Test del prodotto

Devialet Mania: bello, ma non il mio tipo

David Lee
12.1.2023
Traduzione: Leandra Amato

Il primo altoparlante portatile del nobile marchio Devialet non può che ispirarmi visivamente.

Il primo altoparlante Bluetooth portatile di Devialet è disponibile in nero e grigio. Ho con me la versione nera e non ho mai visto uno speaker Bluetooth più bello. Non importa se guardo l'oggetto da davanti, dall'alto o dal lato, sembra sempre perfettamente formato. E questo nonostante la maniglia sia saldamente integrata. Devialet l'ha collegata ai tasti come una banda continua: una soluzione molto elegante.

Se solo il resto del dispositivo fosse altrettanto bello.

Utilizzo nella media

Il box funziona sia con il Bluetooth che tramite la rete WiFi domestica. L'ho testato con i dispositivi Apple: in questo ambiente, il box si connette tramite WiFi utilizzando AirPlay 2.

Dall'accensione passano almeno dieci secondi prima che l'unità sia pronta per il funzionamento, che viene segnalato con un segnale acustico. Su ciascun lato sono presenti tre pulsanti. Il display di stato si trova sopra il gruppo di tre. Purtroppo si tratta del gruppo sbagliato, ovvero Volume e Play/Pausa. Tuttavia, il display di stato è rilevante per i tre pulsanti sul lato opposto: interruttore on-off, Bluetooth e livello della batteria. Pertanto, non è possibile guardare contemporaneamente lo stato e i pulsanti corrispondenti.

Non è così male. In primo luogo, con il tempo si sa dove si trovano i pulsanti e si riesce a sentirli alla cieca e, in secondo luogo, il dispositivo viene comunque gestito principalmente tramite app.

Tuttavia, ho ancora più problemi con l'applicazione Devialet, la stessa che si utilizza con altri prodotti del marchio. Non ho mai trovato l'app particolarmente intuitiva da usare, ma finora almeno ha funzionato. Questa volta, però, sono alle prese con diversi problemi. Quando si spegne, il pulsante «Spegnimento» non scompare. Ogni tanto succede che il dispositivo non è più visibile nell'app e quindi non posso effettuare alcuna impostazione. A volte le modifiche al volume o all'equalizzatore non vengono applicate, come si può vedere nel video, oppure non vengono riprodotte al volume indicato.

Il box riproduce musica anche senza app, ma solo tramite Bluetooth. Mancano anche l'equalizzatore e gli aggiornamenti del firmware. A proposito: l'app riceve regolarmente aggiornamenti del firmware. C'è quindi la speranza che Devialet risolva i problemi. Non ho verificato se la versione Android funziona meglio.

Il suono: ancora tanti bassi

Passiamo ora alla cosa più importante: il suono. Se vuoi bassi pesanti ed estremamente profondi, questo dispositivo fa proprio al caso tuo. È impressionante la quantità di boom che la bomba rotonda nera è in grado di gestire. Con l'hip-hop o l'EDM, questo crea l'effetto desiderato.

Per altri stili di musica, i bassi possono essere troppo aggressivi. È una questione di gusti, ma non mi piace la sintonizzazione delle frequenze. Per me i bassi, specialmente quelli molto bassi, sono troppo dominanti rispetto al resto. Nei medi, dove si trovano il pianoforte, la voce o la chitarra, mi manca l'assertività.

È per questo che ho sperimentato l'equalizzatore. Certo, posso usarlo per ridurre i bassi, ma non cambia la direzione di base del suono.

La maggior parte degli altoparlanti Bluetooth è più o meno ricca di bassi: a quanto pare è questo che la maggior parte delle persone desidera. Affinché tu non debba dipendere da una sola opinione soggettiva, ho dato l'apparecchio anche alla mia collega Livia per un ascolto di prova. Trova che il suono non sia male, ma un po' ovattato, e che non sia così buono come si sarebbe aspettata visto il prezzo.

Il woofer non solo è troppo dominante per me, ma funziona anche in un modo per me imprevedibile. Un esempio estremo: in questa registrazione del «Per Elisa» di Beethoven, il woofer impazzisce completamente, anche se non ci sono bassi. Deve esserci qualcosa nel rumore di fondo che attiva l'altoparlante Bluetooth. Questo non accade con altre registrazioni dello stesso brano. Puoi vedere come si presenta in questo video.

A seconda della stanza

Il fatto che i bassi profondi siano percepiti negativamente attraverso il rimbombo e il booming dipende fortemente dalla stanza. All'aperto è meno fastidioso che in una piccola stanza. Tuttavia, questo apparecchio mi sembra fatto per stanze piccole. Non mostra capacità AirPlay all'esterno. Ed è troppo minuto per stanze molto grandi.

Con i suoi quattro diffusori e due subwoofer, l'unità è in grado di produrre stereo già da sola. Tuttavia, il suono non è tridimensionale come quello di due box distanti tra loro. Sebbene utilizzi la stessa app degli altoparlanti Devialet, secondo Devialet non può essere utilizzata con essi in una rete stereo. Aggiornamento, 13.1.23: inizialmente qui si diceva che non era possibile nemmeno una rete multiroom, ma con AirPlay è possibile trasmettere ad altri altoparlanti contemporaneamente a Devialet Mania, ma non in stereo.

Il diffusore Devialet è dotato di quattro microfoni integrati per calibrarsi nella stanza per garantire un suono surround migliore. Tuttavia, l'effetto è piuttosto discreto.

I microfoni dovrebbero anche poter essere utilizzati per il controllo vocale con Amazon Alexa. Al momento non funziona in Svizzera, per cui non posso testarlo. I microfoni possono essere disattivati con un cursore direttamente sull'unità.

Carica e batteria

In funzione, la durata della batteria è sufficiente. Credo che le dieci ore dichiarate dal produttore siano giuste. Ma solo se il dispositivo è sempre necessario. Infatti, l'altoparlante si scarica anche quando è spento, e in tempi relativamente brevi. Se rimane inutilizzato per alcuni giorni, è necessario prima ricaricarlo.

Per la ricarica, il Mania viene posizionato su una superficie di carico a forma di piastra. È elegante quanto il diffusore e si ricarica inizialmente molto rapidamente, ma ci vogliono circa tre ore per una ricarica completa.

I tre connettori affondano nella piastra quando il box è in alto. In questo modo, questo può essere ruotato liberamente.
I tre connettori affondano nella piastra quando il box è in alto. In questo modo, questo può essere ruotato liberamente.
Fonte: David Lee

Conclusione: l'aspetto va bene, il resto no

Il Devialet Mania delizia il mio occhio, ma non il mio orecchio. Per me, i bassi profondi sono troppo dominanti e il suono surround non è molto convincente. Inoltre, nel mio test l'app si è comportata in modo molto inaffidabile. Certo: qualcuno con una preferenza per i bassi profondi e rumorosi avrebbe tratto una conclusione diversa. Ma non ne consiglio l'acquisto a questo prezzo.

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Bose Soundlink Flex 2a generazione: vale davvero la pena?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Più Boom per il tuo dollaro? Abbiamo testato i nuovi altoparlanti UE.

    di David Lee

  • Test del prodotto

    UE Everboom alla prova: il nuovo altoparlante UE mantiene ciò che promette?

    di Florian Bodoky

19 commenti

Avatar
later