Retroscena

Diritti d'autore in Svizzera: cosa posso scaricare e cosa no?

Florian Bodoky
13.11.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ci sono molti miti che circondano la Legge svizzera sul diritto d'autore in relazione al download. Download, upload, streaming: cosa è consentito e cosa no? E perché?

Ciò che è iniziato all'inizio del millennio con Napster ha raggiunto il suo apice nel decennio con la tecnologia torrent e gli hoster one-click come «Rapidshare»: parliamo di download e filesharing su Internet. Peer-to-peer o direttamente dal server all'hard disk: anche in Svizzera sono stati scaricati musica, film, serie, giochi o altri software a più non posso.

La condivisione dei file è iniziata con Napster nel 1999.
La condivisione dei file è iniziata con Napster nel 1999.
Fonte: Napster

Grazie al lancio dei servizi VOD (video on demand) e dei servizi di streaming come Netflix e Spotify, la condivisione dei file è stata un po' dimenticata. Ora si possono guardare e ascoltare contenuti in alta qualità e a basso costo. Inoltre, è più comodo che cercare continuamente nuove fonti affidabili per un download.

Di recente, tuttavia, si leggono più spesso articoli sull'argomento. Un motivo è rappresentato dai numerosi aumenti di prezzo dei servizi di streaming e la frammentazione dell'offerta – puoi guardare i contenuti Disney o Fox solo su Disney+, le serie HBO solo su Sky, Paramount Pictures solo su Paramount+ e così via.

Quindi, se si vuole guardare o ascoltare tutto, bisogna sottoscrivere diversi abbonamenti. E questo costa. Su Internet, invece, si potrebbe riprodurre in stream e scaricare tutto gratuitamente. Tanto in Svizzera è legale – oppure no? La risposta è tipicamente svizzera: dipende.

Cosa puoi scaricare e riprodurre in streaming su Internet – e perché

In alcuni Paesi europei, le autorità hanno adottato misure rigorose contro la pirateria cinematografica e musicale. Già solo il download di singoli contenuti può portare a multe, procedimenti penali e lettere di diffida.

In Svizzera la situazione giuridica è leggermente diversa. Questa permette di scaricare o riprodurre in streaming determinati contenuti da Internet in determinate circostanze senza pagarli direttamente. Cosa esattamente si può scaricare e cosa si può fare con quel contenuto è regolato dalla «Legge federale sul diritto d’autore e sui diritti di protezione affini». L'articolo 2 di questa legge stabilisce innanzitutto quali opere sono interessate da questa legge. Online queste sono:

  1. libri elettronici (Art. 2, paragrafo 2a)
  2. musica e audiolibri / radiodrammi (Art. 2, paragrafo 2b)
  3. film / serie / programmi (Art. 2, paragrafo 2g).

Nel capitolo 5, articolo 19 viene spiegato esattamente cosa si può fare con queste opere. Si legge: «L’uso privato di un’opera pubblicata è consentito». Il paragrafo a. specifica cosa si intende per uso personale in un contesto privato. Vale a dire, «qualsiasi utilizzazione nell’ambito privato o nella cerchia di persone unite da stretti vincoli, quali parenti o amici;». Questo significa che si possono scaricare musica, libri elettronici o film e serie e consumarli da soli o in compagnia di amici o familiari.

Anche la visione di un film con amici è considerata uso privato.
Anche la visione di un film con amici è considerata uso privato.
Fonte: Shutterstock

È inoltre ammesso guardare un film scaricato con una classe di alunni se si è docente: soprattutto nell'ultima settimana prima delle vacanze di Natale, questa è spesso una tradizione. Ma se si organizza un cinema all'aperto nel proprio giardino e si distribuiscono inviti a sconosciuti in pubblico, si esagera.

Non succede nulla se non si scarica la musica, la serie o il film come file, ma si riproduce in streaming da un sito web. Che si tratti di un lettore incorporato o di uno installato sul disco rigido è irrilevante.

Perché esiste questa legge?

Perché la Svizzera ha questo regolamento e altri Paesi no? Perché, indirettamente, lo paghi. In Svizzera esiste la cosiddetta «indennità sui supporti vergini». Le aziende che producono o importano supporti di memorizzazione come DVD, SSD o chiavette USB devono pagare un'imposta (Legge sul diritto d'autore, articolo 20, paragrafo 3). Questi importi sono dovuti alle persone che possiedono i diritti dei film o della musica. Questi diritti possono essere fatti valere presso le cosiddette società di gestione collettiva. Per gli scrittori e i giornalisti è Pro Litteris, per i musicisti è Suisa e per i cineasti è Suissimage.

Le società di gestione collettiva raccolgono le royalties dalle società e le versano ai titolari dei diritti, a seconda della portata dei diritti rivendicati. L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) controlla che ciò avvenga correttamente. È responsabile della supervisione delle società di gestione collettiva (Art. 52 e seguenti).

I produttori di elementi di memoria pagano un importo alle società di gestione svizzera.
I produttori di elementi di memoria pagano un importo alle società di gestione svizzera.
Fonte: Interpreten.ch

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i produttori non si limitano a pagare questo importo. Lo aggiungono ai prezzi di vendita delle unità SSD o delle chiavette USB. Quindi, se si acquista una chiavetta di memoria, probabilmente sarebbe un po' più conveniente se non ci fosse questa indennità sui supporti vergini. Ma allora probabilmente non esisterebbe nemmeno l'articolo 19 della Legge sul diritto d'autore.

Cosa non è consentito scaricare o riprodurre in streaming

Ad esempio, non è consentito scaricare software. Questo è espressamente escluso dalla norma, come si può leggere nell'articolo 19, paragrafo 4. Questo vale anche per i giochi per computer. Un'eccezione a questa eccezione: se hai pagato per il diritto d'uso, ovviamente puoi scaricare il programma. Ad esempio, un gioco su Steam. Anche su più PC, purché siano di tua proprietà. Ciò è regolato nell'articolo 21.

I contenuti dei canali a pagamento come Blue Sport sono esenti da questa regola.
I contenuti dei canali a pagamento come Blue Sport sono esenti da questa regola.
Fonte: Florian Bodoky

Esistono anche eccezioni per lo streaming. Anche in questo caso non sarai penalizzato se guardi contenuti in streaming da fonti dubbie. Tuttavia, ciò non si applica ai programmi in diretta che non vengono trasmessi liberamente. Esempio: è consentito lo streaming di contenuti SRF perché vengono trasmessi liberamente (e si pagano anche le tasse Serafe); tuttavia, sono vietate le trasmissioni pubbliche in diretta di «contenuti televisivi in abbonamento e programmi che non possono essere ricevuti in tutta la Svizzera», come ad esempio una partita di calcio trasmessa dall'emittente privata «Blue». Ciò è affermato nell'articolo 22, paragrafo 3 della Legge sul diritto d'autore. Spesso esistono i cosiddetti URL Ace per ricevere le partite, almeno per i campionati più noti come la Premier League o le competizioni come la Champions League. Questo non è consentito.

Upload: cosa si può e non si può fare

Per quanto riguarda l'upload, la situazione sembra più semplice. È vietato caricare un film, una serie o un brano musicale su Internet e offrirlo ad altri utenti. Puoi essere perseguito legalmente per questo, ad esempio con una richiesta di risarcimento danni. Ciò è affermato nell'articolo 19, paragrafo 3 e nell'articolo 20, paragrafo 2 della Legge sul diritto d'autore.

Sono escluse le opere per le quali sei il titolare dei diritti registrati (Art. 33 e seguenti) o i contenuti il cui termine di protezione è scaduto. Il termine di protezione si riferisce al momento della creazione (ad esempio di un brano musicale) fino a 50 o 70 anni dopo la morte dell'autore – questo varia a seconda del contenuto (articolo 29 e seguenti. Ad esempio, si può suonare un brano di Beethoven al pianoforte e poi caricarlo su YouTube. A causa del termine di protezione scaduto, è considerata proprietà comune.

P2P e BitTorrent

Il fatto che alcuni download siano legali in Svizzera, ma il loro upload sia illegale, ha un impatto sulle fonti che puoi utilizzare per i download. Questo perché il divieto di upload si applica anche se si carica o si copia qualcosa involontariamente. Ciò significa che non è necessario caricare attivamente un film su un server pubblico per essere perseguibili. Anche se utilizzi BitTorrent o le reti peer-to-peer, cadi nella trappola. La loro tecnologia si basa sul fatto che si carica e si scarica qualcosa allo stesso tempo. Dovresti quindi assicurarti di scaricare i file da un solo server di hosting, in modo che il traffico vada in una sola direzione, ovvero verso di te.

Peer-to-peer

È così che è iniziato il gioco del download di file-sharing. Con il peer-to-peer classico, due client sono collegati direttamente tra loro. Cerchi qualcosa che vuoi scaricare. Il client lo trova sul PC di qualcun altro e lo scarica da lì. Se qualcun altro sta cercando il file, potrebbe scaricarlo da te. In questo caso, faresti un upload.

BitTorrent in dettaglio

Se usi i Torrent, diventi un uploader.
Se usi i Torrent, diventi un uploader.
Fonte: Dotnet Guide

Se si installa un client torrent e lo si utilizza per scaricare file, il computer si unisce a una rete torrent. Ad esempio, vuoi avere un determinato film. Se lo cerchi, la rete contatta il tracker che si trova nel file torrent. Questo cerca i cosiddetti utenti connessi che hanno lo stesso file sul loro computer. Questo file viene ora scaricato uniformemente da tutte le fonti sul tuo computer in piccoli pacchetti dati. Fino a questo punto, sei un «leecher», cioè qualcuno che si limita a scaricare. Tuttavia, se hai già un pacchetto completo del file sul tuo disco rigido e un altro utente lo cerca, diventi anche tu un «seeder», cioè qualcuno che condivide i torrent. Il numero di seeder è quindi il numero di persone che condividono il file. Più sono i seeder, più veloce è il download. Il problema è che diventi uploader, il che è illegale e può essere sanzionato.

Dove è consentito scaricare contenuti e dove no

Quindi è ammesso fare il download, ma non l'upload. La legge non dice nulla su dove si può scaricare e riprodurre in streaming questo contenuto. Secondo la dottrina prevalente, non sei perseguibile anche se sai per certo che il file è stato caricato illegalmente da qualcun altro.

I cosiddetti «warez», ovvero film o musica caricati illegalmente, si trovano spesso in forum come questi.
I cosiddetti «warez», ovvero film o musica caricati illegalmente, si trovano spesso in forum come questi.
Fonte: Florian Bodoky

Anche se il sito web si chiama «copieillegali.com», ad esempio. Questo è quanto afferma l'Istituto per la Proprietà Intellettuale.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 401 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Contro le fake news e simili: cos'è il Digital Services Act?

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    7 domande e risposte su DeepSeek

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Microtransazioni nei giochi: le nuove linee guida dell'UE

    di Florian Bodoky

173 commenti

Avatar
later