
Cornice musicale: la nuova cornice di Samsung fa musica

Samsung sta ampliando la sua famiglia "Frame". Questa volta, però, non si tratta di una TV, ma di un altoparlante. Puoi ascoltare musica in streaming, ma anche usarlo come altoparlante per la TV.
Nel 2017, Samsung ha presentato il suo primo Frame. Un televisore che assomiglia a una cornice e che visualizza quadri quando non stai guardando la TV. A distanza di circa 7 anni, i sudcoreani presentano ora il Music Frame al CES 2024. Il concetto di design rimane lo stesso, ma leggermente più piccolo e per la musica invece che per le immagini in movimento.
Audio wireless veloce in formato quadro
Il Music Frame di Samsung è di forma quadrata, con lati di 32 centimetri. La struttura della cornice misura solo 5,5 centimetri. Un cavo semitrasparente fornisce l'alimentazione. Il dispositivo visualizza un quadro. Tuttavia, puoi anche inserire i tuoi dipinti, foto e grafiche. A differenza della TV, però, non si tratta di un display: le immagini vengono sostituite fisicamente a mano.

Fonte: Samsung
Samsung installa sei driver all'interno. Due tweeter e due driver per la gamma media sono posizionati dietro il quadro. I loro suoni vengono riprodotti lateralmente attraverso le aperture corrispondenti. Due woofer posteriori completano l'array. Il Music Frame è in grado di riprodurre un suono stereo e puoi anche accoppiare due altoparlanti per la riproduzione.
Interfaccia tuttofare: il Music Frame supporta quasi tutto
Il cavo di alimentazione trasparente è l'unico che si stacca dal Music Frame. Le trasmissioni audio sono tutte wireless. Il Music Frame supporta AirPlay 2, Chromecast, Spotify e Tidal Connect e Amazon Music HD. Può anche essere abbinato a molti modelli di TV Samsung tramite Wi-Fi, in modo da poter riprodurre l'audio dei contenuti televisivi.
La Music Frame di Samsung dovrebbe essere disponibile in primavera. Tuttavia, i sudcoreani non hanno ancora comunicato il prezzo.
Foto di copertina: Samsung

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.