
Guida
Consigli per schede grafiche dalla nostra redazione a giugno 2023
di Kevin Hofer
Quest'anno potrebbero essere presentate nuove schede grafiche. Viene quindi da porsi la domanda: meglio acquistarne uno ora o aspettare? Come spesso accade, la risposta è: dipende.
L'attuale generazione di schede grafiche sta lentamente giungendo al termine. Le nuove GPU dovrebbero essere presentate a breve. Con ogni probabilità, entro la fine dell'anno Nvidia sarà la prima, ma solo nel settore high-end. Altre fonti, invece, parlano di un rilascio nella primavera del 2025. Solo la presentazione è prevista per il 2024. Anche la situazione con AMD e Intel è incerta. Secondo la tabella di marcia, i primi modelli AMD saranno rilasciati nel 2024. Notizie più recenti prevedono un lancio al CES nel gennaio 2025. Per la prossima generazione, AMD tralascerà il settore high-end lanciando solo schede mid-range ed entry-level. Per quanto riguarda Intel, molto probabilmente non apparirà ancora nella classe superiore con la serie Battlemage.
Il dilemma tra acquistare una scheda attuale o attendere la nuova generazione dipende dal segmento di prestazioni richiesto. Vale quindi la pena approfondire la questione.
Poiché non sono previste GPU AMD e Intel in questo settore, rimane solo Nvidia. Non è ancora chiaro quale modello il gigante dei chip lancerà per primo, ma dovrebbe trattarsi di RTX 5080 o RTX 5090. Forse uno di questi modelli arriverà quest'anno, mentre l'altro seguirà all'inizio dell'anno prossimo. Quindi potrebbero passare altri quattro o sei mesi prima del rilascio.
Poiché la generazione attuale è alla fine del suo ciclo di vita – un ciclo per le schede grafiche dura di solito circa due anni – aspetterei le nuove schede. Negli ultimi sei mesi, il prezzo degli attuali modelli top di gamma RTX 4080 e RTX 4090 non è praticamente cambiato. Il Category Business Manager Luca Franziscus non si aspetta un calo dei prezzi importante fino alla fine dell'anno. Quindi difficilmente troverai un modello di punta dell'attuale generazione, che comprende anche la Radeon RX 7900 XTX, a un prezzo stracciato. Le RTX 5080 e RTX 5090 dovrebbero essere costose come i loro predecessori.
Si sa troppo poco sulle prestazioni. Resta da vedere se la RTX 5090 offre un salto di prestazioni simile a quello della RTX 4090 rispetto alla RTX 3090. Nvidia non dovrebbe nemmeno offrire prestazioni tanto superiori rispetto alla generazione precedente. Nel settore high-end, la RTX 5090 potrebbe probabilmente competere solo con il suo predecessore. Tuttavia, è ragionevole concludere che il salto di prestazioni sarà probabilmente sostanziale. Dopotutto, in quale altro modo tutti coloro che possiedono una RTX 3080 potrebbero essere convinti a passare a una RTX 5080? Il prezzo per fotogramma era quasi lo stesso per la RTX 4080 rispetto alla RTX 3080 al momento del lancio. Nvidia deve offrire di più con la serie 50. Ma anche se non fosse, con l'attuale situazione dei prezzi vale la pena aspettare.
Potrebbe avere senso aspettare nel segmento di fascia media, almeno se vuoi una scheda AMD. Queste saranno lanciate probabilmente prima di quelle di Nvidia. Inoltre, il rapporto prezzo-prestazioni della nuova generazione dovrebbe essere migliore di quello attuale. Il modello superiore dovrebbe offrire prestazioni simili alla RX 7900 XT, ma essere significativamente più economico. Non vale quindi la pena acquistare ora una scheda, quando tra sei mesi ne sarà disponibile una nuova, forse ancora più potente, per 200 franchi/euro in meno. Tuttavia, se hai una GPU più vecchia e vuoi giocare ai prossimi giochi AAA, potresti già aver bisogno di un upgrade.
Se puoi, aspetta almeno fino al quarto trimestre. Potrebbero esserci delle buone offerte sulle schede esistenti. Dopo tutto, i produttori devono vendere le loro scorte prima di mettere in vendita le nuove schede.
Al momento si sa poco delle schede di fascia media di Nvidia. Ciò indica che i tempi di realizzazione saranno lunghi. Di recente gli intervalli di rilascio del gigante dei chip si sono allungati sempre di più. Per la serie RTX 40, la RTX 4060 è stata rilasciata solo otto mesi dopo la RTX 4090, ovvero ad aprile 2023. Per la serie RTX 20 sono bastati quattro mesi, per la serie RTX 30 cinque mesi dopo il modello top di gamma.
Se AMD dovesse lanciare le sue schede all'inizio del 2025, è possibile che Nvidia posticipi il lancio. Ma questo non è certo. Se desideri una RTX 5060, dovresti aspettare ancora un anno.
Tradizionalmente, le schede entry-level, cioè quelle al di sotto dei 400 franchi/euro, sono le ultime ad essere rilasciate. Sulla base dei precedenti lanci, non mi aspetterei di vedere nuovi modelli per almeno un anno. Solo Battlemage di Intel potrebbe scuotere il mercato prima, ma non è detto.
Se la tua attuale scheda entry-level non è più sufficiente, puoi acquistarne una della generazione attuale. I prezzi non dovrebbero subire variazioni significative nei prossimi mesi.
Il mercato delle schede grafiche si è mosso a malapena negli ultimi mesi. Tutti i modelli dell'attuale generazione sono stati rilasciati, non ci sono stati altre fluttuazioni di prezzo importanti e probabilmente non ce ne saranno. Da un lato è positivo, in quanto non troverai la stessa scheda a prezzi significativamente più bassi un mese dopo l'acquisto. Dall'altro, è stupido perché le schede (troppo) costose non torneranno al loro livello pre-pandemia.
Dopo tutto, oggi il mercato è più stabile. Prima del lancio della RTX 40 e della serie Radeon 7000, il mercato era ancora sovraccarico di schede della generazione precedente, a causa del boom durante le restrizioni e del crollo del mining di criptovalute. Se Nvidia e AMD avessero abbassato aggressivamente i prezzi all'epoca, non sarebbero mai state in grado di vendere i vecchi modelli.
Oggi non c'è alcun segno di mercato saturo. Ciò è dimostrato anche dal fatto che Nvidia, ad esempio, è riuscita a vendere senza problemi le schede RTX 4070 Ti rimanenti prima e dopo l'uscita della RTX 4070 Ti Super. Tuttavia, dubito che la nuova generazione diventi più economica. Ma è possibile che dopo il loro lancio si verifichino ulteriori fluttuazioni.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.