
ASUS Zenfone 8 (8GB)
128 GB, Obsidian Black, 5.92", Doppia SIM, 64 Mpx, 5G
Asus ha mostrato i suoi nuovi Zenfone. Uno ha un jack per cuffie ed è progettato per funzionare con una sola mano. L'altro ha una fotocamera a scomparsa.
Un rettangolo con angoli arrotondati. Uno schermo nella parte anteriore, due fotocamere nella parte posteriore. Visivamente, l'Asus Zenfone 8, appena svelato in un live stream, non sembra avere nulla di speciale. È uno di quei telefoni che guardi sullo scaffale, senza provare niente.
ASUS Zenfone 8 (8GB)
128 GB, Obsidian Black, 5.92", Doppia SIM, 64 Mpx, 5G
Ma dietro lo schermo da 5,92 pollici e il design discreto, il produttore taiwanese, che produce principalmente componenti per PC e notebook, ha nascosto delle specifiche piuttosto impressionanti.
L'Asus Zenfone 8 pesa solo 169 grammi. Nonostante il peso leggero, Asus ha integrato una batteria da 4000 mAh che alimenta un system-on-a-chip (SoC) Snapdragon 888. Davanti c'è uno schermo AMOLED con una risoluzione di 2400x1080 pixel. Poiché lo Zenfone è il top di gamma di Asus – escludendo gli smartphone da gaming – ovviamente si tratta di uno schermo che viene fornito con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Parlando dello schermo, lo Zenfone 8 è stato costruito per essere utilizzato con una sola mano.
Nella parte posteriore diventa ancora più interessante. Dove altri produttori optano per tre, quattro o anche cinque fotocamere, Asus dice «No. Ne bastano due»:
Aggiungiamo a 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna e dual SIM. Inoltre, lo Zenfone 8 ha un jack per cuffie da 3,5 millimetri. Affinché la batteria possa entrare in un case così piccolo, Asus (pronuncia: «Ey-Sus»), ha diviso la scheda madre del telefono in due parti e le ha messe una sopra l'altra. Furbi.
Per quanto questo suoni bene, lo Zenfone 8 non è la ragione per cui la serie Zenfone sta ottenendo attenzione sul mercato. Infatti, c'è anche lo Zenfone 8 Flip.
Dove altri – Asus inclusa – amano fare dei buchi nello schermo in modo che la selfie cam possa vederti, l'Asus Zenfone 8 Flip lo fa in modo diverso: un motore ripiega la fotocamera principale. Questa ruota di 180 gradi sul bordo superiore del telefono e ti permette di scattare selfie con la serie di fotocamere principali. Ma attenzione: il Flip non dispone di un jack per cuffie, come si vede nel video di lancio.
Il Flip è più grande, più forte e generalmente rivolto a coloro che vogliono solo un telefono speciale e performante. Questo si riflette anche nell'array di fotocamere pieghevoli:
I video vengono registrati dall'Asus Zenfone 8 Flip in 8K fino a 30 fotogrammi al secondo, 4K fino a 120 fps, 1080p fino a 240 fps, 720p fino a 480 fps. Che questo consumi molta energia è chiaro. Ecco perché è possibile caricare il Flip con un massimo di 30 watt. Asus afferma che è possibile portare la batteria da 5000 mAh da 0 a 60% in 34 minuti. Da 0 a 100% impiega 93 minuti grazie alla funzione Smart Charging.
La fotocamera ha alcune funzioni intelligenti che si basano sulla rotazione dell'array. In questo modo si possono scattare foto angolate con il telefono in posizione diritta.
Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.