

Air Bar: una barra che rende il PC tattile

L'Air Bar permette di trasformare lo schermo del tuo computer portatile in un display tattile. Funziona davvero? A volte bene, a volte meno. Ecco il mio test.
Seduto in treno, osservo invidioso lo schermo tattile del notebook della mia vicina. In realtà non sarebbe nemmeno necessario. Posso usare il mio dispositivo anche senza touchscreen. Ma sarebbe figo, visto che Windows 10 è stato progettato per l'utilizzo ibrido. Tuttavia, investire su un nuovo portatile sarebbe folle!
Air Bar
«Vuoi uno schermo tattile sul tuo notebook che non ha un touchscreen?», chiede il category marketing manager Anadi Singh; «Allora ti serve una Air Bar. In questo modo puoi aggiungere la funzione ibrida al tuo notebook con meno di 100 franchi». Ovviamente sono eccitato all'idea di provarla. Nemmeno 24 ore dopo ho già l'Air Bar in mano.
Unboxing

L'Air Bar viene fornita in un imballaggio semplice. Provo la versione per notebook da 14 pollici. Sul retro si trova un breve manuale. L'Air Bar dovrebbe essere plug and play: fissare, collegare, avviare senza installare alcun driver. Vediamo se funziona. Il pacchetto comprende l'Air Bar, magneti per il montaggio sotto il display, una custodia per il trasporto e un manuale più dettagliato.
L'Air Bar viene fissata con i magneti che vengono forniti. Questi vengono incollati e quindi la barra può essere fissata e rimossa in pochi secondi. Pratico, perché il display non può essere chiuso quando l'Air Bar è attaccata – troppo spessa. Le marcature sulla barra aiutano a fissarla saldamente. Inoltre, è importante che sia fissata circa tre millimetri sotto il display.

Grazie al sistema plug and play, l'installazione è davvero semplice. Posso aprire e chiudere programmi tramite gesti, far scorrere le pagine e zoomare avanti e indietro.
Modo di funzionamento

L'Air Bar si basa sulla tecnologia zForce del produttore Neonode. Questa è composta da emettitori a infrarossi e rivelatori, conduttore ottico, controllo dell'elettronica e del software.
Mentre i tradizionali touchscreen funzionano al tatto, l'Air Bar reagisce alle interruzioni del campo luminoso. La barra crea un campo luminoso sopra il display. Se questo viene interrotto, l'apparecchio lo registra e calcola la posizione e il movimento esatti. Il software invia quindi il segnale al notebook e i movimenti vengono eseguiti. Grazie a questa funzione, la barra può essere controllata con diversi accessori (ad esempio penna, guanti o anche bacchette).
Test pratico
L'Air Bar funziona molto bene per l'uso quotidiano. È possibile chiudere e aprire programmi, effettuare un click destro toccando lo schermo più a lungo, selezionare più file in un colpo solo.
Con l'Air Bar ho a disposizione fino a due touch point. In questo modo posso anche zoomare. Ma questo non funziona sempre. Dal momento che la barra reagisce sopra il campo di luce, devo storcere la mia mano un in modo che i sensori riconoscano le dita giuste. Ma forse sono un po' troppo rigido.

Tuttavia, la barra emette un bip fastidioso non appena tocco la parte superiore del display, avvisandomi quando tocco fuori dallo schermo. Grazie Air Bar, ne sono consapevole senza il tuo commento.
Il sistema con i magneti è di per sé una grande cosa. In questo modo posso attaccare e rimuovere l'Air Bar molto rapidamente. Purtroppo mi è capitato di tanto in tanto di colpire la barra con tutti quei gesti. Poiché si trova sotto il display, a volte può staccarsi durante la digitazione sulla barra delle applicazioni. Ho dita relativamente piccole. Con dita leggermente più grandi, questo può diventare un problema.

Inoltre, dovrebbe essere possibile azionare l'Air Bar con penne per display. Ho provato la Surface Pen e la Samsung S Pen. Gli esperimenti sono stati deludenti. Solo raramente ho potuto generare una reazione tramite i miei input. Molto probabilmente, i perni sono troppo sottili per essere riconosciuti dalla barra. Poi ho provato il dorso di una penna a sfera convenzionale e ha funzionato abbastanza bene. Infatti, l'Air Bar registra anche i tocchi con i guanti. Non lo avrei mai fatto, tranne che per questo test.
L'Air Bar presenta anche dei punti deboli in termini di precisione. Quando si disegna in Paint, le linee verticali, in particolare, non vengono sempre riconosciute correttamente. Da notare anche che la barra non trasmette gli input in tempo reale, bensì con un leggero ritardo. Questo potrebbe essere uno svantaggio nei giochi. Dal momento che ho provato l'Air Bar sul mio notebook di lavoro, non ho potuto provarla giocando (nessun diritto di amministratore).

Conclusione: bel tocco con qualche punto debole
L'Air Bar è ideale per navigare e per i gesti più semplici. Ma quando si tratta di precisione, la tecnologia spesso non funziona. La barra ha anche altri punti deboli minori nel funzionamento. Il sistema di montaggio funziona abbastanza bene, ma se voglio la funzione touch per strada, devo portare con me un dispositivo aggiuntivo: l'Air Bar, appunto. È un bel giocattolo e se desideri davvero aggiornare il tuo notebook con la funzione touch, l'Air Bar è una buona scelta. E per poco meno di 100 franchi si può ottenere un bel pezzo di tecnologia. Ma non aspettarti un vero e proprio touchscreen.
L'Air Bar è disponibile in tre grandezze per notebook Windows. Inoltre, esiste anche una versione per MacBook Air da 13,3 pollici. Nella versione per Mac è necessario installare un software, poiché macOS non supporta il touch.


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.