Retroscena

«Ahsoka», episodio 4: parliamo di questo finale

Luca Fontana
8.9.2023
Traduzione: Leandra Amato

È stato il miglior episodio di «Star Wars» che la Disney abbia mai prodotto? Molto probabilmente. Il ritmo e i duelli con le spade laser sono eccellenti. Ma ciò di cui vale la pena parlare è il finale.

Attenzione: in questo articolo ci sono SPOILER su «Ahsoka», episodio 4: «Jedi caduto». Guarda l'episodio prima di continuare a leggere.


«Ciao, furbetta».

Oh mio Dio. Il mio cuore batte all'impazzata. «Non è... non può essere... oppure sì...?», i pensieri si susseguono nella mia testa. La faccia scioccata di Ahsoka mi fa capire che anche lei la pensa come me.

«Maestro?».

Ok, sta succedendo davvero. Questa è la reunion che tutti stavamo aspettando. Ho le lacrime agli occhi. Ma ora è qui davanti a lei. In carne e ossa.

Anakin Skywalker.

 Immagine: Disney / Lucasfilm
Immagine: Disney / Lucasfilm

Se nelle ultime ore hai cercato «Ahsoka» su Google o su X (ex Twitter), anche tu hai già sentito il tremolio della Forza. Dopo tutto, questa è la prima volta che Anakin live-action incontra Ahsoka live-action. Un momento speciale. Soprattutto per i fan di lunga data di «The Clone Wars» e «Rebels».

Mi spiego meglio.

È reale? Dove si trovano? Cosa sta succedendo?

Prima di tutto: in realtà non è poi così sorprendente che Hayden Christensen abbia voluto riprendere il ruolo di Anakin Skywalker, il prescelto che bilancia la Forza. Le voci circolavano già un anno fa. Avevo anche riferito in merito:

  • Novità e trend

    "Ahsoka": Hayden Christensen interpreterà Darth Vader anche lì?

    di Luca Fontana

Ora è tornato davvero. Non come Dart Fener, ma come Anakin. Il maestro di Ahsoka. Fratello in armi. E amico. L'ha visto per l'ultima volta nella serie «Clone Wars», poco prima della battaglia di Mandalore. Poi si separano perché Anakin e Obi-Wan devono tornare di corsa a Coruscant per salvare il Cancelliere Palpatine rapito – la sequenza di apertura di «Episodio III – La vendetta dei Sith». Dopodiché Anakin si allea con l'Imperatore e diventa Dart Fener. E non vede Ahsoka per molti anni.

Quel momento è l'ultima volta che Ahsoka vede Anakin vivo – Anakin, non Dart Fener.
Quel momento è l'ultima volta che Ahsoka vede Anakin vivo – Anakin, non Dart Fener.
Fonte: Disney / Lucasfilm

Ufficialmente, Anakin Skywalker, eroe della Repubblica Galattica, è stato dichiarato morto. Che avrebbe effettivamente dato la caccia ai rimanenti Jedi in veste di Dart Fener era noto solo all'Imperatore e a una manciata di Sith. Obi-Wan, maestro e migliore amico di Anakin, scopre la verità solo anni dopo. Anche Ahsoka – in particolare, in «Rebels», stagione 2, episodio 21», circa 15 anni dopo la fine delle Guerre dei Cloni. In una battaglia per la vita e la morte, l'ex allieva di Anakin affronta il Signore Oscuro, ma perde.

Ora la cosa si fa interessante: mesi dopo, in «Rebels, stagione 4, episodio 13», è Ezra Bridger che trova l'accesso al Mondo tra i Mondi e da lì viaggia nel passato per salvare Ahsoka dalla morte.

Quindi, se confrontiamo la scena di «Ahsoka» con la scena precedente di «Rebels», diventa subito chiaro dove si trova Ahsoka in questo momento, e cioè proprio in quel Mondo tra i Mondi.

Il Mondo tra i Mondi

Se non conosci «The Clone Wars» e «Rebels», posso immaginare che tutto questo sia un po' troppo per te. Viaggi nel tempo? Il Mondo tra i Mondi? Tutto questo è in linea con «Star Wars»?

Oh, credimi, lo è. Da fan della serie animata, ti assicuro che ci sono immersioni molto più folli nei misteri della Forza. Mortis, dove Anakin, Obi-Wan e Ahsoka incontrano le manifestazioni divine del Lato Chiaro e del Lato Oscuro della Forza. O i cosiddetti Whills, esseri antichi, immortali e quasi onnipotenti che insegnano al Maestro Jedi Yoda a manifestarsi nuovamente dopo la morte come fantasma di Forza. Una tecnica che avevano insegnato in precedenza a Qui-Gon Jinn.

Questo è l'aspetto dei Whill in «The Clone Wars», la loro unica apparizione finora. A parte questo, vengono sempre solo menzionati.
Questo è l'aspetto dei Whill in «The Clone Wars», la loro unica apparizione finora. A parte questo, vengono sempre solo menzionati.
Fonte: Disney / Lucasfilm

Ma il Mondo tra i Mondi è senza dubbio uno dei concetti più difficili da comprendere in «Star Wars». Nessuno lo capisce davvero, o almeno non ancora. Forse «Ahsoka» ci dirà di più sulla natura di questo luogo mistico. Finora sappiamo solo che il Mondo tra i Mondi non è solo un piano fisico ma anche metafisico. Una sorta di manifestazione della Forza stessa. Un luogo in cui tutto ciò che è accaduto e accadrà avviene simultaneamente in uno spazio infinito di ponti e percorsi.

La tua testa sta già fumando? Una volta Obi-Wan ha detto della Forza: «Ci circonda, ci permea, mantiene unita tutta la Galassia». Questo è esattamente ciò che il Mondo tra i Mondi dovrebbe rappresentare: un luogo al di fuori dello spazio e del tempo dove tutto è collegato. Forse anche l'aldilà.

Allora... si tratta davvero di Anakin Skywalker di un'altra epoca?

Difficile da dire. Dave Filoni, creatore di «The Clone Wars» e «Rebels» nonché showrunner di «Ahsoka», ha spiegato così la suddetta scena di «Rebels» in un'intervista rilasciata a CinemaBlend qualche anno fa:

«Per me non si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo. Non è che si entra da una porta e si esce da un'altra in un altro momento. Il Mondo tra i Mondi riguarda la conoscenza e la realizzazione. [...] È possibile acquisire conoscenze sul futuro o su futuri possibili, e si possono vedere cose accadute nel passato. A volte puoi anche cambiare qualcosa, ma è pericoloso. Perché se cambi qualcosa, non sai se è sempre stata così o meno».

Il Mondo tra i Mondi rimane quindi un concetto poco spiegato. Il motivo per cui Ezra, tra tutti, era destinato a entrare nel Mondo tra i Mondi non viene mai spiegato in «Rebels». O perché l'Imperatore non è mai riuscito a trovarlo, nonostante lo stesse cercando anche lui. Ma è così che funziona la Forza: le sue vie sono spesso insondabili.

Ahsoka si trova nel Mondo tra i Mondi. Perché e come ci sia arrivata rimane per ora senza risposta.
Ahsoka si trova nel Mondo tra i Mondi. Perché e come ci sia arrivata rimane per ora senza risposta.
Fonte: Disney / Lucasfilm

In «Ahsoka», ad ogni modo, l'ex padawan di Anakin sembra aver raggiunto il piano mistico attraverso la sua morte. O almeno la sua quasi morte: non sappiamo ancora se sopravvive alla caduta dopo il duello con Baylan. E Anakin? Alcuni pensano che Ahsoka sia apparsa solo come fantasma di Forza. Non ne sono sicuro. In primo luogo, manca il caratteristico bagliore blu che circonda i fantasmi di Forza. In secondo luogo, porta con sé la spada laser di Dart Fener, non la propria. E poi c'è l'inquietante tema di Dart Fener che suona alla fine dell'episodio. Cosa sta cercando di dirci? Non possiamo fidarci di questo Anakin?

Per me, tutto questo parla di un fantasma di Forza di Anakin purificato.

Cosa vediamo quindi?

Se quello non è il fantasma di Forza di Anakin, allora è il vero Anakin del passato che è venuto anche lui nel Mondo tra i Mondi per incontrare Ahsoka? Penso che anche questo sia improbabile. Altrimenti avrebbe ancora con sé la spada laser che Luke riceve in seguito da Obi-Wan. Anakin perde la «sua» spada laser solo dopo il duello con Obi-Wan su Mustafar, dove Anakin viene mutilato e bruciato. Il fatto che abbia già con sé la spada laser di Dart Fener non ha senso.

Forse è un'altra sorta di manifestazione di Anakin che ha accettato il suo Lato Oscuro? O Ahsoka sta solo immaginando Anakin?

Possiamo davvero fidarci di questo Anakin Skywalker?
Possiamo davvero fidarci di questo Anakin Skywalker?
Fonte: Disney / Lucasfilm

Non me lo so spiegare. Posso solo fare delle ipotesi. Ci sono fughe di notizie non confermate su ciò che accadrà in seguito. E si suppone persino che siano molto credibili; soprattutto dopo questo episodio. Ma non le ho lette. Non voglio rovinarmi il divertimento dell'attesa. Preferisco invece aspettare mercoledì prossimo per il quinto episodio di «Ahsoka».

Nel frattempo, se vuoi recuperare e saperne di più sui fantastici misteri della Forza, ti consiglio di consultare la mia speciale lista di episodi di «The Clone Wars» e «Rebels». Soprattutto gli episodi di «Rebels» citati dovrebbero essere visti prima di «Ahsoka»:

  • Guida

    Gli episodi di «Clone Wars» e «Rebels» che non puoi non aver visto

    di Luca Fontana

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Ahsoka», episodio 5: un trionfo per Star Wars

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «The Acolyte»: cosa devi sapere sulla serie d'azione dark di Star Wars?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Il nuovo trailer di «Ahsoka» è arrivato! Parliamone

    di Luca Fontana

14 commenti

Avatar
later