

3 raffreddamenti ad acqua all-in-one di Corsair, Fractal e NZXT alla prova

Con un sistema di raffreddamento ad acqua all-in-one, puoi mantenere il tuo processore fresco senza inutili sforzi. Il test dei tre modelli mostra leggere differenze nelle prestazioni di raffreddamento. È probabile che il design influenzi maggiormente la decisione di acquisto.
All'inizio del millennio, il raffreddamento ad acqua era un'impresa difficile che ha sopraffatto molte persone. Oggi non è più così. Con i classici sistemi di raffreddamento ad acqua personalizzati, puoi progettare e costruire il tuo circuito individualmente. Il cosiddetto sistema di raffreddamento ad acqua all-in-one (AiO) è un circuito di raffreddamento chiuso, pronto all'uso e, ovviamente, con acqua.
I sistemi di raffreddamento ad acqua all-in-one in breve
I sistemi di raffreddamento ad acqua AiO differiscono principalmente per le dimensioni, le quali a loro volta sono determinate dal radiatore. A seconda del modello, ci possono essere uno, due o tre ventole. Inoltre, possono avere caratteristiche come l'illuminazione RGB e la gestione tramite software.
Un sistema di raffreddamento AiO è composto da quattro componenti base:
- Il dissipatore di calore vero e proprio, che è in contatto con il processore
- La pompa che aziona il circuito dell'acqua
- Il radiatore attraverso il quale si raffredda l'acqua
- Le ventole che dissipano il calore
Ho testato gli AiO con due ventole da 120 millimetri ciascuna, la misura più ricercata nel nostro negozio. Ho scelto i seguenti prodotti in quanto sono simili per caratteristiche e prezzo:
Puoi leggere di più sui singoli prodotti più avanti nel testo.
Metodologia del test e setup
La metodologia del test è orientata alle recensioni dei case per PC. Eseguo lo stress test di AIDA64 per 20 minuti. Nel frattempo, registro le temperature delle CPU con WInfo64. Non utilizzo il software di NZXT e Corsair e controllo le ventole tramite BIOS,
dove lascio il controllo su «Standard». Il secondo test è normalizzato in base al volume. Per farlo, creo una curva di ventilazione manuale in cui le ventole girano sempre alla stessa velocità indipendentemente dalla temperatura. Misuro il suono da 30 centimetri di distanza con il mio fonometro. Poi regolo la velocità fino a misurare 42 decibel. Lascio il controllo della pompa su standard. Di regola, ottieni migliori prestazioni di raffreddamento se regoli la velocità delle ventole e non quella della pompa.
Faccio il test sul mio test bench aperto. Sono consapevole che il risultato non è paragonabile al setup in un case. Ma nemmeno i case sono tutti uguali.
I risultati del test
Normalizzati per volume, le ventole del Kraken girano il 50 percento, quelle del Lumen il 55 percento e quelle dell'H100i il 48 percento della loro potenza massima.
Ecco i risultati del primo test:

Il più rumoroso è stato l'AiO di Corsair: sotto carico ho misurato 58 dB. Per fare un confronto: l'AiO di Fractal ha ottenuto un massimo di 51,5 dB e quello di NZXT 52 dB. Questa differenza è circa la stessa di quella tra la musica soft della radio e la musica suonata a volume ambiente. Il Corsair AiO è anche il più rumoroso durante il funzionamento a vuoto (40 dB). Qui, tuttavia, le differenze non sono più così grandi. L'AiO di Fractal ha ottenuto un massimo di 38,5 dB e quello di NZXT 39 dB. Questa differenza potrebbe non essere evidente per la maggior parte delle persone.
Con un massimo di 80 °C, llH100i rimane il più freddo. Segue il Kraken con 82 gradi e il Lumen con 83. Per temperatura, una vittoria per Corsair. Ma se si prende in considerazione il livello di rumore, l'AiO ha bisogno di una potenza della ventola significativamente maggiore per vincere. I risultati del secondo test mostrano che non è necessario:

Qui, l'H100i e il Kraken sono alla pari dopo venti minuti con 83 °C, seguiti da vicino dal Lumen con 84 gradi. Quindi il Corsair AiO raggiunge un buon risultato anche con una velocità della ventola significativamente inferiore. Questo test dimostra che è importante creare i propri profili di ventole. Con il raffreddamento ad acqua AiO, le ventole di solito girano molto più del necessario.
Gli avversari in dettaglio
Nel test, mi concentro più sulle prestazioni di raffreddamento che su cose come il montaggio, il quale è semplice per tutti i modelli.
Corsair H100i RGB Platinum
Ho usato l'AiO di Corsair sul mio test bench per qualche tempo. Era il più venduto, ma da allora è stato superato dal Corsair iCUE H100i Elite Capellix, che offre caratteristiche simili. Puoi leggere le differenze qui. Tuttavia, non c'è da aspettarsi alcuna differenza nelle prestazioni di raffreddamento, dato che usano gli stessi componenti.
L'H100i RGB Platinum dispone di una testa della pompa a LED RGB e ventole a LED RGB. Le ventole della serie ML Pro RGB ruotano fino a 2400 volte al minuto (RPM) e hanno una pressione statica di 1,78 mmH2O. Per le ventole sui radiatori, un'alta pressione statica è più importante del volume d'aria erogato. Tuttavia, è importante soprattutto per i radiatori più spessi. Per gli AiO, anche 1,35 mmH2O, come offerto dalle ventole del Kraken AiO, è sufficiente.

Nel software Corsair iCUE, posso regolare l'illuminazione RGB, monitorare le temperature e impostare la velocità delle ventole e della pompa. Potrei anche regolare la velocità nel BIOS.
Il radiatore può essere montato su tutti i comuni socket. Per i processori Alder Lake di Intel, tuttavia, è necessario acquistare uno kit di montaggio speciale.
Fractal Lumen S24 RGB
Il Lumen è l'ultimo AiO in prova e il primo tentativo del produttore di case Fractal in questo settore. L'AiO ha una testa della pompa a LED RGB e ventole RGB. Le ventole Aspect 12 hanno una velocità di 2000 RPM e possono generare fino a 2,34 mmH2O di pressione statica.

Fractal non ha un proprio software per controllare la velocità o l'illuminazione. Tuttavia, le velocità della ventola e della pompa possono essere controllate nel BIOS, mentre l'illuminazione tramite il software del produttore della scheda madre.
Il Lumen è compatibile con tutti i socket più comuni. Fractal offre un supporto gratuito compatibile con Alder Lake.
NZXT Kraken X53 RGB
Come Fractal, NZXT è principalmente conosciuta per i suoi case per PC. Anche NZXT illumina la pompa e le ventole. Nella pompa, un anello a specchio infinito fornisce un sacco di luci lampeggianti. Nelle ventole, invece, solo il bordo è illuminato.
Le ventole Aspect 12 hanno una velocità di 1800 RPM e possono generare fino a 1,35 mmH2O di pressione statica. Uso il software CAM per impostare l'illuminazione e la velocità. La velocità può anche essere controllata tramite BIOS.
Come gli altri due AiO, il Kraken è compatibile con tutti i socket più comuni. Anche in questo, Alder Lake fa un'eccezione. Ma puoi richiedere un adattatore gratuito.

Conclusione: vittoria per Corsair, ma non così schiacciante
Corsair vince la prova con l'H100i Platinum. Ma non è una vittoria schiacciante. Tuttavia, se utilizzi l'AiO nel suo stato di consegna, le ventole fanno molto più rumore sotto carico di quelle della concorrenza.
Quando le ventole sono normalizzate per volume, le differenze tra gli AiO sono ancora più piccole. Questo dimostra che le ventole non devono ruotare il più velocemente possibile per ottenere buone prestazioni di raffreddamento.
Con queste differenze minime nelle prestazioni di raffreddamento, il design del rispettivo AiO è probabilmente più importante per la decisione di acquisto. Quindi, alla fine, tutto dipende dai tuoi gusti personali. In termini di prezzo, i tre modelli differiscono di poco.


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.