Guida

Cosa può aiutare i download lenti della PS5

Martin Jud
8.5.2023
Traduzione: Leandra Amato

Se la tua PS5 consente solo download lenti nonostante l'Internet sia veloce, le cause possono essere diverse. Scopri come ho risolto questo problema e cos'altro può essere utile.

Ieri sera ho fatto le pulizie di primavera sulla mia Playstation 5 e ho eliminato i giochi a cui non ho intenzione di giocare nel prossimo futuro. In cambio, ho segnato i giochi da scaricare a cui voglio rigiocare. Ma poi i download si prolungano. Alla console arrivano solo circa 55 megabit al secondo (6,9 megabyte). Ciò significa che devo aspettare più di quattro ore per circa 100 gigabyte. E questo nonostante io abbia una connessione Internet gigabit e il mio WiFi sia molto veloce con un notebook o uno smartphone accanto alla Playstation.

All'inizio ho pensato che Sony potesse avere problemi con i server e che quindi la PS5 si stesse muovendo a «passo di lumaca». Ma poi mi viene in mente che ho già dovuto aspettare molto a lungo per scaricare l'ultimo gioco qualche settimana fa. Questo mi porta a pensare che potrebbe esserci un problema all'interno delle mie quattro mura.

Due minuti dopo, viene confermato esattamente questo. Entro nelle impostazioni della PS5 e richiamo lo stato della connessione alla voce «Rete». In questo caso, noto che la PS5 va sulla banda di frequenza dei 2,4 gigahertz:

Questo è il nocciolo della questione: la PS5 opera nella banda di frequenza 2,4 GHz.
Questo è il nocciolo della questione: la PS5 opera nella banda di frequenza 2,4 GHz.
Fonte: Martin Jud

La maggior parte delle reti WiFi ha due bande di frequenza: una nella gamma dei 2,4 gigahertz e una seconda nella gamma dei 5 gigahertz. Ora, a parità di potenza dell'antenna, il raggio della banda di frequenza a 2,4 gigahertz può coprire una distanza maggiore rispetto a quello della banda a 5 gigahertz. D'altra parte, i download sono molto più veloci a 5 gigahertz.

Non capisco perché la mia Playstation si affidi a 2,4 gigahertz con una minore velocità di trasmissione dei dati. Con il notebook, misuro un segnale a 5 gigahertz abbastanza forte nella stessa posizione con -60 decibel milliwatt e ottengo circa 500 megabit al secondo (62,5 megabyte) durante il download.

Come risolvere il problema dei 2,4 gigahertz e altri problemi WiFi

Se hai il mio stesso problema e sai con certezza che il tuo WiFi nella banda di frequenza dei 5 gigahertz dove si trova la PS5 è buono, allora la soluzione è la seguente:

  1. Apri le impostazioni della PS5 e vai su Rete > Impostazioni > Configura connessione Internet.
  2. Il tuo WiFi è elencato sotto la voce «Reti registrate».
Contrassegna il WiFi e premi il tasto Opzioni per accedere all'opzione che consente di forzare la banda di frequenza a 5 Ghz.
Contrassegna il WiFi e premi il tasto Opzioni per accedere all'opzione che consente di forzare la banda di frequenza a 5 Ghz.
Fonte: Martin Jud
  1. Evidenzia il WiFi e premi il tasto Opzioni sul gamepad.
  2. Si apriranno quindi altre opzioni per la connessione. Qui selezioni l'ultima voce «Bande di frequenza WiFi» e cambi da «Automatico» a «5 GHz».
Il passaggio a 5 GHz risolve il mio problema di velocità.
Il passaggio a 5 GHz risolve il mio problema di velocità.
Fonte: Martin Jud

Dopo aver cambiato l'opzione della banda di frequenza, misuro una velocità di download di 447 megabit al secondo (55,9 megabyte) con il test di connessione PS5. Ora il download di 100 gigabyte non richiede più quattro ore, ma solo 30 minuti.

Ma cosa succede se la velocità di download entra in crisi a causa di altri problemi?

Non ho testato quanto segue, tranne il primo punto, ma dovrebbe essere utile anche per evitare problemi di download:

  • Utilizza un cavo di rete per collegare la Playstation a Internet.
  • Se il WiFi è troppo debole, puoi posizionare il router/satellite più vicino alla Playstation.
  • Se il WiFi è scadente, puoi provare a regolare le impostazioni DNS sui server di Google. A tal fine, vai su Impostazioni > Rete > Impostazioni > Configura connessione Internet. Ora contrassegna il tuo WiFi e premi il tasto Opzioni sul gamepad. Quindi seleziona «Impostazioni avanzate». Ora modifica le «Impostazioni DNS» da «Automatico» a «Manuale» e inserisci il seguente valore in «DNS primario»: «8.8.8.8». E alla voce «DNS secondario»: «8.8.4.4».
  • Si può anche cercare di aumentare la velocità regolando il valore MTU (Maximum Transfer Unit) nelle stesse impostazioni avanzate. A tal fine, modifica le «Impostazioni MTU» da «Automatico» a «Manuale». Per impostazione predefinita, «MTU» è impostato su 1500, ma può essere regolato con i valori alternativi consigliati da Sony. Prova con «1450» o «1473». Attenzione: se vuoi regolare anche le impostazioni DNS, è meglio provarne una dopo l'altra.
  • Attiva la voce «Rimani connesso a Internet» in Impostazioni > Sistema > Risparmio energetico > Funzioni disponibili in modalità standby. Quindi è possibile impostare la Playstation in modalità standby la sera dopo aver avviato il download e godersi il gioco scaricato durante la notte la mattina successiva.
  • Nelle impostazioni di standby, attiva anche l'opzione «Abilita l'accensione della PS5 dalla rete» per avviare i download in movimento con l'app Playstation.

Se tutto questo non aiuta nonostante un abbonamento a Internet veloce, probabilmente occorrono altri dispositivi di rete per ottenere un miglioramento. Se conosci altre soluzioni oltre alla sostituzione del router WiFi e agli approcci citati, scrivi pure nella colonna dei commenti.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come installare un'unità SSD nella tua PS5

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    Come fare WLAN: come ho costruito la mia prima rete

    di Luca Fontana

  • Guida

    Soluzioni di rete per la tua PMI

    di Andreas Mielke

Commenti

Avatar