
Guida
Suggerimento rapido per le foto: usare correttamente la misurazione della luce
di David Lee
Se sai cos'è un punto di fuga, lo riconosci subito. Questo ti aiuta a comporre l'immagine in modo più consapevole.
Le linee che in realtà sono parallele convergono in un unico punto nell'immagine. Questo è il punto di fuga. La maggior parte di queste linee le trovi in città: case, strade, lampioni, binari. In campagna sono più rare, ma risultano ancora più evidenti, ad esempio su un ponte o, come in questo caso, su una passerella.
Questo principio si applica anche alle linee verticali. Tuttavia, di solito cerco di evitare l'effetto tenendo la fotocamera dritta.
L'effetto è particolarmente impressionante quando queste linee sono visibili non solo a terra, ma anche ai lati o addirittura in alto. Questa foto di Andrej Barnes ha un effetto così forte poiché le linee contrastanti si rispecchiano sia in alto che in basso.
Il punto di fuga non deve necessariamente essere in mezzo. Può trovarsi ovunque, anche al di fuori dell'immagine. A me personalmente piace posiziona sul margine, ma si può anche usare la regola dei terzi.
Ci sono anche situazioni con due punti di fuga. Gli esempi più comuni: angolo tra le case e incrocio stradale.
Le linee non devono essere esattamente parallele per rendere chiaro il punto di fuga. Anche le foto delle valli di montagna hanno un punto di fuga. Risultano addirittura più interessanti proprio grazie alle linee irregolari.
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.