

Attenzione alle spine dei robot tosaerba, delle idropulitrici e delle pompe per laghetti

Da quest'anno in Svizzera è in vigore una nuova e severa norma. Molti dispositivi per uso esterno devono essere dotati di una spina conforme alla classe di sicurezza IP55.
SN 441011: la magica combinazione di lettere e numeri progettata per rendere la tua vita più sicura. In base allo standard svizzero (SN), dal 1° gennaio 2025 è possibile acquistare solo apparecchi dotati di una spina conforme alla classe di sicurezza IP55.
La norma SN 441011 è in vigore per gli apparecchi che, detto in burocratese, «vengono utilizzati senza sorveglianza per un periodo di tempo prolungato e che non sono portatili». Per esempio i distributori di corrente, inclusi gli avvolgicavi. La norma si applica anche ai «dispositivi che richiedono un grado di protezione più elevato a causa della loro tipologia e del loro utilizzo» ad esempio idropulitrici e betoniere. (Nel seguente documento PDF trovi tutte le informazioni del caso.)
Se vuoi acquistare un nuovo apparecchio, assicurati che il nuovo dispositivo sia conforme allo standard. Dall'inizio dell'anno, ai rivenditori svizzeri è stato vietato di vendere dispositivi non standardizzati. I collaboratori e le collaboratrici di Galaxus, hanno riordinato l'assortimento di prodotti in questione. Tuttavia non c'è alcuna garanzia che in commercio non ci siano resti di magazzino, sia che si tratti di un rivenditore del marketplace da noi, sia che si tratti di un altro negozio.
Se acquisti una pompa per laghetti all'estero, ad esempio, la responsabilità è tua che il dispositivo sia dotato della spina IP55 svizzera. Me lo ha confermato Severo Nicoli dell'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), a cui ho posto alcune domande sulla nuova norma SN 441011. Nicoli afferma che sarebbe «ragionevole e auspicabile» che anche i prodotti di un negozio estero siano conformi alla legislazione del Paese di destinazione. Tuttavia, un concessionario tedesco si preoccupa in primis di rispettare le normative tedesche in materia di spine e prese. E queste sono diverse da quelle svizzere. Le spine e le prese, anche in un'Europa sempre più unita, sono ancora regolate da leggi nazionali.
A proposito, che non ti venga in mente di aggirare la SN 441011 con degli adattatori. Non puoi usare un adattatore su un apparecchio con spina IP44 per risparmiare sui costi. Anche questo aspetto è chiaramente spiegato nell'opuscolo di cui sopra. Tuttavia, uno specialista con le qualifiche adeguate potrebbe convertire il dispositivo e dotarlo di una spina IP55.
Soluzioni per i vecchi dispositivi
Quando ho saputo della norma SN 441011, ho temuto di dover sostituire il mio robot tosaerba acquistato solo cinque anni fa. Il cavo della stazione di ricarica è dotato di una spina IP44, protetta contro gli spruzzi d'acqua, ma non contro i «forti getti d'acqua». La classe di protezione IP55 garantisce una migliore protezione da sporco e polvere. (Il mio collega Martin Jud ha elencato e spiegato tutti i tipi di protezione in questo articolo
Quindi, anche se il mio robot tosaerba è un veterano non proprio sicuro, posso comunque tenerlo e continuare a utilizzarlo. Questo perché, come spiega Severo Nicoli, i vecchi apparecchi sottostanno alla garanzia dei diritti acquisiti.
Questo vale anche per le prese esterne. Secondo la norma SN 441011, le prese di nuova installazione devono avere una classe di protezione IP55. Per i non addetti ai lavori queste si riconoscono da un anello di gomma.
Le prese esistenti possono rimanere e continuare a essere utilizzate. Tuttavia, spesso hanno solo una classe di protezione IP44 e sono dotate di un coperchio a cerniera. Se è chiuso, la protezione dall'acqua è quasi completa. Tuttavia, se un dispositivo è collegato, il coperchio rimane aperto e l'effetto protettivo si riduce notevolmente. Per questo motivo, le norme sono state inasprite per garantire una maggiore sicurezza anche in questo caso.
Risparmiare sulla sicurezza
Probabilmente ci vorranno molti anni, forse addirittura decenni, prima che la nuova norma SN 441011 venga applicata ovunque. Per garanzia dei diritti acquisiti, la maggior parte dei proprietari di case non deve convertire o sostituire le prese e spine già esistenti. Nemmeno una presa IP44 difettosa non dovrà essere sostituita con la versione IP55 se, ad esempio, si rompe solo il coperchio a cerniera. In questo caso sarà sufficiente ripristinare la protezione precedente con un pezzo di ricambio.
Tuttavia, non si escludono i furbi parsimoniosi che acquisteranno all'estero dispositivi non conformi agli standard. Nella circolare dell'ESTI è indicato che verranno eseguiti dei controlli a campione. Tuttavia, Severo Nicoli non è stato in grado di spiegarmi come avverranno effettivamente questi controlli. Inoltre, non ho ricevuto nemmeno i dati sulla frequenza delle contestazioni. «Non teniamo statistiche al riguardo». È chiaro che si punta sull'autoresponsabilità dell'utente.
Nota e aggiunta (26 marzo 2025): il mio articolo sulla nuova norma SN 441011 ha suscitato un numero sorprendente di commenti e domande. Può essere dovuto al fatto che ho scelto un'immagine di copertina che mostra una presa esterna dell'epoca precedente all'entrata in vigore del nuovo standard. Contrariamente alla mia affermazione iniziale, nemmeno la foto qui sotto, che ho aggiunto successivamente, è un'installazione IP55 conforme al nuovo standard. Ringrazio il nostro lettore Renzo Argirò, che gestisce un negozio specializzato a Ebmatingen e che quindi conosce molto bene l'argomento per esperienza professionale, per avermelo fatto notare. A suo avviso, la confusione è dovuta anche al fatto che le prese per esterni certificate come IP44 alla fine del 2024 sono state effettivamente declassate a IP21 a seguito del nuovo standard. Tuttavia, la dicitura non verrà modificata sulle prese già prodotte e vendute.

Le nuove prese che soddisfano il nuovo standard, ovvero certificate IP55, hanno un inserto in gomma rosso o nero. Questo protegge dai getti d'acqua quando è collegato un dispositivo. Tra l'altro, nell'area esterna non ci sono più le popolari prese triple.
Cosa significa per chi ha una casa o un appartamento e ha delle prese all'esterno? L'esperto Argirò consiglia di sostituire le prese che vengono utilizzate con maggiore frequenza. Come esempio concreto, cita il robot tosaerba. Un nuovo modello con una spina IP55 e una nuova presa, anch'essa IP55, offrirebbe un valore aggiunto perché i contatti si ossiderebbero meno e si eviterebbe l'attivazione dell'interruttore differenziale. Man mano che il numero di dispositivi dotati della nuova e ingombrante spina IP55 crescerà, anche le prese dovranno essere convertite, poiché non saranno più compatibili.


Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.