Guida

Guida all’acquisto di un notebook da ufficio

Martin Jud
28.10.2019
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ti serve un portatile da ufficio, ma non sai quale soddisfa le tue esigenze? Sei fortunato: questa guida all’acquisto ti risparmia di sentirti come in una giungla.

Conviene scegliere un notebook con cura. Così eviti di spendere troppo o di ritrovarti con una configurazione sbagliata. Ti mostro passo dopo passo, cosa considerare nell’acquisto. Prendi decisioni in merito a questi otto punti e scopri quale notebook è più adatto a te.

Se vuoi, puoi usare questa guida in modo interattivo. Per farlo, apri questo link in una nuova finestra. Verrai inoltrato alla sezione notizie in cui, con i chiarimenti necessari di questa guida, adatterai i filtri per avere tutti i portatili da ufficio adatti alle tue esigenze sotto mano.

1. Di quanta potenza del processore e RAM ho bisogno?

Teoricamente, qualsiasi configurazione di notebook può essere utilizzata per il lavoro d'ufficio. Tuttavia, ci sono alcuni punti da considerare. Ad esempio, se disponi di un notebook con poca memoria o solo 4 GB di RAM, il dispositivo potrebbe rallentare se si hanno troppe schede del browser aperte. Allo stesso modo, un eccessivo multitasking può comportare degli scatti. Se di tanto in tanto utilizzi il portatile da ufficio per modificare immagini con Photoshop, è consigliabile utilizzare un processore più potente.

**Cos’è importante per te? Scegli quale di questi punti ti si addice di più.

  1. Mi serve solo Office e navigo con poche schede aperte. Non importa se il notebook non è sempre velocissimo.
  2. Spesso utilizzo più di un programma o apro diverse schede contemporaneamente. Per me è importante che il mio notebook non rallenti per questo.
  3. Oltre ad office e la navigazione, capita che utilizzo Photoshop o altri programmi per modificare foto. Il mio notebook da ufficio dovrebbe essere sempre reattivo ed essere in grado di tenere il passo.

Hai deciso? Imposta i filtri nelle voci «RAM» e «Famiglia processore».

Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
  1. Se hai scelto il primo punto prima, puoi utilizzare ogni tipo di processore o configurazione RAM. Non è necessario impostare un filtro per il momento. Ma intanto, imposta «Più economico».
  2. Ti consiglio un notebook con almeno 8 GB RAM. Clicca sul filtro «RAM» e scegli tra «8 GB», «12 GB» e «16 GB».
  3. Almeno 8 GB RAM sono obbligatori. Clicca sul filtro «RAM» e seleziona «8 GB», «12 GB» e «16 GB». Inoltre, il processore non dovrebbe essere troppo debole. Per Intel, è necessario utilizzare almeno un processore i5. Nel filtro «Famiglia processore» seleziona tutti i processori «Core i5» «Core i7» come anche «Ryzen».

2. Mobilità: quanto dovrebbe essere grande il display, quanto dovrebbe pesare il notebook e che capacità batteria dovrebbe avere?

Portarsi dietro un notebook enorme tutto il giorno non è divertente. Se sei spesso in giro, il peso come anche la diagonale dello schermo giocano un ruolo importante. Potrebbe anche essere necessaria una maggiore capacità della batteria. Prima dell’acquisto, considera attentamente quante volte lavori effettivamente sul treno o in aereo.

Quanto sei mobile?

  1. Non lavoro quasi mai in mobilità. Il notebook rimane quasi sempre nello stesso posto.
  2. Non lavoro quasi mai in mobilità, ma il mio notebook cambia posto spesso e, per questo, non dovrebbe pesare troppo.
  3. Ogni tanto lavoro qualche ora in mobilità. Un notebook compatto e una durata della batteria relativamente buona sono importanti per me.
  4. La mobilità è molto importante per me. Il notebook deve essere compatto e avere una buona durata della batteria.

**Impostazione filtri: Dimensioni schermo, Peso, Capacità batteria

Purtroppo per la capacità batteria non è (ancora) possibile impostare filtri. Rinviamo quindi questo argomento, per ora. Alla fine della valutazione delle necessità tornerò a questo punto, in modo da non trascurare questo aspetto importante.

Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
  1. Non è necessario che imposti un filtro. Ma sceglierei almeno la dimensione dello schermo. Dato che la mobilità non fa necessariamente parte della tua vita lavorativa, ti consiglio un display di almeno 15 pollici.
  2. Limita il peso a 2 kg o addirittura 1,5 kg. Riguardo alle dimensioni dello schermo, suggerisco di non superare i 15 pollici.
  3. Limita il peso a meno di 1,5 kg. Consiglio un display di non oltre 14 pollici.
  4. Limita il peso a 1 kg o meno. Consiglio un display di non oltre 14 pollici.

3. Di quanto spazio di memoria ho bisogno?

Dove prima c’erano i dischi rigidi, oggi c’è una SSD. Con le unità SSD il vantaggio è che sono più veloci e non necessitano di parti mobili. Ma costano di più dei dischi rigidi, perché i cari HDD non sono ancora del tutto inutili.

Nell’acquisto di un notebook, sii consapevole che più grande è la capacità SSD, più alto sarà il prezzo. Per questo è consigliato preferire spazio di memoria limitato e, se serve, compensarlo con una soluzione esterna.

Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.

Per avere abbastanza spazio per il sistema operativo, i programmi più importanti e i dati, è consigliato munirsi di un’unità SSD da 128 GB. Nel filtro Capacità SSD seleziona «128 GB».

Se necessiti di più spazio di memoria, seleziona una maggiore capacità quando imposti il filtro oppure opta per un’alternativa più economica:

  • Molti notebook dispongono di una microSD o di un slot SD. Se compri una scheda di memoria come estensione, risparmierai parecchio. Dato che non c’è un filtro per sapere se sono disponibili microSD o slot SD nel notebook, tornerò a questo punto alla fine della guida.
  • Acquista un’espansione di memoria esterna sotto forma di disco rigido, SSD o di una chiavetta USB.
  • Utilizza la memoria cloud, ad esempio Microsoft OneDrive o Google Drive, per salvare dati aggiuntivi.

4. Connessioni: quali dispositivi esterni voglio collegare?

Se vuoi collegare uno schermo esterno o un mouse, ha bisogno di connessioni adeguate.

Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.

Pensa bene alle aggiunte che vuoi collegare e selezionale nel filtro Connessioni:

  • Se vuoi collegare un mouse o una tastiera, probabilmente ti servirà una connessione USB tipo A. Oppure controlli che il notebook abbia connessioni USB di tipo C e ti procuri un adattatore per USB tipo A.
  • Se vuoi utilizzare un headset, nella maggior parte dei casi si collega tramite connessione USB tipo A oppure tramite un connettore jack 3,5 mm.
  • Se hai uno schermo esterno, ti serve un supporto per DisplayPort, Mini DisplayPort, connessione HDMI o anche connessione micro HDMI.
  • Se oltre al WiFi ti serve anche un cavo di rete, seleziona LAN/RJ45 nel filtro.

5. Dispositivi di input: bastano una tastiera e un touchpad? Serve un touchscreen o l’immissione tramite penna digitale?

Non tutti i notebook hanno il layout della tastiera svizzero, per questo dovremmo delimitare i risultati. Inoltre, forse utilizzi spesso Excel e può essere comodo un tastierino numerico (solitamente integrato nei notebook a partire da 15 pollici). Se ti piace prendere appunti scritti a mano, può essere utile un notebook con touchscreen e immissione con penna digitale.

Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
  • Se vuoi essere sicuro di ricevere un layout della tastiera svizzero, seleziona «CH» nel filtro Configurazione tastiera.
  • Se vuoi che sia touchscreen, selezionalo nello stesso filtro di cui sopra.
  • Se vuoi un tastierino numerico o fare uso della penna abilitata (Pen enabled), puoi selezionare questi punti nel filtro Unità di entrata. Se vuoi una penna digitale, non sono poi così economiche e sono da acquistare separatamente.

6. Portatile o convertibile?

Se vuoi utilizzare il notebook anche come tablet, dovresti prendere un convertibile. Nei convertibili, la tastiera può essere rimossa o piegata a 360 gradi.

Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.

Per visualizzare solo i convertibili, seleziona «2-in-1» nel filtro «Settori di utilizzo». Quando acquisti un convertibile, fai caso alle informazioni aggiuntive e alle parti stampate in piccolo. Spesso bisogna acquistare una tastiera separatamente (per esempio nella serie Microsoft Surface).

Attenzione: è possibile che non ci sia un convertibile con i filtri che hai applicato finora. Se è il tuo caso ma non vuoi rinunciare ad un convertibile, ti conviene deselezionare tutti i filtri e ricominciare daccapo, inserendo per primo il filtro 2-in-1.

**7. Sistema operativo: Windows, MacOS, Linux o altro?

Probabilmente il dispositivo che stai configurando non è il tuo primo notebook o convertibile. Hai sicuramente una preferenza per quanto riguarda il sistema operativo. In caso contrario, cercherò di consigliarti quello giusto. I tuoi gusti li conosci solo tu. Se non sei molto pratico con i computer, ti consiglio di puntare su Windows o MacOS per motivi di semplicità.

Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.
Nella pagina di selezione dei notebook, clicca sul filtro corrispondente per visualizzare tutti i PC portatili che soddisfano i tuoi requisiti.

Se ti piace l'Open Source e sai già quale software vuoi usare, probabilmente sceglierai una distribuzione Linux o la installerai dopo l'acquisto. Se vuoi la migliore compatibilità possibile con i programmi e non vuoi spendere troppo, Windows potrebbe essere la cosa giusta per te. Se il budget non è una tua preoccupazione e ti piace Apple, allora userai MacOS. Se finora hai optato per una configurazione minimalista, Chrome OS potrebbe fare al caso tuo. Questo è fortemente basato sul sistema operativo Android.

Seleziona il sistema operativo che preferisci nell'omonimo filtro.

8. Raffinamento risultati: capacità batteria, slot SD, recensioni

Ora puoi confrontare in dettaglio i risultati proposti. Il modo migliore per farlo è contenere i risultati impostando l’ordine «Più economici».

I filtri del nostro negozio migliorano sempre di più. Ma ci sono ancora alcuni punti che non vengono considerati. Pertanto l’accurata selezione richiede un po’ di lavoro manuale extra. Fai una selezione dei risultati, limitandoti ai dispositivi di cui potresti considerare l’acquisto. Muovi il mouse sopra i prodotti e seleziona «Aggiungi alla lista di confronto».

Ora clicca sull'icona di confronto in alto a destra della homepage e seleziona l'elenco corrispondente dei notebook con il pulsante di confronto.

Confronta i rimanenti punti irrisolti così:

*In «Proprietà batteria» trovi la capacità della batteria. Tuttavia, la resistenza non dipende solo da questo valore; a seconda del sistema di raffreddamento e della luminosità del display, anche un dispositivo con meno capacità può avere una migliore prestazione. Di norma, più capacità significa più potenza. Non fare caso al punto «Autonomia max». A seconda del produttore, è determinato da diversi test e quindi non è affidabile.

  • Se vuoi uno slot SD o microSD per l'espansione della memoria, è possibile trovare le informazioni nella sezione «Slot per schede».

Ti consiglio anche di leggere le valutazioni di altri clienti prima dell'acquisto. Perché ciò che il produttore nasconde, viene spesso scoperto dagli utenti. Inoltre, sulla base dei dati tecnici, non è possibile sapere come ci si trova poi effettivamente con il prodotto.

Hai trovato il tuo futuro notebook da ufficio? Manca qualcosa in questa guida all'acquisto? Fammelo sapere nei commenti!

A 124 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Copilot+ PC: ecco i notebook AI con chip Snapdragon

    di Jan Johannsen

  • Guida

    Un Mac per ogni evenienza – dicembre 2024

    di Samuel Buchmann

  • Guida

    A cosa serve quale Mac – novembre 2023

    di Samuel Buchmann

19 commenti

Avatar
later