

Come il vino, ma ancora meglio: 30 anni di Sennheiser HD 25

Quando invecchiano, alcuni vini migliorano. Tuttavia, prima o poi anche loro diventeranno imbevibili. Questo non potrà mai accadere al Sennheiser HD 25. Ecco una dichiarazione d’amore in occasione del suo 30° compleanno.
Dai miei box è rimbalzato «Soweto» di «Hieroglyphics» con un volume assordante. Con le cuffie non ho sentito nulla. Il brano successivo, «Hip Hop» di «Dead Prez», era chiaro. Il basso era nitido e la batteria perfettamente udibile. Ho scoperto un mondo sonoro completamente nuovo e da allora, mi sono innamorato del Sennheiser HD 25.
Questo è successo agli inizi degli anni 2000. Provavo a fare il DJ, senza successo: il mio talento musicale è paragonabile a quello di un…drago. Ora come allora, non so suonare strumenti e ancor meno leggere le note o cantare. Se apro la bocca, persino il cielo diventa minaccioso, ancor prima di poter emettere un suono. Perlomeno, il mio senso del ritmo non è il peggiore. Ma in ogni caso, ognuno fa quello che più gli piace. E questo è il mio caso.
Fare il DJ è un hobby costoso, specialmente se lo si fa in modo classico con i giradischi. Fortunatamente ho potuto acquistare due Technics SL 1210 MK II compresa la console di mixaggio da un amico per 1000 franchi. È un prezzo ragionevole per dei dispositivi praticamente nuovi (un anno). Ma per un MK II, anche dieci anni non rappresentano ancora un'età elevata. Come per l'HD 25. Tuttavia, dopo aver speso 1000 franchi per il set, il mio esiguo budget da studente era esaurito. Purtroppo, non era più sufficiente per le cuffie. Un errore, come si è scoperto più tardi.
Qualità audio e un po’ di storia

Esistono già alcune recensioni sulla qualità sonora del Sennheiser HD 25. Per questo motivo, non voglio scrivere un romanzo. I bassi, come già detto, sono incisivi e chiari. I medi sono bilanciati e producono un bel suono con il basso. L'HD 25 mostra una piccola debolezza solo con gli alti: a volte suonano un po' granulati e non sono così armoniosi come i bassi. Non importa, l'HD 25 non è stato progettato per l’Hi-Fi, ma era originariamente destinato all'industria cinematografica e televisiva. Una buona attenuazione del rumore esterno era ed è obbligatoria per le cuffie in queste professioni. Con il suo design chiuso e dinamico, il ricevitore on-ear è proprio l’ideale.
Ergonomia e ancora un po’ di storia
Gli stessi requisiti si applicano anche al DJ. Il quattro volte campione DMC DJ QBert utilizza le cuffie, per esempio, per il loro suono chiaro. La musica è pura. Come co-fondatore della scena americana Turntablism deve quindi saperne qualcosa. L'HD 25 è diventato successivamente una delle cuffie on-ear più popolari per DJ, e lo è ancora oggi. Si potrebbe dire che è lo standard del settore.
Poco è cambiato nelle cuffie on-ear in tutti questi anni. Ci sono sempre stati nuovi modelli, ma i cambiamenti sono più di tipo estetico. Il design ha soddisfatto anche le esigenze dei DJ, perché l'aspetto davvero fantastico dell'HD 25 è che tutte le parti sono sostituibili. L'HD 25 non vuole nascondere la sua vita interiore (e con questo intendo i cavi). E questa è la cosa giusta da fare: in questo modo i cavi possono essere sostituiti in pochi minuti. Lo stesso vale per gli archi e i rivestimenti. Quindi, se qualcosa si rompe, non ho bisogno di comprare nuove cuffie, mi basta sostituire le parti necessarie. Ma questo succede raramente: sono praticamente indistruttibili.

Non posso fare molto con le frasi di marketing. Ma non posso fare a meno di descrivere l'HD 25 come un accessorio senza tempo. Il design puristico si distingue dai ritmi «lifesyle» e dagli «hipster» di oggi. L'understatement è all'ordine del giorno per Sennheiser. L'HD 25 può però essere personalizzato un po'. Il cavo è disponibile in forma diritta o ritorta e i cuscinetti sono disponibili in diversi colori. Parlando di rivestimeni: se sei come me e non ti piace la pelle artificiale/il rivestimento in pelle, sarai contento di sapere che la maggior parte dei rivestimenti è in velluto.
Non sento il peso dell'HD 25 nemmeno dopo averlo indossato per molto tempo. Non comprime nulla, anche se indosso gli occhiali. Questa è una caratteristica che non può essere data per scontata con le cuffie on-ear. Grazie all’arcata, può essere adattato praticamente a qualsiasi forma di testa, persino alla testa di mio figlio. La cuffia sinistra può essere girata, il che è particolarmente utile per il Beatmatching (se lo fai in stile vecchia scuola).

HD 25 a lavoro
Come già accennato, l'HD 25 brilla soprattutto nell'utilizzo live. Dopo aver fatto il DJ con cuffie economiche per un po’, l'HD 25 è stata una rivelazione. Anche in ambienti molto rumorosi attenua bene il rumore esterno e il suono rimane chiaro.
Durante il mio periodo come VJ per la televisione ho utilizzato anche un HD 25. Mi ha sempre servito fedelmente, specialmente durante le interviste. Il suono è molto chiaro anche quando è collegato alla videocamera VJ. Ho dovuto fare alcune interviste ai concerti o in altri luoghi molto rumorosi. Una volta ho dimenticato il mio HD 25 e ho dovuto usare le cuffie del set VJ, regolando così le impostazioni audio della videocamera in modo completamente errato. La mia intervista era (quasi) inutilizzabile. Con l'HD 25, il cattivo suono non è mai stato un problema. L'ho sempre usata anche per tagliare i contributi televisivi. Nella redazione, a volte molto rumorosa, lo smorzamento era ottimo e grazie all'esatta riproduzione del suono, anche il minimo rumore non mi è sfuggito.
Conclusione
Oggi ho finalmente seppellito il mio progetto da DJ, perché purtroppo non ho tempo e le mie già limitate capacità non si sono sviluppate. Ho rivenduto la mia attrezzatura, eccetto il giradischi. Possiedo ancora un HD 25, ma purtroppo non quello di quei tempi. Quello l’ho perso/mi è stato rubato, non ricordo esattamente. Ecco: da quel giorno non esco più di casa con le cuffie. Qualche anno fa ne ho preso uno nuovo per lavorare in televisione.
Oggi ne ho ancora bisogno, soprattutto per ascoltare musica, giocare e guardare film sul treno. Grazie all'ottimo smorzamento, a volte dimentico anche di essere nel bel mezzo del traffico pendolare e un'ora di auto passa come un volo. Esistono certamente cuffie più adatte per ascoltare musica, giocare e guardare film, ma mi sono abituato talmente bene al suono dell'HD 25, che non voglio sostituirlo con un altro. E se qualcosa si rompe, posso semplicemente sostituire le singole parti. Quando vivremo in un mondo completamente senza fili, sarò pronto a consegnarlo. Ma no, nemmeno allora!
Buon 30° compleanno, Sennheiser HD 25!


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.