Guida

Consiglio fotografico: cerca la vicinanza

Dominik Bärlocher
8.10.2018
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Luca Fontana, Livia Gamper

Un ritratto si ha vicino alla persona. Una buona messinscena di un prodotto si ha vicino al prodotto. Un animale viene davvero valorizzato se gli stai vicino. È così.

Occupiamoci delle regole generali della fotografia. Non si tratta di regole assolute e sempre esatte, ma se sei un principiante possono esserti utili. Da principiante nella fotografia, la composizione dell’immagine è come magia.

Come funziona la profondità di campo? Come si ottiene un'immagine che combini morbidezza e messa a fuoco? Qualcosa come sopra? Una cosa alla volta.

Normalmente, una foto ha tre elementi:

  1. Primo piano
  2. Piano intermedio
  3. Sfondo/Secondo piano

Ecco come appare nella pratica.

Primo piano, piano intermedio e sfondo
Primo piano, piano intermedio e sfondo

In una composizione d’immagine sensata per principianti, sono presenti tutti e tre i livelli.

I tre elementi nella pratica

Il primo piano si ha a partire da un metro di distanza da te.

  • Se desideri che il primo piano sia nitido, devi stare a un metro di distanza dal primo piano.
  • Se desideri che il piano intermedio sia nitido, devi stare a un metro di distanza dal primo piano.
  • Se desideri che lo sfondo sia nitido, devi stare a un metro di distanza dal primo piano.

È possibile controllare l'impostazione di ciò che è nitido con l'anello di nitidezza dell'obiettivo.

Lo zoom

Il tuo obiettivo dispone normalmente di uno zoom. Questo è utile per la composizione finale dell'immagine, o per cose che potrebbero spaventarsi o che non si possono raggiungere fisicamente. Se possibile dovresti cercare sempre la vicinanza. La ricerca dimostra che la vicinanza dona anche una profondità più piacevole alla tua foto.

Se sto vicino alla nostra modella Livia, lei è nitida, ma lui no.

Mi trovo a un metro di distanza da entrambi
Mi trovo a un metro di distanza da entrambi

Questo è l’angolo visuale della fotocamera:

La fotocamera vede l’intera immagine
La fotocamera vede l’intera immagine

Se zoomo al massimo, mantenendo una certa distanza da entrambi, l’inquadratura è simile, ma perde ogni profondità. In questo modo cambia la geometria all'interno dell’immagine. Nell’immagine sopra sembra che Luca sia dietro Livia; nella foto seguente, sembra sia invece vicino a lei, facendo perdere profondità all’immagine.

Mi trovo a circa quattro metri da entrambi e quindi zoomo
Mi trovo a circa quattro metri da entrambi e quindi zoomo

Nella teoria appare così.

La fotocamera si concentra su una sezione
La fotocamera si concentra su una sezione

Il motivo è semplice: nella seconda foto fotografo solo lo sfondo. Il primo piano e quello intermedio vengono completamente ignorati e le informazioni sulla profondità di campo si perdono.

Questo è un trucco per avere una foto con profondità. E adesso gioca e buon divertimento.

Le foto in questo articolo sono state realizzate con questo equipaggiamento:

Sony Alpha 7S II Body (12.40 Mpx, Full frame / FX)
Fotocamera

Sony Alpha 7S II Body

12.40 Mpx, Full frame / FX

Sony FE 24-70mm f/2.8 GM (Sony E, Full-frame)
Obiettivo
Cash‐back
CHF1394.– CHF 200.– Cashback

Sony FE 24-70mm f/2.8 GM

Sony E, Full-frame

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Consiglio per i fotografi principianti: riserva un budget anche per gli obiettivi

    di David Lee

  • Guida

    Come scattare foto utilizzabili anche con uno schermo riflettente

    di David Lee

  • Guida

    Guida al fotoritocco di un cielo stellato in formato RAW

    di David Lee

19 commenti

Avatar
later