

Ho testato le Montblanc MB 01

Il produttore di accessori di lusso Montblanc è entrato in scena nel settore delle cuffie. Incuriosita, ho pensato bene di testare per alcuni giorni le sue cuffie over-ear, dotate di cancellazione attiva del rumore.
Arrivata a casa, quasi quasi mi prende un colpo quando vedo un pacco a mio nome con un piccolo adesivo della Montblanc proprio accanto alle scatole di cartone che i miei vicini hanno preparato per lo smaltimento. Fortunatamente, agisco più rapidamente dei dipendenti della città di Zurigo o di potenziali ladri di pacchi e faccio in tempo a portare in salvo il pacco che contiene le mie prime e costose cuffie Montblanc.

Dopo aver lanciato i suoi primi smartwatch, il famoso marchio di lusso conosciuto soprattutto per le sue esclusive penne stilografiche, si sta ora dando da fare con le cuffie over-ear.
In un comunicato stampa di inizio marzo, Montblanc annunciava che le cuffie saranno prodotte ad Amburgo con il proprio team di progettazione e in collaborazione con Alex Rosson. Alex Rosson è uno dei due CEO di Audeze, azienda produttrice di cuffie di alta gamma.
Quando le aziende lanciano un prodotto in un settore completamente nuovo, c'è sempre il forte sospetto che questo sia stato sviluppato e prodotto all'esterno della ditta e che l’etichetta del brand sia stata semplicemente attaccata a posteriori. Non sembra essere il caso di Montblanc e delle sue cuffie di lusso.
Ma Montblanc potrà mai tenere il passo con produttori del calibro di Sony o Bose che da anni definiscono gli standard delle cuffie?
Innanzitutto il meglio: un comfort eccezionale
Le cuffie scomode sono fastidiose. Montblanc ha fatto un buon lavoro: la MB 01 è una di quelle cuffie che puoi indossare per ore senza accorgertene. Il morbido rivestimento in pelle non preme per nulla. E questo, malgrado io sia una gran pignola in fatto di vestibilità delle cuffie. I modelli Sennheiser Momentum stringono così tanto che dopo appena dieci minuti preferisco toglierli e abbandonarli in un angolino.
La MB 01 si adatta a tutte le orecchie di questa terra. Tutti dovrebbero essere in grado di nascondere completamente le proprie orecchie sotto questi gusci, anche le persone dai padiglioni più grandi. Io riesco addirittura a farlo indossando un paio di orecchini pendenti. Le cuffie calzano a pennello anche portando un paio di occhiali perché i cuscinetti auricolari sono morbidi a sufficienza.

Con i suoi 280 grammi MB 01 si muove a centrocampo rispetto alle altre cuffie in termini di peso. Le cuffie over-ear più leggere con cancellazione attiva del rumore pesano circa 220 grammi, quelle più pesanti circa 350 grammi.
Il materiale e il sacchettino
Sul sito web Montblanc scrive che le cuffie sono realizzate con materiali pregiati come alluminio, silicone e pelle. Ma l’archetto in alluminio sotto la morbida imbottitura in pelle a me sembra quasi plastica. In effetti, se lo allunghi vedrai proprio della plastica nera. Questo dettaglio non mi piace perché lo rende scadente. Il rivestimento lucido delle mie cuffie si è addirittura staccato in un punto, mentre le avevo nello zaino senza averle inserite nel sacchettino di stoffa.
Proprio così: la custodia, un dettaglio importantissimo per molti altri produttori, per le cuffie Montblanc non è altro che un semplice sacchettino di stoffa. La descrizione del prodotto indica che le cuffie sono fornite con una custodia. Mi sarei aspettata di più da un produttore di accessori di lusso come Montblanc che un sacchettino di stoffa nero e sottile.

Montblanc applica un rivestimento in silicone all'esterno degli auricolari che è particolarmente piacevole al tatto. Ma se lo tocchi con le mani unte, non è bello.
Oltre al sacchettino di stoffa, in dotazione ci sono anche un jack con USB-C e un cavo con connettore USB-C su entrambi i lati. Le cuffie dispongono solo di cavo USB, non c'è una spina jack.

C’è anche l'adattatore di cui hai bisogno su alcuni aerei. I padiglioni auricolari di MB 01 sono ruotabili e ripiegabili in modo da salvare spazio.
Comando: semplice ma buono
Montblanc ha inserito un pulsante multifunzionale sulla superficie in silicone ai lati dei padiglioni auricolari. Funge da pulsante play/pausa e può anche essere utilizzato per andare avanti o indietro con i brani musicali. È molto piacevole da premere perché si trova sulla superficie in silicone. Quest’ultima cede leggermente mentre premi il pulsante, cosa che ti conferma che il comando è partito.

Il pulsante tattile è la cosa che preferisco di queste cuffie. Di solito non funzionano come dovrebbero ma questo qui ha saputo sorprendermi. I comandi vengono completati da quattro pulsanti laterali: on/off, volume, ANC e Google Assistant possono essere controllati dall'auricolare destro. Non c’è pulsante di controllo sull’auricolare sinistro.
L’unica mancanza dell'unità di controllo è che per accendere e spegnere devi premere per tre secondi un pulsante molto piccolo e sottile – ma personalmente questo non mi ha dato fastidio. Se vuoi che la musica si fermi appena ti togli le MB 01 dalla testa, devi attivare questa funzione premendo una volta a lungo i tasti a barra e ANC. In questo modo la pausa automatica dovrebbe funzionare in modo piuttosto affidabile.

Suono: non male, però...
Di base, la MB 01 ha un buon suono: i medi sono ben chiari e non vengono eclissati dai bassi, come spesso accade con le cuffie più attuali. Sono contenta che Montblanc abbia abbandonato questa tendenza a dir poco snervante. Il basso è morbido ma profondo. In generale, le cuffie hanno un suono caldo e dettagliato che funziona bene anche senza V-shaped sound.. Il suono è neutro, come dovrebbe essere, e anche gli alti non sono sgradevolmente acuti, ma puliti e chiari. Inoltre, non sento distorsioni con la MB 01.
Tuttavia, ho la sensazione che il suono non sia del tutto finito quando ascolto certi pezzi. Il problema si fa notare quando ascolto un podcast e sento un fruscio all’interno delle cuffie.
Il gran fruscio
Ho sempre avuto la sensazione che ci fosse qualcosa che non andava nel suono, ma riuscivo a dire esattamente quale fosse il problema. Una volta notato, questo fruscio mi dà veramente fastidio. Vorrei sapere se gli altri la pensano come me e presto le cuffie a due colleghi. Notano il fruscio solo quando glielo faccio notare e non sembra dare loro molto fastidio.
Senza Noise Cancelling acceso, il rumore è un po' meno forte, ma mi dà comunque fastidio. Sparisce solo se collego MB 01 con il cavo in dotazione. In questo modo è tutto un altro ascoltare e le Montblanc suonano davvero bene. Ma perché mai dovrei usare un auricolare Bluetooth così costoso con il cavo?
La cancellazione attiva del rumore avrà anche quel fruscio fastidioso, ma per il resto funziona molto bene. Ma siccome le cuffie isolano molto bene l’orecchio anche fisicamente, non vivrai un momento wow quando metterai in funzione il noise cancelling. Quando le indosso in treno le MB annullano il rumore di sottofondo a un buon livello.

La connessione e la batteria sono ok, le telefonate buone
Montblanc dota le sue cuffie di Bluetooth 5.0. La portata delle MB 01 è incredibilmente vasta: riesco addirittura ad ascoltare la musica quando esco dal mio appartamento e mi fermo sul pianerottolo del condominio. Ma la storia finisce se prendo l’ascensore e scendo di un piano. Non ho mai avuto problemi di connessione, interruzioni o latenze durante la visione dei video. Inoltre, sono disponibili entrambi i codec Bluetooth, cioè aptx e AAC. AptX è lo standard Bluetooth per una buona qualità audio sui telefoni Android, mentre AAX per i dispositivi iOS. Le cuffie possono anche essere convertite al codec aptx adaptive a seconda del telefono cellulare.
Secondo Montblanc, la batteria dura circa 20 ore, con l'ANC acceso era di circa 12 ore per me, il che è normale ma anche pochino direi in confronto ad altre cuffie sul mercato. C’è una cosa che mi ha dato fastidio: ogni volta che accendo le cuffie, mi si annuncia lo stato della batteria. Tuttavia, l'annuncio segnala solo cambiamenti di un quarto d’ora, il che significa che sulla schermata Bluetooth del cellulare viene visualizzato un valore diverso. Non esiste ancora un'applicazione in cui si possano impostare cose come il controllo vocale. Ma secondo Montblanc, dovrebbe essere rilasciata più avanti.
Montblanc non dice nulla sul tempo di ricarica. Da me ci sono volute circa due ore prima che la batteria fosse completamente carica.
Telefonare funziona molto bene con le MB 01 e anche come cuffie per PC vanno molto bene. Sono stata addirittura in grado di fare una registrazione audio perfetta con queste cuffie. In confronto, le cuffie del mio ufficio nello stesso ambiente erano molto più rumorose e la mia voce sembrava uscita da una caverna. Le Montblanc, invece, catturano la voce molto chiaramente: anche quando sono al telefono mi viene detto, per una volta, che suono bene.

Conclusione: cuffie normali, comode e costose
Le MB 01 sono a mio parere cuffie estremamente confortevoli, ma per il resto non si distingue molto dalle altre – a parte il prezzo. La buona vestibilità è dunque il punto che più mi convince delle MB 01. È certamente un gran vantaggio per i lunghi viaggi. E il fatto che siano così salvaspazio quando vengono ripiegate è un altro punto a favore quando si viaggia. La connessione Bluetooth è buona e stabile, ma questo lo do per scontato in questa fascia di prezzi.
Il comando è implementato in modo semplice e intuitivo. Il fatto del fruscio personalmente mi dà molto fastidio, ma gli altri non se ne accorgono nemmeno. Collegate via cavo, le cuffie hanno tutto un altro suono. Ma non pago più di 600 franchi per questo.
Il prezzo delle MB 01 è il punto cruciale della questione. Il rapporto qualità/prezzo non va bene. Sono semplicemente troppo costose per ciò che offrono. Avrà anche un aspetto chic, ma le funzioni sono solo nella media. Senza rimpianto, rispedisco le cuffie che non avrei potuto permettermi a Montblanc.


Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il sole, al lago o a un festival musicale.