
Guida
Novità streaming di marzo: film e serie da non perdere
di Luca Fontana
Netflix non è tuo amico quando si tratta di cercare nuovi contenuti. Fortunatamente c'è una soluzione: netflix-codes.com.
I filtri di Netflix sono un orrore. Perché, ad esempio, quando apro l'app vedo le categorie «I più popolari su Netflix», «I titoli del momento» e «Top 10 delle serie in Svizzera»? Non significano tutte la stessa cosa? Poi la categorizzazione dei titoli stessi. Ad esempio, «The Gray Man» è «sconcertante». In che senso? «8 Mile» di Eminem, invece, è «coinvolgente». Gli altri film non lo sono?
Questa categorizzazione a volte piuttosto vaga, serve all'algoritmo di Netflix per valutare meglio i tuoi gusti e trovare eventuali intersezioni con altri film e serie «coinvolgenti» e «sconcertanti». I suggerimenti di film e serie a quanto pare vengono generati in base ai contenuti precedentemente visualizzati. Ma cosa succede se, quando si cerca qualcosa di nuovo, si vogliono usare filtri semplici e basati su generi come «azione», «thriller», «commedia» o «cartone animato»?
Netflix ha implementato filtri corrispondenti qualche anno fa. Tuttavia, sono un po' nascosti e non conosciuti da tutti. Per prima cosa devi cliccare su «Serie» o «Film» nella barra superiore. Poi puoi selezionare il filtro desiderato da un menu drop down.
Il nocciolo della questione è che i filtri sono superficiali e non completi. Netflix ha molti altri filtri, molto più precisi, che non si possono vedere. Per accedervi, si può consultare questa pagina: netflix-codes.com.
Prima di tutto: purtroppo questo tipo di filtraggio funziona solo tramite un browser web. È un po' complicato applicarlo sul televisore, ma su computer o smartphone e tablet trovo che netflix-codes.com sia grandioso. Ecco come funziona.
A sinistra della pagina si trova una categorizzazione approssimativa con filtri come «Azione & Avventura», «Commedie», «Drammi» e altro ancora. Il numero accanto indica il numero di sottocategorie disponibili. Sul lato destro della pagina si trovano le sottocategorie per categoria, come ad esempio «Commedie d’azione», «Thriller d'azione» e «Avventure» per la categoria «Azione & Avventura».
I numeri rossi accanto alle categorie e alle sottocategorie sono i codici che Netflix stessa ha assegnato ai generi. Se vuoi ordinare manualmente per genere, digita questo URL e aggiungi semplicemente il codice alla fine: https://netflix.com/browse/genre/xx.
Scomodo? Anche netflix-codes.com la pensa così. Ecco perché i numeri rossi sono anche collegamenti ipertestuali. È sufficiente cliccarci sopra per aprire l'URL con la categoria o la sottocategoria corrispondente. Sul televisore, sullo smartphone o sul tablet anche direttamente nell'app – fantastico!
Ma il vero punto forte deve ancora arrivare.
Credo che questa sia la caratteristica migliore: Netflix si apre e si presenta come sempre. Quindi con categorie come «I più popolari su Netflix», «I titoli del momento» e così via. Ma con la grande differenza che si vedono solo i contenuti della categoria o sottocategoria selezionata. Io, per esempio, da qualche mese vado matto per i film e le serie anime giapponesi. Se faccio clic sul codice di «Anime», Netflix si presenta in questo modo:
Niente male, no? Sembra quasi Crunchyroll. Se volessi, ora potrei anche filtrare per anime horror o anime sciene-fiction, ma solo tramite Netflix non funziona.
Mi aiuta enormemente nella ricerca di nuovi contenuti. Sono finiti i tempi dell'algoritmo di suggerimento confusionario di Netflix. Il più delle volte, so meglio di chiunque altro di cosa ho voglia. È solo che Netflix non mi permette di cercarlo in modo così specifico come vorrei. Questo nonostante la classificazione dei generi sia integrata nel sistema, altrimenti netflix-codes.com non funzionerebbe.
Sembra che il servizio di streaming non voglia che io usi attivamente questi filtri. In primo luogo, perché sono ben nascosti. In secondo luogo, perché l'algoritmo mi intercetta già sulla pagina iniziale, mi mostra ciò che a quanto pare è in voga al momento e ciò che quindi devo guardare. In questo modo, Netflix può influenzare in modo discreto ma diretto il successo delle proprie produzioni e, se necessario, spingere i titoli che non ottengono buoni risultati.
Ma questa è un'altra storia.
Immagine di copertina: Luca FontanaLa mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».