Test del prodotto

Cuffie Wireless per Xbox alla prova: economiche, pratiche, ma non impressionanti in termini di suono

Philipp Rüegg
7.4.2021
Traduzione: Leandra Amato

Microsoft ha sviluppato delle cuffie con un funzionamento intuitivo e caratteristiche pratiche. Tuttavia, le Cuffie Wireless per Xbox non impressionano per il suono.

Le cuffie da gioco sono come gli adolescenti imprecanti nelle lobby «Warzone»: ce ne sono troppe. Microsoft però non si lascia scoraggiare e lancia il proprio dispositivo: le Cuffie Wireless per Xbox. Le cuffie costano poco più di 100 franchi e sono dotate di molte caratteristiche pratiche. A questo prezzo ottieni delle cuffie di plastica nera, poco appariscenti. Due anelli nel tipico verde Xbox forniscono degli accenti colorati. Inutile cercare lo sbrilluccichio RGB. Non c'è. L'unico bagliore è la luce bianca vicino al microfono, che segnala se è acceso o spento.

Qualità del suono e del microfono

Il mio primo test del suono con le Cuffie Wireless per Xbox non mi entusiasma. Il mio paragone, però, è un po' ingiusto: prima ho utilizzato le mie cuffie Beyerdynamics 1990 Pro, quattro volte più costose. Ma anche dopo averle utilizzate per un po', le cuffie Microsoft non riescono ad entusiasmarmi. Il suono è troppo ovattato, manca di volume e di chiarezza. Occorre quasi obbligatoriamente regolare tramite Equalizer, dove il profilo audio gaming è impostato di default. Anche allora, le cuffie non fanno alcun salto acustico in avanti. Per il prezzo basso, tuttavia, il suono va bene.

Vale lo stesso per il microfono. La voce è ben udibile, ma la qualità non è esaltante. Sembra compressa. Preferirei un po' più di calore e chiarezza. Anche l'opzione di disattivazione audio automatica funziona in modo affidabile. Al livello «low», l'effetto è molto lieve, mentre al livello «high», le parole possono essere frammentate o la voce sbiadita. Il microfono è sicuramente abbastanza buono per urlare nella chat di squadra. Di sicuro, però, non ci farei un podcast.

Ergonomiche e con impostazioni versatili

I due padiglioni fungono anche da selettori girevoli. A sinistra, si determina la relazione tra il suono del gioco e quello della chat. Si sente un clic quando il cursore è al centro. Sulla destra si regola il volume. C'è anche un pulsante verde sporgente dietro il padiglione sinistro per accendere o spegnere le cuffie, o per collegarle a un PC o a una console. All'estremità posteriore del microfono pieghevole c'è un altro pulsante per silenziare il microfono. Il funzionamento è risolto in modo intelligente e intuitivo. Niente più lunghi tentativi di trovare il pulsante giusto. Basta un tocco e il suono diventa più morbido o la voce più forte. È così che deve essere.

Le cuffie si collegano via Bluetooth o tramite l'Xbox USB Wireless Adapter, disponibile separatamente. Con quest'ultimo, tuttavia, non è possibile passare liberamente avanti e indietro tra Xbox e PC. Le cuffie devono essere ricollegate ogni volta. In questo caso, è più facile affidarsi al Bluetooth. Manca completamente un connettore da 3,5 mm. Al suo posto, c'è un USB-C, che viene utilizzata anche per caricare le cuffie.

Puoi configurare le cuffie usando le impostazioni sulla tua Xbox o l'app Xbox Accessori sul tuo PC. Sul PC, tuttavia, l'app funziona solo quando le cuffie sono collegate tramite USB-C o l'adattatore Xbox. Nell'app, è possibile utilizzare Equalizer per selezionare diversi profili audio o regolare manualmente il suono. Si può impostare anche la luminosità della luce del microfono. Se vuoi sentire la tua voce quando parli, puoi anche impostarne il volume. Tuttavia, è ancora troppo silenzioso per me anche con l'impostazione più alta. Poi hai anche la disattivazione audio automatica, che ti permette di disattivare il tuo microfono quando non stai parlando. Microsoft offre un numero piacevolmente grande di impostazioni per delle cuffie in questa fascia di prezzo. L'unica cosa che non può essere regolata è l'intervallo di tempo prima che l'auricolare si spenga automaticamente.

Comfort, batteria e ricezione

Le Cuffie Wireless per Xbox sono comode. L'imbottitura dei padiglioni è molto morbida, ma per me sono un po' strette. Questo è un vantaggio per l'isolamento acustico passivo.

Microsoft promette una durata della batteria di 15 ore – nella norma, secondo la mia esperienza.

Con il Bluetooth, posso spostarmi a più di dieci metri di distanza dal PC indossando le cuffie e continuare ad ascoltare la musica anche scendendo o salendo di un piano. Con l'adattatore USB la distanza è un po' più breve. A seconda dell'appartamento o della casa, il rendimento ovviamente varia.

Conclusione: uno strumento utile

Le Cuffie Wireless per Xbox non fanno nulla che altre cuffie non sappiano già fare, ma la combinazione di funzionalità, qualità e prezzo è convincente. I padiglioni girevoli rappresentano un grande vantaggio per me. Le cuffie sono molto facili da utilizzare. Inoltre, sono disponibili molte impostazioni nel software. Le Cuffie Wireless per Xbox mostrano delle debolezze per quanto riguarda il suono, ma solo se confrontate con cuffie più costose. Tutto sommato, Microsoft presenta delle cuffie ben fatte con un funzionamento semplice e a un prezzo onesto.

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il miglior microfono in un headset da gaming: Razer Blackshark V2 Pro alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Caratteristiche professionali, qualità del suono non altrettanto buona: la Logitech G Pro X alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Logitech Astro A10: headset a buon prezzo in stile anime mecha

    di Kevin Hofer

14 commenti

Avatar
later