Guida

6 consigli per usare al meglio Spotify

Livia Gamper
26.7.2018
Traduzione: Leandra Amato

Spotify è al vertice del mercato streaming. L’app musicale ha molto da offrire, ma ti sei mai confrontato con le sue impostazioni? Ecco come ottenere in modo facile una migliore qualità della musica.

140 milioni di persone usano Spotify. Nel mercato dello streaming, l’azienda svedese è il miglior operatore. Un breve e ovviamente non rappresentativo sondaggio nella redazione di digitec, ha mostrato che la maggior parte dei miei colleghi utilizza Spotify. Tuttavia, non si fanno molti pensieri sulla configurazione dell’app, bensì riproducono semplicemente la musica.

Anche io l’ho fatto. Ma poi ho scoperto che la qualità del suono su Spotify può essere configurata. Ti spiego come funziona e aggiungo 5 consigli utili per un miglior utilizzo di Spotify.

La descrizione seguente si basa su smartphone Android. Su Tablet e dispositivi iOS le funzioni possono variare.

Adattare la qualità del suono

Se lasci le impostazioni audio di Spotify così come sono, ascolti con qualità del suono variabile. Ciò vuol dire, che non appena l’app nota che la tua connessione Internet peggiora, diminuisce la qualità del suono. Con delle cuffie di buona qualità noti subito la differenza. Pertanto, togli la qualità automatica e scegli da solo, con quale qualità audio vuoi ascoltare musica.

Funziona così: con un account premium, clicchi sul simbolo della biblioteca; nella versione gratis, invece, sul simbolo start. Poi clicchi in alto a destra sulle impostazioni. Nel menu vedi il punto qualità del suono.

Se disponi di un account premium, puoi scegliere tra cinque livelli di qualità, tutti in formato vorbis ogg, tranne i più bassi.

  1. Basso: circa 24 kbit/s
  2. Normale: circa 96 kbit/s
  3. Alto: circa 160 kbit/s
  4. Molto alto: circa 320 kbit/s
  5. Automatico: dipende dalla connessione rete

A sinistra si trova il simbolo start di Spotify, in mezzo quello per le impostazioni e a destra quello della biblioteca.

Nelle impostazioni audio, tuttavia, è necessario assicurarsi che la connessione Internet offra una larghezza di banda sufficiente per la qualità selezionata. Ho il secondo abbonamento più economico di Swisscom, in grado di riprodurre fino a 15 Mbit/s e di ascoltare con la massima qualità. Non ho mai avuto interruzioni, anche se la ricezione è peggiorata. Tuttavia, questo non può essere generalizzato, è meglio provare semplicemente le diverse qualità. Naturalmente, una qualità superiore richiede anche un maggiore volume dati, ma se si esegue lo streaming, si dovrebbe comunque avere una quantità di dati flat.

Se salvi le canzoni di Spotify sul telefono, puoi adattare la qualità del suono nello stesso menu. In base alla qualità, hai bisogno anche dello spazio di archiviazione necessario.

Regolare l’equilizzatore

Con un equalizzatore puoi regolare alcuni campi di frequenza, ad esempio gli alti, i bassi e la voce. In questo modo la qualità della musica è migliore, o meglio, esattamente come piace a te.

Al fine di creare un equalizzatore intelligente senza molto sforzo, ti consiglio di scegliere un equalizzatore già pronto dal genere musicale che ti piace di più. È quindi possibile personalizzarlo quando si ascolta un brano.

Ecco come configurare l’equalizzatore su Spotify: se sei utente premium, clicca sul simbolo della biblioteca, poi in alto sulle impostazioni; per la versione gratis, clicca sul simbolo start. Sotto la qualità del suono trovi l’equilizzatore. Cliccando lì, vieni reindirizzato alle impostazioni del tuo telefono e qui è possibile configurare l’equalizzatore. A seconda del dispositivo, devi attivare l’equalizzatore esplicitamente per Spotify.

Aggiungere cross-fade

Con cross-fade, chiamato anche Gapless Playback, la fine della tua ultima canzone prosegue per un tempo determinato fino all’inizio del prossimo titolo. Quindi, hai delle belle transizioni, invece delle pause senza musica.

Prima di scoprire questa funzione, avevo le pause tra una canzone e un’altra e mi andava bene così. Ma adesso non posso più farne. Con le transizioni, ascoltare la musica è molto più piacevole.

La funzione cross-fade è disponibile in tutte le versioni dell’app, ma non in quella del browser.

Ecco come regolare le transizioni: se sei utente premium, vai alle impostazioni tramite il simbolo della biblioteca. Senza premium, tramite il simbolo start. Nel menu trovi il simbolo cross-fade e puoi impostare fino a 12 secondi di transizioni.

Ascoltare mixtape

Da quando ho scoperto i mixtape, ascolto la musica quasi solo con queste liste. Funzionano così: Spotify cerca per te dei brani basati sulla musica che hai ascoltato in precedenza. Tra questi, molte nuove uscite così da farti avere sempre musica nuova.

Può succedere, che l’algoritmo di Spotify non trovi esattamente le canzoni che ti piacciono. Serve pazienza. Dopo qualche tempo, le liste sono cambiate più e più volte, aggiungendo canzoni che mi piacciono molto. Inoltre, più musica ascolti, migliori saranno gli elenchi. C'è anche la possibilità di valutare i titoli proposti con «Mi piace» e «Non mi piace». Tutti i brani valutati con dei cuoricini vengono salvati automaticamente nella raccolta di canzoni. Se non ti piace un certo artista, puoi bandirlo completamente dai mixtape.

Trovi i mixtape nella biblioteca sotto la voce «Creati per te». Nella versione gratis sotto il simbolo start.

Mostrare i testi delle canzoni

Forse conosci già questa funzione. Per canzoni e playlist selezionate, Spotify ti mostra automaticamente i testi delle canzoni e le informazioni sugli artisti e sulla canzone stessa. Ricevi questa funzione se l’opzione «Behind the Lyrics» è attivata nelle impostazioni. Normalmente lo è. Se ascolti una canzone, puoi cambiare con un tocco dall’immagine di copertina ai testi. Se non c’è un secondo campo, allora non sono disponibili testi o informazioni per quella canzone. Divertiti a cantare!

Trovare concerti

Questa funzione di Spotify mi piace particolarmente: sotto il punto del menu «Browse» e poi sotto Concert puoi scegliere la tua posizione. Inserito il luogo, Spotify ti mostra i concerti dei tuoi artisti preferiti nelle tue vicinanze. Spotify cerca i concerti basandosi sulla musica che ascolti. Se segui determinati artisti, i loro concerti ti vengono mostrati sempre. La funzione mi ha mostrato un paio di concerti, che senza Spotify avrei perso.

Conosci i consigli citati e ne hai di migliori? Lascia un commento.

A 78 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Spotify: cinque consigli per lo streaming audio

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Tidal: cinque consigli per il servizio di streaming hifi

    di Florian Bodoky

  • Guida

    YouTube Music: cinque consigli per lo streaming audio

    di Florian Bodoky

33 commenti

Avatar
later