
Retroscena
Teardown Qpad MK-95: come funziona la prima tastiera con interruttori commutabili
di Kevin Hofer
Per me, la Keychron Q1 è la migliore tastiera attualmente disponibile nel nostro assortimento. Tuttavia, c’è potenziale di miglioramento.
«Ping, ping, ping». Ogni volta che digito sulla Q1 di Keychron, si sente un rumore vuoto. L'ho notato mentre scrivevo la recensione. Il motivo di questo «ping» è il case. Il case in alluminio della Q1 vibra quando si digita. Con tre mod, posso finalmente avere il mio silenzio.
Quando tocco la parte inferiore della Q1 con le dita, sento quel rumore indicibile. Purtroppo, i tappetini isolanti che Keychron allega alla Q1 non aiutano molto. Ecco perché uso un materiale isolante diverso: un tappetino fonoisolante in butile firmato Kilmat. La plastica è usata nell'isolamento acustico dei telai delle automobili. Il tappetino può essere facilmente tagliato a misura e poi incastrato nel fondo del case.
Poiché il Kilmat è due millimetri più spesso del tappetino isolante che avevo quando ho recensito la Q1, la flessione – cioè quanto la tastiera cede quando si digita – viene ridotta un po'. Dato che non colpisco i tasti come un maniaco comunque, la distanza di flessione è sufficiente anche con il Kilmat.
Se vuoi modificare la tua Q1 in modo simile a quello che faccio io, puoi usare in alternativa l'ovatta in fibra di poliestere al posto del tappetino isolante in butile. È molto più economica. Inoltre, la scelta del materiale dipende anche dal fatto che tu voglia che la tua Q1 abbia un suono basso o alto. Se vuoi un rumore basso, l’ovatta è meglio perché filtra meglio le alte frequenze ed enfatizza le basse frequenze più del butile.
Sfortunatamente, la parte superiore della Q1 produce anche un rumore metallico. Questo perché assorbe le vibrazioni della parte inferiore del case. Per contrastare questo, lo youtuber Scott «Keybored» K ha inventato il «Force Break Mod».
Io uso i cosiddetti cuscinetti stabilizzatori per questo scopo. Di solito si attaccano sotto gli stabilizzatori in modo che facciano meno rumore. Gli stabilizzatori sono le cose che stabilizzano i tasti grandi come l'invio o la barra spaziatrice. Per il Force Break Mod, tuttavia, li attacco vicino ai fori per avvitare le parti inferiori e superiori insieme. I cuscinetti assorbono così le vibrazioni del case.
Se non hai a portata di mano dei cuscinetti stabilizzatori, puoi usare del nastro adesivo come alternativa. Raccomando il nastro da pittore blu.
Grazie al nuovo materiale di smorzamento e al Force Break Mod, il rumore metallico della tastiera è roba del passato.
Lubrificare gli stabilizzatori e i pulsanti è uno dei lavori più noiosi nell'hobby delle tastiere personalizzate, ma anche uno dei più importanti. Un pulsante graffiante è meno facile da premere, e gli stabilizzatori sferraglianti sono fastidiosi.
Ecco perché ho lubrificato gli interruttori Phantom Red della mia Q1 rendendoli più stretti con le cosiddette pellicole per interruttori. Quando lubrifico, applico del grasso agli interruttori in modo che scivolino meglio. Uso il metodo dello youtuber Brian «BadSeed Tech» Philipps.
Le pellicole per interruttori si inseriscono tra la parte superiore e inferiore del pulsante e assicurano che lo stelo traballi meno. Lo stelo è la parte dell'interruttore che si muove su e giù. Ecco una foto per farti un'idea migliore.
Lascerò che lo youtuber Alex «Alexotos» ti spieghi come modificare al meglio gli stabilizzatori. Offre un brillante tutorial in questo video.
Ho anche sostituito i keycap in plastica ABS della Keychron con quelli in plastica PBT. Ecco come suona la mia Q1 modificata rispetto allo stato di consegna:
Ho deliberatamente evitato mod come il Tempest Tape Mod e PE Foam Mod per la Q1. Spiego esattamente come funzionano qui. Questo perché voglio che il suono della Q1 sia piuttosto ad alta frequenza. Tempest Tape Mod e Packing Foam Mod sono particolarmente raccomandati se vuoi che la tastiera abbia un suono basso.
Mi piaceva la Q1 anche prima del modding – anche se il rumore del ping mi dava sui nervi. Grazie ai mod, la tastiera dispiega tutto il suo potenziale. Quindi sono molto felice di digitare su questa tastiera. La Q1 non si avvicina alle altre tastiere del settore faidaté, ma queste costano anche molto di più.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.