
Guida
Suggerimento rapido per le foto: per quanto tempo puoi esporre senza che la fotocamera si muova?
di David Lee
Lo stabilizzatore d'immagine a volte è dannoso e spesso inutile. Ecco una panoramica su quando si deve attivare o meno.
Non importa se lo stabilizzatore d'immagine si trova nella fotocamera o nell'obiettivo: è utile con tempi di esposizione lunghi per realizzare foto prive di sfocatura. Lo stabilizzatore compensa il tremore della mano, che diventa visibile solo dopo un certo tempo di esposizione. A partire da quale tempo si verifica il problema dipende principalmente dalla lunghezza focale: gli scatti grandangolari sono molto meno sfocati di quelli realizzati con teleobiettivi. In questo articolo puoi vedere altre influenze.
Se esponi solo brevemente con la fotocamera, lo stabilizzatore d'immagine non è necessario. Ma non fa male se resta acceso. Tuttavia, la batteria si esaurisce un po' più velocemente.
Tempi di esposizione brevi risultano automaticamente con luminosità sufficiente. Ma anche in condizioni di scarsa illuminazione devi esporre brevemente se vuoi catturare persone o altri soggetti in movimento.
Lo stabilizzatore d'immagine è utile per tempi di esposizione medi. A quanto equivale un tempo «medio-lungo»? Non si può dire in modo assoluto. Con un obiettivo da 50 mm sarebbe di circa 1/50 di secondo fino a mezzo secondo. Con tempi di esposizione più lunghi, le foto risultano sfocate anche con lo stabilizzatore.
Ho sentito dire spesso che lo stabilizzatore d'immagine deve essere spento quando si scattano foto con un treppiede o su una superficie solida. Si dice che peggiori il risultato.
Tuttavia, non ho mai notato niente di tutto questo. Per questo articolo l'ho testato di nuovo. Con il mio teleobiettivo non vedo alcuna differenza con o senza stabilizzatore d'immagine.
Non ho mai capito perché dovrebbe essere così. Si tratta forse di un mito? Probabilmente no. È solo che il problema non si verifica sempre. Ecco una spiegazione che secondo me ha senso: gli stabilizzatori d'immagine sono ottimizzati per movimenti relativamente veloci. Non sono in grado di distinguere in modo affidabile tra arresto completo e movimenti molto lenti. Nel caso più stupido, lo stabilizzatore cerca di correggere un movimento lento inesistente, offuscando così l’immagine.
Il problema si verifica solo con alcuni stabilizzatori e in situazioni con tempi di esposizione di alcuni secondi. Dato che non occorre lo stabilizzatore d'immagine sul treppiede, si spegne comunque per motivi di sicurezza.
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.