Shutterstock/360b
Retroscena

30 anni di Netscape e perché tutti i browser hanno un po' di Mozilla dentro

Debora Pape
4.4.2024
Traduzione: Leandra Amato

Negli anni '90, Internet è diventato col tempo socialmente accettabile. In cima alla classifica c'era il browser web Netscape, che ha avuto una forte ascesa, seguita da una profonda caduta – ma non è ancora scomparso.

30 anni fa il mondo era molto diverso: a parte alcuni fanatici della tecnologia e alle università, solo poche persone avevano sentito parlare di «questo Internet». La situazione sarebbe cambiata nei dieci anni successivi. Il 4 aprile 1994, uno sviluppatore di software e un investitore fondarono la società che avrebbe scritto la storia dell'Internet con il browser «Netscape Navigator».

Sebbene la società sia stata sciolta dopo meno di dieci anni, la sua eredità è ancora presente su Internet.

Quando i browser sono diventati colorati e interattivi

All'inizio degli anni '90, i browser erano appena in grado di visualizzare grafica e colori e di mostrare testi formattati. Il linguaggio di markup HTML necessario a questo scopo è stato sviluppato dal CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) in Svizzera. Il quarto browser in grado di gestire l'HTML era «NCSA Mosaic». Uno degli sviluppatori, Marc Andreessen, lasciò il progetto nel 1994 e fondò la nuova società Mosaic Communications Corporation con l'aiuto dell'imprenditore James H. Clark.

L'obiettivo era quello di sviluppare un browser nuovo e migliore, in grado di battere Mosaic, con il nome in codice «Mozilla». Nell'ottobre dello stesso anno era pronto per la pubblicazione. Poiché il nuovo browser era basato sul codice di Mosaic, inizialmente fu chiamato «Mosaic Netscape». La sua principale innovazione fu l'uso dei frame HTML con la quale era possibile suddividere i siti web. Ad esempio, era possibile fissare l'area superiore del sito in alto mentre si scorreva verso il basso nell'area del testo.

Chi è più «in avanti» con l'età avrà gli occhi lucidi guardando questo video:

A novembre, l'azienda cambiò nome in Netscape Communications e il riferimento al suo predecessore scomparve anche dal nome del browser, diventando «Netscape Navigator».

Il nuovo browser si diffuse a macchia d'olio grazie al suo popolare supporto per i frame. Nel 1996, circa l'80 percento di tutti gli utenti di Internet utilizzava Netscape. Chiunque abbia navigato online in questo periodo non ha potuto evitare il browser con l'icona del timone. Naturalmente, solo pochissime famiglie disponevano già di un computer con connessione a Internet. Ma ricordo quando nella mia scuola sono stati offerti i primi club di informatica, con tanto di Internet e Netscape Navigator.

Screenshot della pagina principale di Wikipedia in Netscape, Windows 95.
Screenshot della pagina principale di Wikipedia in Netscape, Windows 95.
Fonte: Wikimedia Commons

La guerra dei browser: combattere la corporazione

Raramente una buona storia è priva di drammi: anche il gigante software Microsoft aveva sviluppato un browser con Internet Explorer e voleva condividere la fama di Internet. Microsoft ha fornito il suo browser come standard con Windows ed è stata così in grado di soppiantare tutti gli altri browser entro la fine degli anni Novanta. Anche se le tattiche aggressive di Microsoft furono in seguito perseguite ai sensi della legge antitrust, il danno per Netscape fu enorme.

Netscape Communications è stata acquisita da AOL nel 1998 e infine sciolta nel 2003.

Mozilla oggi

Tuttavia, Netscape non è scomparso del tutto: nel 1998 ha reso disponibile il codice del browser con una licenza open source. Per il suo mantenimento è stata fondata l'organizzazione no-profit Mozilla Foundation, che ha pubblicato il browser «Mozilla Firefox» nel 2002 e il client di posta elettronica «Mozilla Thunderbird» nel 2003. Secondo il sito web Stetic, Firefox ha attualmente una quota di mercato del 6,74 percento, che lo pone davanti a Edge di Microsoft con il 4,13 percento.

Un'ultima soddisfazione per il fanclub di Netscape è che ancora oggi i principali browser si identificano come «una sorta di Mozilla» nella loro architettura. Poiché molti server web nell'era di Netscape potevano comunicare solo con i browser Netscape, anche Internet Explorer veniva registrato come «Mozilla-like» sul server. Questo vale anche per i browser Opera, Firefox, Safari e Chrome. Puoi scoprire come funziona esattamente qui.

Immagine di copertina: Shutterstock/360b

A 66 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Opera Neon: dov'è la rivoluzione dei browser?

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Il nuovo Teams mi fa impazzire – non in senso romantico

    di Martin Jud

  • Retroscena

    I banner dei cookie rimangono nonostante Google

    di Dayan Pfammatter

24 commenti

Avatar
later