
HU85LS: la perfezione tra i beamer LG

Il videoproiettore a distanza ultra corta di LG è sensazionale, non solo perché ha UHD e HDR. È la tecnologia di proiezione che lo rende così speciale: i laser RGB. È il momento di testarlo nel luogo probabilmente più luminoso di Zurigo.
Con i beamer, di solito funziona così: si collocano al centro del soggiorno e proiettano l'immagine attraverso la luce sulla parete opposta. Devono essere alimentati con energia elettrica, compreso un cavo lungo un metro che attraversa metà della stanza. E guai a te se ti alzi durante il film per prendere una birra dal frigorifero!
L’HU85LS di LG è diverso. La parola magica è «Ultra-Short-Throw». Significa che puoi posizionare il proiettore direttamente sotto lo schermo e ottenere comunque un'immagine di almeno 90 pollici. In questo modo si eliminano quei problemi logistici che normalmente impedirebbero ai potenziali clienti di acquistare un videoproiettore.

Dal 1° ottobre sarà disponibile dal nostro magazzino. Naturalmente puoi preordinarlo ora.

Ma la cosa davvero impressionante dell'HU85LS è la sua tecnologia di proiezione: i laser RGB, con enfasi su RGB. Non esiste da nessuna parte. Ecco perché occorre testare questo proiettore. I laser RGB promettono valori di contrasto che possono competere persino con i televisori.
Prima impressione: immagine luminosa e schermo CLR = combo vincente
Non voglio rendere le cose troppo facili al proiettore. Infatti, per sapere se è buono, non ho bisogno di fare un ulteriore hands-on in una stanza buia. Basta dare un'occhiata alla scheda tecnica:
- Proiettore DLP con laser RGB
- Risoluzione: UHD via 2x tecnologia XRP (risoluzione nativa: 2716×1528)
- Luminosità massima: 2700 ANSI lumen
- HDR: HDR10 e HLG
- Rapporto di contrasto: 2 milioni : 1
- Superficie di proiezione: 100 pollici a 10 cm di distanza, 120 pollici a 18,3 cm di distanza
- 30 dB in modalità normale, 26 dB in modalità Eco (chi la usa?)
- 2 altoparlanti da 5W (suono stereo)
- HDMI (HDCP 2.2) e HDMI ARC
- Bluetooth e WiFi
- Sistema operativo: webOS 4.5
Per questo motivo non è regalato. Voglio rendere la vita difficile a questo videoproiettore. Molto difficile. Soprattutto la luminosità massima di 2700 ANSI lumen è una promessa che cercherò di mettere duramente alla prova. Così ho allestito un piccolo soggiorno improvvisato al quinto piano del Westpark di Zurigo. Qui è molto luminoso. Grazie alle enormi finestre frontali probabilmente è molto più luminoso del tuo soggiorno.

Lo schermo di Elite Screens è fissato su due poltrone in pelle con del nastro adesivo da pittore. Ho già detto «improvvisato», vero? Poi metto il film «Avengers: Infinity War». Lo schermo assorbe la luce del proiettore e la riflette in modo tale che io, da spettatore, posso riconoscere bene l'immagine.
«Bene», ma non «eccellente».

Prima che tu la prenda come una critica, sappi che l’atrio è davvero luminoso. Probabilmente più luminoso che nel deserto del Gobi a sud della Mongolia a mezzogiorno. Condizioni sleali. Mi aspettavo di non vedere assolutamente nulla. Quindi il fatto che io veda l'immagine «bene» è un enorme complimento.

Certo, senza schermo nulla sarebbe visibile. E neanche con lo schermo l'immagine è «ben» riconoscibile nelle scene scure. Il fatto che io sia ancora in piedi davanti al proiettore con occhi sbarrati e bocca aperta nelle scene più luminose – non solo io, ma anche tutti coloro che attraversano l’atrio – è dovuto alla luminosità del proiettore di 2700 ANSI lumen.

A proposito, ANSI lumen indica la luminosità che un beamer può proiettare su una superficie. Il motto non è sempre «Più luminoso è, meglio è»: un'immagine troppo luminosa fa sbiadire i colori, motivo per cui la maggior parte dei proiettori non ha (vuole avere) più di 2000 ANSI lumen.
A proposito: il videoproiettore è disponibile anche in un bundle con lo schermo mostrato sopra. Sinceramente non voglio convincerti ad acquistarlo. Non è mia intenzione. Ma se stai comunque pensando di acquistare un proiettore e hai bisogno di uno schermo decente, allora potrebbe interessarti il bundle.
Il bundle sopra include uno schermo da 100 pollici, quello sotto uno da 120 pollici.
Tecnologia RGB: tre moduli laser per rosso, verde e blu
Vuoi un’immagine davvero brillante, ma anche colori nitidi? Un gioco da ragazzi per l’HU85LS. I suoi colori convincono nonostante i 2700 ANSI lumen. Anche qui, nel luminoso salotto di digitec, dove ovviamente non prevalgono le condizioni ideali. Ciò è dovuto alla tecnologia di proiezione: i laser RGB. RGB in questo caso sta per rosso, verde e blu (Red, Green, Blue). Quindi un modulo laser per ogni colore di base.
Di solito, i proiettori laser dispongono di un solo modulo laser che genera luce bluastra. Poi la luce laser blu – in poche parole – assume un colore bianco-giallastro attraverso una ruota al fosforo situata all’interno del proiettore. Nel caso di un proiettore DLP, la luce deve passare attraverso una ruota dei colori aggiuntiva in modo che l'immagine abbia in seguito tutti i colori visibili sullo schermo.
Lo svantaggio è che la ruota dei colori può creare effetti arcobaleno poco attraenti. Inoltre, i componenti blu nell'immagine sono più alti dei componenti verdi e rossi, perché solo il blu proviene direttamente dal laser, mentre il rosso e il verde sono prodotti dalla ruota al fosforo. Questo significa: colori sbilanciati e poca sensazione di HDR.
Ma l’HU85LS non ha questi problemi. Grazie ai suoi tre moduli laser, non ha più bisogno di una ruota dei colori; dopo tutto, tutti e tre i colori di base provengono direttamente da un modulo laser. Ciò consente di ottenere colori estremamente equilibrati, nonostante i 2700 ANSI lumen:
- 100% copertura dello spazio colore rec. 709 rilevante per SDR
- 97% copertura dello spazio colore DCI-P3 rilevante per HDR
Per darti un po' di contesto, la maggior parte dei raggi laser fornisce una copertura di circa l'80-85% dello spazio colore DCI-P3, molto lontano da quello che riescono a fare i televisori HDR. Questo è anche il motivo per cui sono diffidente quando vedo pubblicità di beamer con supporto HDR.
Ma il 97% di copertura DCI-P3? È davvero tanto. La UHD Alliance assegna il label «Ultra HD Premium» per una copertura DCI-P3 pari o superiore al 90%. Samsung è uno dei pochi produttori che può effettivamente ottenere una copertura del 100% – nei televisori. In breve: sì, l'HU85LS produce davvero molti colori forti. Secondo la scheda tecnica sono 16,7 milioni, ma non li ho contati.
Verdetto: wow!
Ovviamente il videoproiettore mi piace molto, anche se l'ho testato in condizioni altamente discutibili. Ma qualsiasi altra cosa sarebbe stata troppo facile: se un proiettore da 6000 franchi in una stanza buia non può produrre un'immagine incredibilmente buona, allora non ce l'abbiamo nemmeno nel nostro assortimento. Punto.

Pertanto, ecco una prima impressione che tiene conto delle condizioni esterne: la resa cromatica è estremamente equilibrata, soprattutto per un proiettore. Impressionante è anche la luminosità, che non è seconda a nessuno nel segmento dei videoproiettori a distanza ultra corta. L'immagine è nitida. Non c'è da stupirsi. La proiezione UHD è un'immagine UHD con 2716×1528 pixel nativi che vengono spostati.
Vorrei testare più a lungo il videoproiettore, anche in condizioni normali. Non so se ci riuscirò, perché ho il permesso di LG per svitarlo. Così posso farmi un'idea della tecnologia laser RGB e fornirti rarissime informazioni sulle interiora di un proiettore.
Riuscirò a rimettere insieme il videoproiettore una volta completato l’esame? Beh, questa è un’altra storia.
Mi metto a lavoro. Dammi una o due settimane di tempo. Puoi anche cliccare sul pulsante «Segui l’autore» se non vuoi rischiare di perdere l’articolo.


La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».