
Alex.Haemmerli@digitecgalaxus.ch

Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Chi compra i telefoni pieghevoli?

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    In Svizzera calano i prezzi dei telefoni cellulari

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Dalla cucina al salotto: i prodotti retrò e vintage conquistano il mercato

    di Daniel Borchers

21 commenti

Avatar
later