
Retroscena
Il film horror che fa così paura da costringerti a firmare una liberatoria per lo spavento
di Dominik Bärlocher
L’upscaling IA è uno dei termini di marketing che dominano il mondo televisivo. Mentre Samsung e altri produttori cercano di vendere nuovi televisori, alcuni sperimentatori in rete rielaborano vecchi film. Ecco come appare un film del 1895 come se fosse stato girato ai giorni nostri.
Auguste e Louis Lumière sono i pionieri della storia del cinema. Sono stati tra i primi cineasti della storia dell'umanità, hanno inventato la prima tecnologia cinematografica e con «L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat», hanno realizzato un film che, secondo una leggenda urbana, ha diffuso paura e terrore nella sala al momento della sua prima proiezione. Infatti, nel documentario muto di 50 secondi, all’improvviso dal nulla sbuca un treno a grandezza naturale. Per il pubblico del 1890 è stato troppo.
Il film è un classico, ma non brilla per la sua qualità inebriante. Finora la versione digitalizzata di un film originale è sempre stata la versione migliore. Fino a quando non viene dimostrato che l’«AI upscaling» è utile, dopo tutto.
Nel 2020, 125 anni dopo la premiere, l'utente di YouTube Denis Shiryaev ha rivisitato il film. Ha scaricato il video di cui sopra, disponibile solo in qualità 720p su YouTube, e poi ha applicato Gigapixel AI di Topaz Labs al treno.
Il video brilla in una risoluzione di 3840×2160 pixel, chiamata 4K o UHD a seconda del marketing. A questo scopo, Denis è riuscito ad aumentare il frame rate video a 60 fps con Depth-Aware Video Frame Interpolation. Il software è stato sviluppato in collaborazione tra la Shanghai Jiao Tong University, la University of California e Google.
Denis dimostra così ciò che l'AI Upscaling può effettivamente realizzare. Quando Samsung e Co. parlano di upscaling con IA nella tecnologia televisiva, di solito si riferiscono ai più recenti blockbuster in 4K che vengono portati a 8K. La differenza è minima. Ma Denis ha preso un pezzo di storia e lo ha modificato in modo tale da rivalorizzare l’immagine. Puoi confrontare l'originale con la versione 4K e 60 fps utilizzando il YouTube Multiplier. A proposito, l'originale è stato girato con una risoluzione e un frame rate non esattamente determinabili. Allora, i fratelli Lumière non pensavano alla risoluzione e al frame rate – questi termini sono stati inventati solo in seguito.
Poi arriva il canale DeOldify Video che fa un passo avanti. Con l'aiuto del progetto DeOldify di Jason Antic il film è diventato a colori.
Per finire, ecco ancora un’annotazione: la leggenda urbana secondo la quale l’arrivo del treno a grandezza naturale su uno schermo nel 1895 abbia causato il panico potrebbe essere stata inventata. La leggenda è stata ripresa dal giornalista e critico letterario Hellmuth Karasek nella rivista tedesca Spiegel nel 1994.
Un cortometraggio ha avuto un effetto particolarmente duraturo, provocando paura, orrore e persino panico. Panico è una parola che descrive l'esperienza della comunità, una reazione non dei singoli ma del pubblico.
Dieci anni dopo, lo studioso e storico del cinema Martin Loiperdinger smentisce Karasek nella rivista cinematografica The Moving Image. Anche se il pubblico è rimasto impressionato, non ci sarebbe dovuto essere panico di massa.
Non dovrebbe essere l'ultima volta che un film sia troppo raccapricciante per un pubblico, secondo la leggenda e/o il marketing.
Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.